What is the relationship between today's manipulability of the body and the aesthetic canons that are proposed or imposed on us? What are the consequences of putting the body into shape as a work, in relation to the new forms of domination?
Michela Marzano is Professor of Moral Philosophy and Director of the Department of Social Sciences at the University Paris V - René Descartes. She works on the status of the body and the human condition in the contemporary age: in particular, she has investigated the relationship between ethics and sexuality and forms of biopolitical power in corporate organizations. Among her books in Italian: Straniero nel corpo. Le passioni e gli intrighi della ragione (Milano 2004); Estensione del dominio della manipolazione. Dall’azienda alla vita privata (Milano 2009); La filosofia del corpo (Genova 2010); Sii bella e stai zitta. Perché l’Italia di oggi offende le donne (Milano 2010); Etica oggi (Trento 2010); Volevo essere una farfalla (Milano 2011); La fedeltà o il vero amore (Genova 2011); La fine del desiderio. Riflessioni sulla pornografia (Milano 2012); Gli assassini del pensiero. Manipolazioni fasciste di ieri e di oggi (Trento 2012); Cosa fare delle nostre ferite? La fiducia e l’accettazione dell’altro (Trento 2012); Avere fiducia (Milano 2012); L’amore è tutto: è tutto ciò che so dell’amore (Torino 2013); Il diritto di essere io (Roma-Bari 2014); Di fame e d'amore: Il cibo, il corpo e il mito del controllo (Milano 2014); Non seguire il mondo come va: Rabbia, coraggio, speranza e altre emozioni politiche (Torino 2015); Papà, mamma e gender (Torino 2015); L’amore che mi resta (Torino 2017).