Il festivalfilosofia piange la scomparsa del Presidente del suo Comitato scientifico
Il Consorzio per il festivalfilosofia, in tutte le sue componenti, esprime profondo dolore per la perdita del caro amico e maestro Remo Bodei. Dapprima supervisore e poi Presidente del Comitato scientifico, è stato una delle anime della nostra manifestazione. Filosofo delle passioni e della memoria, ha generosamente donato al festival il suo sapere, la sua umanità e la sua convinzione che la filosofia dovesse fare ritorno nella sfera pubblica. Mancherà alla cultura italiana e internazionale e mancherà a tutti noi che abbiamo imparato da lui stili di pensiero e di condotta.
Ci saranno occasioni, anche nel festivalfilosofia, per commemorarne il profilo di pensatore e metterne a frutto gli insegnamenti, ma in questo momento di tristezza il Consorzio tutto vuole soprattutto ricordare il maestro e l’amico, esprimendo la propria vicinanza ai suoi cari.
Sabato 2 novembre alle 17.30 un evento speciale nell’ambito del partenariato tra BPER e festivalfilosofia
In questo evento speciale che contrassegna la prosecuzione del partenariato tra BPER Banca e festivalfilosofia, Massimo Cacciari, uno dei beniamini del pubblico del festival, discute il tema dell’Europa e della sua identità in un passaggio storico di trasformazione in cui sono in gioco non solo il suo futuro istituzionale e geopolitico, ma anche la sua eredità culturale, in una conversazione dal titolo Identità europea. Eredità e prospettive. Sarà occasione per approfondire alcune piste dell’edizione 2019 del festivalfilosofia.
All’Europa, «patria assente», Cacciari ha del resto dedicato non solo appassionati commenti politici, ma anche numerosi lavori, non ultimo un saggio sull’Umanesimo che ne ricostruisce le radici culturali.
Sabato 2 novembre 2019
ore 17.30 (apertura delle porte alle 16.15)
BPER Forum Monzani
Via Aristotele, 33
41126 Modena
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
L'improvvisa scomparsa di Maria Bettetini priva il festival di una protagonista e di un'amica che aveva partecipato a varie edizioni, non ultima quella scorsa dedicata a "persona". Ci mancherà il suo sapere e la sua capacità di unire interpretazione dei testi (scritti come iconici) e lucida analisi delle tendenze contemporanee. Il festival esprime il proprio cordoglio a tutti i suoi cari.
Giovedì 24 ottobre alle ore 18 un evento speciale nell’ambito del partenariato tra Gruppo Hera e festivalfilosofia
In questo evento speciale che contrassegna il partenariato tra Gruppo Hera e festivalfilosofia, Stefano Zamagni, il più autorevole esponente dell’«economia civile», discute la questione della persona, approfondendo alcuni temi dell’edizione 2019 del festivalfilosofia, in un intervento dal titolo Il capitale persona.
La lezione discuterà come l’ordine sociale che chiamiamo capitalismo debba farsi responsabile se si vuole non solo rispettare i diritti di ciascun individuo, ma anche dimostrare uguale considerazione per il destino di ciascuna persona.
Giovedì 24 ottobre 2019
ore 18,00
Auditorium Marco Biagi
Largo Marco Biagi, 10
41121 Modena
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Piazze gremite e alta partecipazione alle centinaia di appuntamenti proposti dal festivalfilosofia di Modena, Carpi, Sassuolo: le presenze superano le 185 mila dello scorso anno. “Macchine” il tema scelto per la 20esima edizione, dal 18 al 20 settembre 2020
I dati finali indicano che le presenze superano le 200mila
L’edizione appena conclusa del festivalfilosofia è stata caratterizzata da una consistente crescita di presenze rispetto all’anno passato. Il programma filosofico ha sfiorato le 90.000, che, sommate al dato del programma artistico (circa 112.000), fissano il totale a 201.000
Lo spettacolo “Malaparata”, previsto a Modena in Piazza Grande domenica 15 settembre alle ore 19,30, è stato annullato per cause forza maggiore
Alberto Abruzzese e Derrick De Kerckhove in video alla conversazione FMAV
Sabato sera alle 22.30 a Palazzo Santa Margherita contributi dei due grandi studiosi dei media
La conversazione “In sé fuori di sé” si arricchisce di contributi video di prestigio. Alberto Abruzzese e Derrick De Kerckhove interverranno sui concetti di identità e alterità, individuo e gruppo, essere e apparire, che saranno al centro del talk tra Vittorio Guida, Luisa Menazzi Moretti e Tommaso Mori con la conduzione del Direttore di FMAV Daniele Pittèri.
Jean-Luc Nancy non potrà tenere la lezione prevista a Carpi: si darà comunque lettura del testo nella tenda di Piazzale Re Astolfo all’orario previsto delle 19,30
La lezione di Remo Bodei, prevista a Carpi sabato 14 settembre alle ore 18, non si terrà: al suo posto verrà proiettata sui maxischermi di Piazza Martiri in diretta streaming da Modena la lezione di Michela Marzano
La lezione di Emanuele Severino, prevista a Modena sabato 14 settembre alle ore 15, non si terrà: al suo posto verrà proiettata sui maxischermi di Piazza Grande in diretta streaming da Carpi la lezione di Paolo Flores d’Arcais
La lezione di Remo Bodei, prevista a Modena venerdì 13 settembre alle ore 18, non si terrà: al suo posto verrà proiettata sui maxischermi di Piazza Grande in diretta streaming da Sassuolo la lezione di Vincenzo Paglia
Il Consorzio per il festivalfilosofia ha deliberato i vincitori delle dieci borse di studio, a titolo di rimborso spese di viaggio e soggiorno, di Euro 400,00 (quattrocento/00), per la partecipazione alle iniziative dell’edizione 2019 del festivalfilosofia, sul tema persona, in programma a Modena, Carpi e Sassuolo dal 13 al 15 settembre.
L’erogazione del contributo è subordinata alla partecipazione ad almeno 10 iniziative filosofiche (lezioni magistrali, lezioni dei Classici, dibattiti).
Vincitori borse di studio festivalfilosofia.
I vincitori annoverano iscritti anche ai primi anni, laureati in varie università, nonché dottorandi e dottori di ricerca presso Atenei in Italia e Regno Unito, con diverse esperienze Erasmus e interessi di studio affini al tema persona esplorato quest’anno dal festivalfilosofia. Gli studiosi, tra cui un giovane della Costa Rica in Italia per studi, provengono da Campania, Lombardia, Piemonte, Puglia, Toscana, Veneto.
Sono stati selezionati 6 ragazze e 4 ragazzi, con un’età media di 25 anni. Le domande di borse di studio sono state, in tutto, 86.
Si tratta di un’iniziativa consolidata, una costante fin dalla prima edizione, che conferma la vocazione didattica del festivalfilosofia: con quelle appena assegnate, le borse erogate dal festival sono state 350.
Con piacere annunciamo che Riccardo Iacona parteciperà alla prossima edizione del festivalfilosofia. L'incontro dal titolo "Uomini e no. Cronache della violenza di genere" si terrà a Modena in Piazza Roma alle ore 22 di sabato 14 settembre.
Vai all'evento Uomini e no. Cronache della violenza di genere
Con piacere annunciamo che Massimo Cirri e Peppe Dell’Acqua parteciperanno alla prossima edizione del festivalfilosofia con lo spettacolo "Tra parentesi. La vera storia di un’impensabile liberazione" a Sassuolo in Piazza Garibaldi alle ore 22 di sabato 14 settembre
Vai all'evento Tra parentesi. La vera storia di un’impensabile liberazione
È con piacere che annunciamo la partecipazione di Michele Dalai alla prossima edizione di festivalfilosofia. Lo spettacolo dal titolo “Il vecchio e il Tour. Bartali, storia di un uomo giusto” è previsto alle ore 22.30 di sabato 14 settembre, in Piazza Martiri a Carpi.
Vai all'evento Il vecchio e il Tour
Anche per l’edizione 2019 il festival ottiene il suggello del Quirinale, di cui si fregia fin dalla prima edizione: il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha infatti confermato il suo Alto Patronato alla manifestazione.
È con piacere che annunciamo la partecipazione di Telmo Pievani e i Deproducers alla prossima edizione di festivalfilosofia. Lo spettacolo dal titolo “DNA Music for science” è previsto alle ore 22.00 di venerdì 13 settembre, in Piazza Martiri a Carpi.
Vai all'evento DNA. Music for science
È con piacere che annunciamo la partecipazione di Pamela Villoresi alla prossima edizione di festivalfilosofia. Lo spettacolo dal titolo “100 anni di lavoro” è previsto alle ore 22.00 di venerdì 13 settembre, in Piazza Grande a Modena.
Vai all'evento Pamela Villoresi. 100 anni di lavoro
Con una lettera a Gian Carlo Muzzarelli, Sindaco di Modena e Presidente del Consorzio per il festivalfilosofia, la Commissione Nazionale Italiana per l'Unesco ha comunicato nei giorni scorsi la concessione del Patrocinio all’edizione 2019 del festivalfilosofia, persona, in programma dal 13 al 15 settembre, «in considerazione dell’alto valore culturale dell’iniziativa».
Si tratta della sesta concessione, visto che il festival si era fregiato di un analogo patrocinio anche nel 2007, nel 2008 e quindi dal 2015 in poi.
Il riconoscimento è motivo di particolare orgoglio per una manifestazione che, oltre ad avere la diffusione della cultura come propria vocazione, tiene diversi appuntamenti del programma all’interno del sito Unesco di Duomo, Piazza Grande e Torre Ghirlandina di Modena.
Un gradito ritorno e una prestigiosa aggiunta al programma filosofico del festival: Jean-Luc Nancy sarà tra i protagonisti dell'edizione 2019 con una lezione dal titolo Pelle. La pelle fragile del mondo, in programma a Carpi, in Piazza Martiri, sabato 14 settembre alle ore 19.30.
Scopri di più sulla lezione magistrale Pelle. La pelle fragile del mondo
Bando rivolto a giovani studenti per n. 10 borse di studio per un valore di Euro 400. Candidature entro lunedì 26 agosto 2019.
L’esito della selezione sarà comunicato entro lunedì 2 settembre 2019.
Mercoledì 10 luglio, in occasione della conferenza stampa presso la Triennale a Milano, pubblicato il programma dell'edizione 2019 - persona.
Per leggere il programma completo clicca qui
Un richiamo alla fragilità e un’indicazione della potenza del prendersi cura.
Discostandosi dalla consuetudine di proporre figure iconiche per condensare il proprio tema dell’anno, il festival ha scelto per l’edizione 2019 un puro messaggio.
“Fragile” è infatti per molti versi un ritratto in parole della persona, sua condizione che risalta soprattutto nell’epoca contemporanea, là dove la vulnerabilità e l’individualizzazione cui sono esposti i destini di tutti chiama ciascuno a un compito, “maneggiare con cura”, in cui emerge non solo la necessità di trattare gli altri in modo empatico e positivo, ma anche la potenza della relazione, unico modo in cui trasformare la fragilità degli individui in forza di cambiamento.
L’immagine è stata realizzata da Ernesto Tuliozi.
Immagine festivalfilosofia 2019
Il programma sarà pubblicato mercoledì 10 luglio 2019.
Per ricevere notifica in tempo reale:
Sta per avere inizio la selezione delle ditte per la fornitura degli impianti tecnici per l’edizione 2019 di festivalfilosofia. I soggetti interessati possono ricevere ogni ulteriore informazione scrivendo a segreteria@festivalfilosofia.it
In occasione della "notte bianca" di Modena, proiezioni e letture di aforismi presso la sede del Consorzio per il festivalfilosofia.
ore 18.00 - 24.00
Apertura sede
ore 21.00 - 22.30
L’avventura degli aforismi
Un allestimento video e animazioni teatrali nell’Atrio fanno ripercorrere i temi del festival e offrono casuali e avventurose occasioni di riflessione con proiezioni e letture di aforismi.
Animazioni teatrali a cura di STED Modena.
Palazzo dei Musei
Consorzio per il festivalfilosofia
Largo Porta Sant'Agostino 337 - 41121 Modena
Per il sesto anno il festivalfilosofia ha coinvolto gli istituti scolastici del territorio per il progetto Clip, brevi videoletture di brani di classici del pensiero che costituiscono un’“antologia” sul tema della prossima edizione, persona.
Si tratta di 63 videoclip sul tema della prossima edizione del festivalfilosofia, persona. Nella sezione “Progetto Clip”, è possibile guardare e ascoltare le studentesse e gli studenti degli Istituti di Modena, Sassuolo, Pavullo che interpretano brani di Erodoto, Platone, Agostino, Cicerone, Boccaccio, Pascal, Hume, Nietzsche, Kierkegaard, Pirandello, solo per citare alcuni degli autori selezionati.
Hanno partecipato a questo progetto, che si ripete per il sesto anno, i Licei Muratori-San Carlo, Tassoni e Wiligelmo di Modena, il Liceo Formiggini di Sassuolo e, per la prima volta, due Istituti di Pavullo nel Frignano: l’Istituto Marconi e il Liceo Cavazzi-Sorbelli. Più di 250 gli studenti coinvolti a vario titolo nella realizzazione dei video come lettori, operatori di ripresa e montaggio, in rappresentanza di 30 classi.
Orientati dal festival, classi o gruppi ristretti di studenti hanno scelto assieme ai loro insegnanti opere e brani nei quali il tema “persona” è trattato in modo significativo, presentando anche traduzioni originali dei testi, per infine realizzare il video, coadiuvati dai registi dello STED di Modena.
Aperta all’Europa e al suo futuro, Matera Capitale della Cultura Europea 2019 incarna la visione multidisciplinare, comunicativa e accessibile del sapere che è vocazione anche del festivalfilosofia.
Nelle giornate di sabato 16 marzo e domenica 17 marzo dedicate a Modena e al suo territorio, il festivalfilosofia contribuirà ad arricchire il programma di Matera 2019 con tre appuntamenti: interventi di Roberto Esposito, Nathalie Heinich e Stefano Micelli articoleranno un percorso sulle connessioni tra arti, lavoro, trasformazioni tecnologiche e nuove forme della creatività, per mostrare le sfide che si pongono nell’epoca della «artificializzazione». Antiche separazioni – come quella tra arti e tecniche – sono in via di ricomposizione, mentre al lavoro si chiede di stabilire nuovi rapporti con l’esistenza dei singoli.
Roberto Esposito mostrerà lo statuto del corpo tra politica e tecnica, anche discutendo la sua manipolabilità e disponibilità nei processi lavorativi (sabato 16 marzo, ore 18, Casa Cava), mentre Stefano Micelli farà il punto sul rapporto tra creatività e nuovo artigianato, segnalando il ruolo delle nuove tecnologie (domenica 17 marzo, ore 12, Casa Cava). Nathalie Heinich, per contro, discuterà la riconfigurazione del confine tra lavoro e opera d’arte, evidenziando le trasformazioni che sono avvenute rispetto alla figura dell’artista (domenica 17 marzo, ore 10.30, Casa Cava).
Si è spento l’indimenticabile maestro, tra i fondatori del nostro festival
È morto all’età di 90 anni Tullio Gregory. Il Consorzio per il festivalfilosofia, in tutte le sue componenti, ha appreso la notizia con immenso dolore. Maestro di generazioni di studiosi e grande personalità delle istituzioni culturali, Tullio Gregory è stato uno dei fondatori del nostro festival. Membro del Comitato scientifico fin dalla sua costituzione, ha lavorato con il festival e per il festival donando alla nostra manifestazione il pregio del suo sconfinato sapere e della sua acuta lettura del contemporaneo. Al festival e alla cultura delle nostre terre ha anche contribuito con il progetto della cucinafilosofica, che fin dalla prima edizione ha chiamato l’adesione decine di ristoranti e ristoratori attorno ai menu da lui creati, con lo scopo di valorizzare i piatti della tradizione e di promuovere la cultura del convito.
Ci saranno occasioni, anche nel festivalfilosofia, per commemorarne il profilo di studioso e metterne a frutto gli insegnamenti, ma in questo momento di tristezza il Consorzio tutto vuole soprattutto ricordare il maestro e l’amico, esprimendo la propria vicinanza ai suoi cari e a tutti i tanti cui mancherà enormemente.
Infoline: Consorzio per il festivalfilosofia, tel. 059/2033382 e www.festivalfilosofia.it
Ufficio stampa MediaMente
Tel. 339.8850143
stampa@mediamentecomunicazione.it
Pubblicate in forma scritta le lezioni di Marc Augé, Wolfram Eilenberger, Jean-Luc Nancy, Annette Wieviorka.
La collana Paginette si arricchisce di quattro titoli dall'edizione 2018:
Marc Augé, Menzogna, verità, finzione
Jean-Luc Nancy, Verità della menzogna
Wolfram Eilenberger, Oltre la verità. Fatti, fake news e i confini salvifici del dicibile
Annette Wieviorka, Testimonianza. L’impegno per la verità storica
Il catalogo Paginette conta così oltre 180 titoli, tutti acquistabili on-line nella sezione Shop
Tutte le lectio magistralis e le interviste ai protagonisti di festivalfilosofia 2018 disponibili in contemporanea nella sezione del menu “multimedia”.
È un’occasione per rivivere l’edizione passata e per recuperare quel che non si è potuto ascoltare nelle tre giornate.
Piazze gremite e alta partecipazione alle centinaia di appuntamenti proposti dal festivalfilosofia di Modena, Carpi, Sassuolo: le presenze sono circa 180mila, oltre 85mila per le lezioni magistrali e più di 90mila per il programma creativo. “Persona” il tema scelto per la 19esima edizione, dal 13 al 15 settembre 2019.