A partire dalla Repubblica, si presenta un percorso di ricostruzione del ruolo delle tecniche – di uso e di produzione, artigianali e politiche – nel pensiero di Platone.
Giuseppe Cambiano è professore emerito di Storia della filosofia antica presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. A partire da una rigorosa analisi storico-filosofica sui classici della filosofia greca, e su Platone in particolare, intorno ai temi delle scienze e delle tecniche, ha studiato la fortuna della polis, dei classici (Aristotele, Tucidide, Senofonte, Plutarco) e delle categorie del pensiero politico greco (repubblica, democrazia, libertà, partecipazione) nella cultura europea moderna e contemporanea. Tra le sue opere: Storiografia e dossografia nella filosofia antica (a cura di, Torino 1986); Il ritorno degli antichi (Roma-Bari 1988); Platone e le tecniche (Roma-Bari 1991); Polis. Un modello per la cultura europea (Roma-Bari 2000); Storia della filosofia antica (Roma-Bari 2004); Come nave in Tempesta. Il governo della città in Platone e Aristotele (Roma-Bari 2016).