Il festivalfilosofia ricorda con commozione Elena Pulcini, scomparsa ieri sera. Tante volte protagonista della nostra manifestazione, l'avremmo voluta anche il prossimo settembre a parlarci di libertà e responsabilità. A tutte le persone che le volevano bene va la nostra vicinanza.
Domenica 10 gennaio alle 17.30, diretta streaming sui canali del BPER Forum Monzani
In questo evento speciale che contrassegna la prosecuzione del partenariato tra BPER Banca e festivalfilosofia, Paolo Benanti fa il punto sull’etica degli algoritmi, con la sfida di includere nei sistemi di intelligenza artificiale le direttrici etiche che permettano di orientare le trasformazioni tecnologiche verso un autentico sviluppo sociale.
Domenica 10 gennaio 2021, ore 17.30 diretta streaming:
-> Facebook “BPER Banca Forum Monzani”
Il festivalfilosofia ricorda con commozione Elena Pulcini, scomparsa ieri sera. Tante volte protagonista della nostra manifestazione, l'avremmo voluta anche il prossimo settembre a parlarci di libertà e responsabilità. A tutte le persone che le volevano bene va la nostra vicinanza.
Domenica 10 gennaio alle 17.30, diretta streaming sui canali del BPER Forum Monzani
In questo evento speciale che contrassegna la prosecuzione del partenariato tra BPER Banca e festivalfilosofia, Paolo Benanti fa il punto sull’etica degli algoritmi, con la sfida di includere nei sistemi di intelligenza artificiale le direttrici etiche che permettano di orientare le trasformazioni tecnologiche verso un autentico sviluppo sociale.
Domenica 10 gennaio 2021, ore 17.30 diretta streaming:
-> Facebook “BPER Banca Forum Monzani”
Un festival sempre più multimediale, da oggi anche in podcast. 446 lezioni magistrali – tutte quelle delle ultime otto edizioni del festivalfilosofia – sono ora disponibili su Spotify, iTunes e Google Podcast: Festivalfilosofia | Lezioni magistrali è il nome del podcast dedicato, per un facile ascolto anche in mobilità da smartphone.
Gli "episodi" di questo podcast sono proprio le singole lezioni dei protagonisti del festival che indagano la parola chiave di ogni edizione, consultabili dalla più recente alla più datata: da macchine (2020), a persona (2019), da verità (2018), ad arti (2017), da agonismo (2016) a ereditare (2015), fino a gloria (2014) e amare (2013) ovvero tutti i temi che il festival ha selezionato negli ultimi anni come questioni focali della discussione filosofica e dell’esperienza contemporanea.
Scegli la piattaforma preferita:
L’esperienza vissuta è per definizione unica e irripetibile. Mentre in quest’anno terribile il festival ha voluto difendere questa dimensione partecipativa in presenza, è altrettanto vero che siamo consapevoli di quante persone non abbiano potuto viaggiare verso le nostre città per assistere come sempre alle lezioni.
Ecco perché, con una decisione senza precedenti in un anno eccezionale, riproponiamo sul web l’intero programma filosofico a così breve distanza dalla manifestazione.
Lo facciamo simulando lo svolgimento del programma, ricordando che la filosofia è un farmaco, che in questo caso somministriamo a rilascio lento.
Da venerdì 25 a domenica 27 settembre sul sito festivalfilosofia.it e sul canale Youtube del festival verranno messe in onda le lezioni negli orari in cui si sono tenute dal vivo durante l’evento. Resteranno poi sempre disponibili nell’Archivio delle lezioni.
Guarda i video delle lezioni 2020
La “macchina” del festival filosofia ha funzionato, e ha regalato ai partecipanti un ventennale rigorosamente dal vivo, in sicurezza, in un anno in cui nulla era scontato: per tre giorni un pubblico ordinato e rispettoso delle norme anti covid ha ripreso possesso delle piazze di Modena, Carpi e Sassuolo.
Oltre 40mila, complessivamente, i posti disponibili su prenotazione per le lezioni magistrali: a festival ancora in corso, è già possibile stimare che ci si avvicina al tutto esaurito e che l’obiettivo di questa edizione è stato raggiunto, ovvero garantire la massima partecipazione nella massima sicurezza.
Molto soddisfatti gli organizzatori, che hanno fortemente voluto il festival in presenza, come conferma il sindaco di Modena Gian Carlo Muzzarelli: “Come Amministratore della città ringrazio a nome mio e dell’intera Assemblea del festivalfilosofia tutte e tutti gli spettatori, gli ospiti, i relatori e coloro che hanno reso possibile la realizzazione in sicurezza di questo importante evento, per ripartire, ricostruire fiducia, mettere nuove energie in circolo. Il tema delle macchine, qui nella Terra dei Motori, una delle prime città che ha creato la magia dei Villaggi Artigiani, e rafforzato le scuole di formazione lavorativa, ha dato vita a una splendida edizione del Festival”.
“L’edizione 2021 del festivalfilosofia, in programma dal 17 al 19 settembre, sarà dedicata al tema “libertà”, per mostrarne la dimensione problematica e plurale - spiega il direttore scientifico Daniele Francesconi - Sarà occasione per discutere i modelli della libertà individuale e partecipativa nel quadro delle trasformazioni dei sistemi politici, sul crinale tra libertà e sicurezza, che comporta anche una rivoluzione nella soggettività e nell’intimità. All’evoluzione delle neuroscienze ci si rivolgerà per domandare quali siano i margini della libertà entro i processi biologici che costituiscono la mente. Più in generale, si interrogherà la filosofia rispetto a un’esperienza tanto essenziale, quanto enigmatica, come quella del cercare di essere liberi”.
Per cause di forza maggiore Roberto Esposito non potrà tenere la lezione prevista a Carpi oggi venerdì 18: si darà comunque lettura del testo in Piazza Martiri all’orario previsto delle 16,00
Nei tre giorni del festival il pubblico avrà a disposizione a Modena una location in più dove seguire in streaming, su prenotazione, le lezioni magistrali in programma in città: il nuovissimo SpazioF di Palazzo Montecuccoli (Via Emilia Centro 283), porta d’ingresso della Fondazione di Modena, in grado di accogliere fino a 30 persone. In questo luogo di dialogo, approfondimento e promozione si concretizza ulteriormente la sinergia tra Consorzio e Fondazione, che ne è Socio fondatore.
Di seguito l'elenco delle lezioni trasmesse e i link per prenotarsi:
ff20 | LEONI - FORTI | Modena, SpazioF
ff20 | QUINTARELLI - RECALCATI | Modena, SpazioF
ff20 | FERRARIS – NATOLI | Modena, SpazioF
ff20 | BRIA - PIEVANI - CACCIARI | Modena, SpazioF
Il Consorzio per il festivalfilosofia ha deliberato l’assegnazione delle dieci borse di studio previste per l’edizione 2020, a sostegno dei giovani talenti che intendono integrare la propria formazione a contatto con i maggiori filosofi contemporanei.
Messe a disposizione per favorire la partecipazione di laureandi, laureati e giovani ricercatori italiani e stranieri alle lezioni della ventesima edizione (in programma a Modena, Carpi e Sassuolo dal 18 al 20 settembre), le borse di studio coprono le spese di viaggio e soggiorno per un totale di 400 euro.
I vincitori annoverano iscritti anche ai primi anni, laureati in varie università, nonché dottorandi e dottori di ricerca presso Atenei in Italia, Regno Unito, USA, con diverse esperienze Erasmus e interessi di studio affini al tema macchine esplorato quest’anno dal festivalfilosofia. I giovani talenti provengono da Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Marche, Piemonte, Sicilia, Veneto.
Sono stati selezionati 5 ragazze e 5 ragazzi, con un’età media di 26 anni. Le domande di borse di studio sono state, in tutto, 71, caratterizzate da un'elevata qualità dei percorsi di studio, con numerose domande pervenute da parte di dottorandi.
Si tratta di un’iniziativa consolidata, una costante fin dalla prima edizione, che conferma la vocazione didattica del festivalfilosofia: con quelle appena assegnate, le borse erogate dal festival sono state 360.
Sono aperte le prenotazioni per le lezioni e i principali spettacoli dell’edizione 2020 del festivalfilosofia. È il primo passo da compiere per venire al festival coniugando partecipazione e sicurezza.
Prenotarsi è facile, non occorre registrarsi alla piattaforma, la procedura richiede un tempo brevissimo e i biglietti vengono inviati in tempo reale al proprio indirizzo di posta elettronica.
Ci si prenota partendo dal sito, cliccando sul bottone “prenota” che si trova in corrispondenza delle singole iniziative.
Per avere tutte le informazioni sulle modalità di prenotazione clicca qui.
Dal Quirinale, per il ventesimo anno consecutivo, arriva il suggello alla particolare rilevanza del festivalfilosofia: il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha infatti confermato il suo Alto Patronato alla manifestazione. Lo ha comunicato, con un telegramma inviato al Consorzio per il festival, il Segretario Generale alla Presidenza della Repubblica Ugo Zampetti.
Il messaggio rivolge “l’augurio per il successo della manifestazione”. L’Alto Patronato, che accompagna il festival fin dalla sua nascita, è il riconoscimento formale con il quale viene manifestato il consenso del Capo dello Stato alle finalità perseguite da iniziative ritenute particolarmente meritevoli.
Per i turisti che effettueranno prenotazioni alberghiere per i giorni del festival 2020 sarà possibile ottenere una prelazione sull’ingresso alle lezioni (richiesta che deve arrivare entro e non oltre il 18 agosto 2020) compilando un apposito modulo on-line. È necessario allegare la conferma di prenotazione presso la struttura.
Il Consorzio per il festivalfilosofia mette a disposizione di laureandi, laureati e giovani studiosi italiani e stranieri, che non abbiano compiuto i trentacinque anni alla data di scadenza del bando, n. 10 borse di studio di Euro 400 (quattrocento/00), per la partecipazione alle iniziative dell’edizione 2020 del festivalfilosofia-macchine.
Per avere tutte le informazioni, clicca qui.
Mercoledì 15 luglio, in occasione della conferenza stampa presso l’atrio di Palazzo dei Musei di Modena, in cui ha sede il Consorzio per il festivalfilosofia, pubblicato il programma dell'edizione 2020 - macchine.
Per leggere il programma completo clicca qui
Sta per avere inizio la selezione delle ditte per la fornitura degli allestimenti e degli impianti tecnici per l’edizione 2020 di festivalfilosofia. I soggetti interessati possono ricevere ogni ulteriore informazione scrivendo a segreteria@festivalfilosofia.it
Tecnologia e passione per celebrare il ventennale della manifestazione. Programma on-line il 15 luglio.
Un cuore artificiale rosso fiammante, oggetto tecnico esibito come un’opera d’arte, condensa i temi dell’edizione 2020 del festival dedicata a macchine. Protesi per corpi che inglobano la tecnica, il cuore artificiale è un presidio di salute, ma anche un simbolo della passione che anima il festival e dello spirito comunitario che si rinnoverà in questa difficile edizione, alle prese con le precauzioni Covid-19.
L’immagine è stata realizzata da Ernesto Tuliozi.
Immagine festivalfilosofia 2020
Il programma sarà pubblicato mercoledì 15 luglio 2020.
Per ricevere notifica in tempo reale: iscriviti alla newsletter
Stiamo lavorando per tenerlo dal vivo nel rispetto di tutti i protocolli di sicurezza. Per ricevere gli aggiornamenti sulle modalità di partecipazione al momento della pubblicazione iscriviti alla newsletter
Per il settimo anno consecutivo, anche nel periodo di lock-down, il festivalfilosofia ha coinvolto gli istituti scolastici del territorio per il Progetto Clip, brevi videoletture di brani di classici del pensiero che costituiscono un’“antologia” sul tema della prossima edizione, “macchine”.
Il festivalfilosofia, in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna e con Lepida TV, propone una selezione di 20 “lezioni dei classici”: le grandi opere della storia della filosofia vengono presentate da eminenti studiosi italiani e stranieri. L’obiettivo, nel tempo del lockdown e della crisi del coronavirus, è quello di raggiungere scuole e università e rendere questa playlist uno strumento utile per la didattica a distanza.
Le 20 lezioni, selezionate tra le lezioni magistrali degli ultimi 10 anni del festivalfilosofia, sono già online sul sito www.festivalfilosofia.it e grazie a un accordo con la Regione Emilia-Romagna verranno trasmesse quotidianamente all'interno del palinsesto in simulcast di Lepida TV, nel flusso TV sul canale 118 del DT Emilia-Romagna, sul canale 5118 di Sky, in VOD sul Sito Lepida, in streaming web sul canale You Tube di Lepida.
Date e orari:
Dal 7 aprile al 14 aprile, fascia oraria 12.00 - 13.00
Dal 15 aprile al 23 aprile, fascia oraria 13.00 - 14.00
Dal 24 aprile, fascia oraria 12.00 - 13.00
Pubblicate le prime otto paginette della scorsa edizione con Agier, Augé, Ehrenberg, Heinich, Martucelli, Nancy, Quante e Rosen.
La collana Paginette si arricchisce di otto titoli dall'edizione 2019:
Michel Agier, Divenire stranieri in un mondo in movimento
Marc Augé, Persona, maschere e personaggi
Alain Ehrenberg, Le neuroscienze cognitive. Quale racconto dell’individualismo contemporaneo?
Nathalie Heinich, Identità. Come si può essere se stessi?
Danilo Martuccelli, La singolarità. Una nuova era della società
Jean-Luc Nancy, La pelle fragile del mondo
Michael Quante, Autonomia personale e dignità personale nel contesto dell’etica biomedica
Michael Rosen, La politica della dignità. Perché la dignità è sia necessaria che problematica
Il catalogo Paginette raggiunge così oltre 190 titoli, tutti acquistabili on-line su shop.festivalfilosofia.it
L’anno 2019 ha scosso il festivalfilosofia con la perdita di due indimenticabili maestri come Tullio Gregory e Remo Bodei, che ne avevano fatto parte fin dalla prima edizione.
Per proseguire il cammino avendo come esempio quegli insegnamenti, il Consorzio che organizza la manifestazione ha deliberato due nuovi ingressi nel Comitato scientifico dell’Ente: si tratta di Massimo Cacciari e Barbara Carnevali, che vi siederanno assieme a Marc Augé e Michelina Borsari.
Il festivalfilosofia immagina così che l’anno del suo ventennale diventi non solo occasione di bilancio, ma soprattutto di rilancio, delle sue attività, per continuare nel compito di comunicazione della cultura e di elaborazione delle questioni filosofiche più rilevanti nella sfera pubblica. Forte del sostegno dei suoi Soci, del riscontro di pubblico e dell’opera corale che i relatori protagonisti del programma mettono in atto a ogni edizione, il festival intende restare un punto di riferimento nazionale e internazionale, aperto e plurale, per la filosofia intesa come esercizio pubblico e critico.
Il Consorzio per il festivalfilosofia partecipa con cordoglio alla scomparsa di Emanuele Severino, maestro del pensiero e tante volte ospite della nostra manifestazione. Severino è stato un pensatore di livello europeo e grande protagonista dell'eredità classica della filosofia. Con la sua dottrina dell'Essere ha presentato anche al pubblico del festival l'esercizio del pensiero nella sua forma più pura.
In formato audio e video disponibili oltre 550 lezioni dei maestri del pensiero.
Salto di qualità nella pubblicazione online delle lezioni del festival. Disponibili in un archivio permanente tutte le lezioni di oltre un decennio di festival, tanto in italiano quanto in lingua originale.
Mentre si prepara a celebrare il suo ventennale nel 2020, la manifestazione ripercorre buona parte della sua storia – quella che ha anche coinciso con la diffusione delle tecnologie di condivisione web – creando un’arca digitale.
Consultabile per edizione o con chiavi di ricerca, l’archivio si presenta non solo nel consueto formato video (con la novità di essere pubblicato sia sul sito, sia sul canale Youtube del festival), ma anche in formato audio, sulla piattaforma gratuita Soundcloud, per un facile ascolto anche in mobilità da smartphone.
Oltre 600 ore di programmazione, con lezioni di oltre 300 autori, testimoniano lo sviluppo tematico del festivalfilosofia e consentono di ricostruire alcune linee durature di dibattito attraverso la voce dei principali protagonisti della cultura filosofica internazionale.
Per guardare i video delle lezioni clicca qui
Per ascoltare gli audio invece clicca qui
Il festivalfilosofia piange la scomparsa del Presidente del suo Comitato scientifico
Il Consorzio per il festivalfilosofia, in tutte le sue componenti, esprime profondo dolore per la perdita del caro amico e maestro Remo Bodei. Dapprima supervisore e poi Presidente del Comitato scientifico, è stato una delle anime della nostra manifestazione. Filosofo delle passioni e della memoria, ha generosamente donato al festival il suo sapere, la sua umanità e la sua convinzione che la filosofia dovesse fare ritorno nella sfera pubblica. Mancherà alla cultura italiana e internazionale e mancherà a tutti noi che abbiamo imparato da lui stili di pensiero e di condotta.
Ci saranno occasioni, anche nel festivalfilosofia, per commemorarne il profilo di pensatore e metterne a frutto gli insegnamenti, ma in questo momento di tristezza il Consorzio tutto vuole soprattutto ricordare il maestro e l’amico, esprimendo la propria vicinanza ai suoi cari.
Sabato 2 novembre alle 17.30 un evento speciale nell’ambito del partenariato tra BPER e festivalfilosofia
In questo evento speciale che contrassegna la prosecuzione del partenariato tra BPER Banca e festivalfilosofia, Massimo Cacciari, uno dei beniamini del pubblico del festival, discute il tema dell’Europa e della sua identità in un passaggio storico di trasformazione in cui sono in gioco non solo il suo futuro istituzionale e geopolitico, ma anche la sua eredità culturale, in una conversazione dal titolo Identità europea. Eredità e prospettive. Sarà occasione per approfondire alcune piste dell’edizione 2019 del festivalfilosofia.
All’Europa, «patria assente», Cacciari ha del resto dedicato non solo appassionati commenti politici, ma anche numerosi lavori, non ultimo un saggio sull’Umanesimo che ne ricostruisce le radici culturali.
Sabato 2 novembre 2019
ore 17.30 (apertura delle porte alle 16.15)
BPER Forum Monzani
Via Aristotele, 33
41126 Modena
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
L'improvvisa scomparsa di Maria Bettetini priva il festival di una protagonista e di un'amica che aveva partecipato a varie edizioni, non ultima quella scorsa dedicata a "persona". Ci mancherà il suo sapere e la sua capacità di unire interpretazione dei testi (scritti come iconici) e lucida analisi delle tendenze contemporanee. Il festival esprime il proprio cordoglio a tutti i suoi cari.
Giovedì 24 ottobre alle ore 18 un evento speciale nell’ambito del partenariato tra Gruppo Hera e festivalfilosofia
In questo evento speciale che contrassegna il partenariato tra Gruppo Hera e festivalfilosofia, Stefano Zamagni, il più autorevole esponente dell’«economia civile», discute la questione della persona, approfondendo alcuni temi dell’edizione 2019 del festivalfilosofia, in un intervento dal titolo Il capitale persona.
La lezione discuterà come l’ordine sociale che chiamiamo capitalismo debba farsi responsabile se si vuole non solo rispettare i diritti di ciascun individuo, ma anche dimostrare uguale considerazione per il destino di ciascuna persona.
Giovedì 24 ottobre 2019
ore 18,00
Auditorium Marco Biagi
Largo Marco Biagi, 10
41121 Modena
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Piazze gremite e alta partecipazione alle centinaia di appuntamenti proposti dal festivalfilosofia di Modena, Carpi, Sassuolo: le presenze superano le 185 mila dello scorso anno. “Macchine” il tema scelto per la 20esima edizione, dal 18 al 20 settembre 2020
Le lezioni in formato podcast
Le parole dei potagonisti del festival da ascoltare in modalità podcast. Lezioni dal 2009 ad oggi sul sito e Soundcloud. Dal 2015 ad oggi su Spotify, Apple Podcasts e Google Podcasts.
Un'interfaccia intuitiva e un sistema d'acquisto davvero semplice [scopri di più]
Agier, Augé, Ehrenberg, Heinich, Martucelli, Nancy, Quante e Rosen [scopri di più]
Oltre alle Paginette, tutti i gadget del festival con le citazioni dei filosofi più celebri [scopri di più]
Per ogni spesa superiore ai 20 € non paghi le spese di spedizione [scopri di più]
“Libertà” il tema scelto per la 21esima edizione
È libertà il tema scelto per la 21esima edizione, in programma dal 17 al 29 settembre 2021 nelle piazze di Modena, Carpi e Sassuolo. [scopri di più]