In che senso l’uomo è per natura tecnico? Capacità di produrre e di manipolare il mondo ne costituiscono l’essenza.
Umberto Galimberti ha insegnato Filosofia della storia presso l’Università “Ca' Foscari” di Venezia ed è psicoanalista di formazione junghiana. Fissando il proprio sguardo filosofico sui confini tra ragione e follia, nei suoi studi ha indagato con metodo genealogico le nozioni di simbolo, corpo e anima, rendendo visibili le tracce del sacro che persistono nella nostra civiltà dominata dalla tecnica. Tra i suoi libri recenti: Cristianesimo. La religione dal cielo vuoto (Milano 2012); Eros e psiche (Milano 2012); I miti del nostro tempo (Milano 2012); La morte dell’agire e il primato del fare nell’età della tecnica (Milano 2013); La terra senza il male (Milano 2013); Idee: il catalogo è questo (Milano 2013); Il segreto della domanda. Intorno alle cose umane e divine (Milano 2013); Giovane, hai paura? (Venezia 2014); L’usura della terra (Milano 2014). L’editore Feltrinelli pubblica l’edizione delle sue Opere.