Se cerchi notizie e aggiornamenti su Festivalfilosofia 2018 verità visita il nuovo sito cliccando qui. Il sito nel quale ti trovi ora è dedicato all'edizione 2017, nel quale poter trovare il programma e le notizie della rispettiva edizione.
Visita il sito dedicato all'edizione 2018
Nove paginette si aggiungono alla collana dall'edizione 2016 - agonismo: Remo Bodei, Vincere contro se stessi; Roberta De Monticelli, Sul conflitto dei valori; Michela Marzano, Management dell'esistenza; Chantal Mouffe, Il conflitto democratico; Marcello Musto, Il Capitale di Karl Marx; Jean-Luc Nancy ,Critica, crisi, grido; Salvatore Natoli, Lotta. La fatica della conquista e la gloria della vittoria; Federico Rampini, Commercio internazionale; Georges Vigarello, Lo sport e il mito. Shop on-line
Alta la partecipazione al festivalfilosofia di Modena, Carpi, Sassuolo: le presenze sono circa 170mila, oltre 90mila per le lezioni magistrali e più di 70mila per il programma creativo. “Verità” il tema scelto per la 18esima edizione, dal 14 al 16 settembre 2018
Anche quest’anno il festivalfilosofia ha vinto la sua sfida, segnando il tutto esaurito e facendo riflettere tre città. Modena, Carpi e Sassuolo da venerdì 15 settembre a oggi si sono riempite di giovani, studenti, stranieri e cittadini di ogni età, nonostante il maltempo che ha accompagnato la serata di apertura, ma non ha minimamente scoraggiato le migliaia di persone accorse per seguire le lezioni magistrali dei grandi pensatori. E ne valeva la pena: è stata un’edizione nel segno delle novità, a partire dal cambio di direzione, affidata a Daniele Francesconi, fino ad arrivare alla capacità di innovazione delle lezioni e degli ospiti stessi: quasi la metà dei relatori erano al festival per la prima volta, ben 20 i volti nuovi su un totale di 52 relatori.
Molto soddisfatti gli organizzatori, come sottolinea il sindaco di Modena Giancarlo Muzzarelli: “Il festival è più forte del tempo atmosferico: anche quest’anno si è rinnovata la magia di questo evento che dà a tutti la possibilità di approfondire tematiche attuali. Il nostro pubblico, attento e intelligente, ha voglia di un’offerta qualitativa elevata e non si fa scoraggiare dalla pioggia. Il risultato più grande, dopo 17 edizioni, è il consolidamento di un impianto organizzativo efficiente”.
Anselmo Sovieni, Presidente del Consiglio direttivo del Consorzio per il festivalfilosofia e membro del Consiglio d’amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena: “Lezioni magistrali, spettacoli e manifestazioni artistiche sono ancora in corso, ma possiamo già stimare che l'affluenza di pubblico agli appuntamenti in programma - tutti gratuiti - si attesta intorno alle 170mila presenze. Le date di quest’anno, poi, ci hanno consentito di intercettare l’apertura delle scuole e di coinvolgere un numero ancora maggiore di studenti”.
“E’ importante sottolineare che oltre ai numeri ci sono indicatori qualitativi di gradimento – specifica il neodirettore scientifico Daniele Francesconi - i lunghi applausi del pubblico sono i “like” concreti per i nostri appuntamenti, così come il numero e la qualità delle domande al termine delle lezioni magistrali”.
È “verità” il tema della prossima edizione. Un argomento complesso, come tutti quelli scelti finora, come sottolinea Francesconi: “L’edizione 2018 discuterà di verità e ne farà emergere il carattere pratico e provvisorio. Invenzione della filosofia per eccellenza, il discorso sul vero riguarda le scienze, di cui verrà segnalata la natura storica e in continua trasformazione, e investe la politica, perché tra verità e potere sorgono la questione del pluralismo e della credibilità di saperi e informazioni. Si indagherà inoltre l’esigenza di verità nell’esperienza individuale, dove la credenza nel vero oscilla tra coraggio della testimonianza e bisogno di rassicurazione”.
Anche Remo Bodei, Presidente del Comitato scientifico del Consorzio per il festivalfilosofia, sottolinea come il nuovo tema consenta di affrontare molteplici nodi di riflessione: “Quello della verità è un argomento complesso, che non verrà schiacciato esclusivamente sul presente, né affrontato dal punto di vista religioso o metafisico. Cercheremo di demiticizzare la verità, insistendo sul suo carattere storico e fattizio. Ogni epoca e ogni società ha la sua verità e solo rendendoci consapevoli del suo carattere pluralistico è possibile aprirsi alla tolleranza”.
La lezione di Luciano Canfora, Scena. Il teatro e la città - prevista a Modena per le 16.30 posticiperà alle 19.30, stessa sede; alle 16.30 verrà proiettata sul maxischermo di Piazza Grande in streaming da Sassuolo la lezione di Georges Vigarello .
Jean-Luc Nancy non potrà essere presente alla prevista lezione magistrale a Modena, si darà comunque lettura del testo della sua lezione con sede e orario invariati (Piazza XX settembre ore 15.00)
La lezione prevista in Piazza Martiri si terrà nella tensostruttura di Piazzale Re Astolfo, oraio invariato 16.30
È possibile iscriversi alla replica delle ore 17.00 dell'evento Tutela dei beni: corpi del (c)reato ad arte (il valore di un’opera, in persona) di Alessandro Bergonzoni in programma domenica 17 settembre alla Galleria Estense (Palazzo dei Musei - Modena). Iscrizione gratuita e fino ad esaurimento posti su Eventbrite a questo link.
Dalle 10.00 di mercoledì 13 settembre è possibile iscriversi alla replica delle ore 16.00 dell'evento Tutela dei beni: corpi del (c)reato ad arte (il valore di un’opera, in persona) di Alessandro Bergonzoni in programma domenica 17 settembre alla Galleria Estense (Palazzo dei Musei - Modena). Iscrizione gratuita e fino ad esaurimento posti su Eventbrite a questo link.
Il Consorzio per il festivalfilosofia ha deliberato i vincitori delle dieci borse di studio, a titolo di rimborso spese di viaggio e soggiorno, di Euro 400,00 (quattrocento/00), per la partecipazione alle iniziative dell’edizione 2017 del festivalfilosofia, sulle arti (in programma a Modena, Carpi e Sassuolo dal 15 al 17 settembre).
L’erogazione del contributo è subordinata alla partecipazione ad almeno 10 iniziative filosofiche (lezioni magistrali, lezioni dei Classici, dibattiti).
Vincitori borse di studio festivalfilosofia.
I vincitori annoverano iscritti anche ai primi anni, laureati in varie università, nonché dottorandi e dottori di ricerca presso Atenei in Italia, in Francia e nel Regno Unito. I giovani studiosi provengono da Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Piemonte, Sicilia, Trentino Alto Adige, Umbria e Veneto.
I vincitori, o meglio le vincitrici – sono 9 ragazze e 1 ragazzo – hanno un’età media di 26 anni. Le domande di borse di studio sono state, in tutto, 96.
Si tratta di un’iniziativa consolidata, una costante fin dalla prima edizione, che conferma la vocazione didattica del festivalfilosofia: con quelle appena assegnate, le borse erogate dal festival sono state 330.
Dalle 10.00 di lunedì 4 settembre è possibile iscriversi all'evento Tutela dei beni: corpi del (c)reato ad arte (il valore di un’opera, in persona) di Alessandro Bergonzoni in programma domenica 17 settembre alla Galleria Estense (Palazzo dei Musei - Modena). Iscrizione gratuita e fino ad esaurimento posti su Eventbrite a questo link.
Il Consorzio per il festivalfilosofia mette a disposizione di laureandi, laureati e giovani studiosi italiani e stranieri, che non abbiano compiuto i trentacinque anni alla data di scadenza del bando, n. 10 borse di studio a titolo di rimborso spese di viaggio e soggiorno, per un valore di Euro 400 (quattrocento/00), per la partecipazione alle iniziative dell’edizione 2017 del festivalfilosofia, sulle arti.
La domanda in carta semplice deve pervenire entro lunedì 28 agosto 2017 alla Direzione del festivalfilosofia presso il Consorzio per il festivalfilosofia, Largo Porta Sant’Agostino 337, 41121 Modena.
Deve essere corredata da:
a) autocertificazione in carta libera dei titoli di studio conseguiti con relativa votazione finale;
b) lista degli esami universitari sostenuti con relativo voto di profitto;
c) nominativi dei relatori (nel caso di tesi di laurea di base o specialistica e di tesi di dottorato)
d) curriculum vitae et studiorum che indichi i campi d’interesse;
e) ogni altro eventuale documento o referenza che i candidati riterranno opportuno produrre.
I contributi verranno assegnati a giudizio insindacabile di una commissione appositamente istituita.
L’esito della selezione verrà comunicato ai soli assegnatari dei contributi entro lunedì 4 settembre 2017.
L’erogazione del contributo è subordinata alla partecipazione ad almeno 10 iniziative filosofiche (lezioni magistrali, lezioni dei classici, dibattiti) e all’invio, entro il 14 settembre 2017, della certificazione originale dei documenti allegati alla domanda.
(scarica il modello per la domanda)
Manca ormai poco per scoprire i protagonisti del festivalfilosofia 2017! Domani, mercoledì 12 luglio, in occasione della conferenza stampa a Roma presso la sede dell'Associazione della Stampa Estera in Italia, sarà pubblicato il programma completo sul sito.
Cliccando qui potrai iscriverti alla newsletter del festival per ricevere la notifica in tempo reale.
Con una lettera a Gian Carlo Muzzarelli, Sindaco di Modena e Presidente del Consorzio per il festivalfilosofia, Il Presidente della Commissione Nazionale Unesco, Franco Bernabè, ha comunicato nei giorni scorsi la concessione del Patrocinio della Commissione all’edizione 2017 del festivalfilosofia, arti, in programma dal 15 al 17 settembre, «in considerazione del valore culturale dell’iniziativa».
Si tratta della quintaconcessione, visto che il festival si era fregiato di un analogo patrocinio anche nel 2007, nel 2008 e da ultimo nella passata edizione del 2015.
Il riconoscimento è motivo di particolare orgoglio per una manifestazione che, oltre ad avere la diffusione della cultura come propria vocazione, tiene diversi appuntamenti del programma all’interno del sito Unesco di Duomo, Piazza Grande e Torre Ghirlandina di Modena.
Il festivalfilosofia e la sua comunità salutano Stefano Rodotà, grande esempio di pensiero critico e di laicità, che in tante occasioni ha rischiarato le nostre piazze con la lucidità delle sue argomentazioni. Ne restano non solo il ricordo e gli insegnamenti, ma lo sprone a ciascuno di assumersi la propria responsabilità per migliorare il mondo.
Sta per avere inizio la selezione delle ditte per la fornitura degli impianti tecnici e degli allestimenti per l’edizione 2017 di Festivalfilosofia. I soggetti interessati possono ricevere ogni ulteriore informazione scrivendo a info@festivalfilosofia.it
Per il quarto anno il festivalfilosofia, in collaborazione con gli istituti scolastici del territorio, ha realizzato il progetto Clip, brevi videoletture di brani di classici del pensiero che costituiscono una “antologia” sul tema delle arti.
Hanno partecipato all’edizione 2017 i Licei Muratori-San Carlo, Tassoni e Wiligelmo di Modena, l’Istituto professionale Cattaneo-Deledda di Modena e il Liceo Fanti di Carpi. 28 le clip realizzate. 115 gli studenti coinvolti a vario titolo nella realizzazione dei video come lettori, operatori di ripresa o montatori in rappresentanza di 20 classi.
Orientati dal festival rispetto alle principali piste di lavoro sul tema, classi o gruppi ristretti di studenti hanno scelto assieme ai loro insegnanti autori, opere e infine passi nei quali la questione delle arti viene trattata in modo significativo, presentando anche traduzioni originali dei testi. Hanno poi realizzato il video, usufruendo di una consulenza alla regia e di una formazione sugli aspetti tecnici della post-produzione fornita dal personale del festival.
Guarda i video nella sezione del sito Progetto Clip.
Quattro lezioni dell’edizione 2016 sono già disponibili on line.
Pochi giorni dopo che Zygmunt Bauman ci ha lasciato, la sua ultima lezione al festivalfilosofia è uscita dalla tipografia ed è divenuta un tributo alla sua memoria. Oltre a Competere. Natura o cultura?, sono disponibili anche le paginette di Ellis Cashmore, Talent show; Hans Ulrich Gumbrecht, Bel gioco; e Marc Augè, Match retour. Antropologia della rivincita.
Se cerchi notizie e aggiornamenti su Festivalfilosofia 2018 verità visita il nuovo sito cliccando qui. Il sito nel quale ti trovi ora è dedicato all'edizione 2017, nel quale poter trovare il programma e le notizie della rispettiva edizione.
Visita il sito dedicato all'edizione 2018
Consulta il programma del festivalfilosofia sulle arti [scarica il pdf]
Lezioni magistrali dei principali pensatori italiani e stranieri [scopri di più]
Eventi, mostre e installazioni interpretano la parola chiave dell'edizione [scopri di più]
Laboratori, narrazioni, colori e suoni per far partecipare i più piccoli [scopri di più]
Menufilosofici e razionsufficiente
Ispirati alle arti, Tullio Gregory firma i menu della cucinafilosofica, serviti da risotranti ed enoteche delle tre città. Per un pasto più sobrio, c'è sempre la razionsufficiente, un cestino di prodotti tipici che costa poco e non fa perdere il ritmo delle lezioni magistrali. [scopri di più]
A Modena, Carpi e Sassuolo soggiorni a tariffe speciali: più ti fermi meno spendi
Vuoi sapere come arrivare a Modena, Carpi o Sassuolo? Come spostarsi più velocemente tra le città per non perdersi neanche un minuto delle lezioni? Trovare l'hotel o il b&b più conveniente? [Clicca qui]
Rivivi i momenti più belli dell'edizione 2017 del festivalfilosofia [vedi le foto]
Tutti gli articoli e i servizi dedicati alla XVII edizione del festivalfilosofia [scopri di più]
Le oltre 50 lezioni e i numerosi eventi del programma creativo saranno articolati in piste tematiche. [scopri di più]
Ecco le Clip ispirate al tema dell'edizione 2017, arti [guarda i video]
Consulta i programmi delle precedenti edizioni e rivedi le foto dei momenti più significativi dal 2001 al 2016. [vedi tutto]