Marco Francesconi insegna Psicologia Dinamica presso l’Università di Pavia. È specialista in Neurologia e Psichiatria, socio ordinario dell’Associazione Studi Psicoanalitici (A.S.P. Milano), del cui direttivo è membro. Si è interessato di problematiche connesse ai percorsi di crescita psicologica in particolare alla luce dei nuovi scenari imposti dai mutamenti sociali. Suoi lavori sono comparsi in volumi collettanei e in numerose riviste nazionali e internazionali. Ha curato la pubblicazione dei volumi: L’appetito: un crimine? Adolescenza e cultura del limite (Milano 2004); La colpa dell’interpretazione, l’interpretazione della colpa (Milano 2005); Adolescenti: cultura del rischio ed etica dei limiti (con M.A. Zanetti, Milano 2009); Apprendere dal bambino. Riflessioni a partire dall’Infant Observation (con D. Scotto di Fasano, Roma 2009); L’ambiguità nella clinica, nella società, nell’arte (con D. Scotto di Fasano, Torino 2013); Il sonno della ragione. Saggi sulla violenza(Napoli 2014);La complessità della memoria. Neuroscienze, etica, filosofia, psicoanalisi (Milano 2014); Aree di confine. Cosa, corpo, parole tra filosofia e psicoanalisi (con D. Scotto di Fasano, Milano 2017).