Pubblicato l’archivio delle lezioni dal 2009 a oggi

Pubblicato l’archivio delle lezioni dal 2009 a oggi

In formato audio e video disponibili oltre 550 lezioni dei maestri del pensiero.

Pubblicato l’archivio delle lezioni dal 2009 a oggi
Pubblicato l’archivio delle lezioni dal 2009 a oggi

Salto di qualità nella pubblicazione online delle lezioni del festival. Disponibili in un archivio permanente tutte le lezioni di oltre un decennio di festival, tanto in italiano quanto in lingua originale.

Mentre si prepara a celebrare il suo ventennale nel 2020, la manifestazione ripercorre buona parte della sua storia – quella che ha anche coinciso con la diffusione delle tecnologie di condivisione web – creando un’arca digitale.

Consultabile per edizione o con chiavi di ricerca, l’archivio si presenta non solo nel consueto formato video (con la novità di essere pubblicato sia sul sito, sia sul canale Youtube del festival), ma anche in formato audio, sulla piattaforma gratuita Soundcloud, per un  facile ascolto anche in mobilità da smartphone.

Oltre 600 ore di programmazione, con lezioni di oltre 300 autori, testimoniano lo sviluppo tematico del festivalfilosofia e consentono di ricostruire alcune linee durature di dibattito attraverso la voce dei principali protagonisti della cultura filosofica internazionale.

Vai all'archivio video 

Vai all'archivio audio 

  • Gallery prova

    Gallery prova

  • Prova

    Prova

  • Organi statutari

    Organi statutari

  • Misure organizzative ai fini della prevenzione della corruzione

    Misure organizzative ai fini della prevenzione della corruzione

  • prova 2

    prova 2

  • Prova

    Prova

  • Bilancio al 31/12/2023

    Bilancio al 31/12/2023

  • Relazione del revisore al bilancio di esercizio al 31/12/2023

    Relazione del revisore al bilancio di esercizio al 31/12/2023

I video sono di proprietà del Consorzio per il festivalfilosofia. Il download, la pubblicazione o diffusione con qualunque mezzo sono vietati.
Emanuele Severino

Innegabile. Verità e contraddizione

edizione2018verità

Qual è il carattere originario della verità? È indagata l’innegabilità, ossia la caratteristica della struttura originaria che implica l’impossibilità di negare se stessa, poiché l’apparire degli essenti non è esterno alla loro totalità, ma ne comporta la verità.

Emanuele Severino (1929 - 2020) è stato professore emerito di Filosofia teoretica presso l’Università di Venezia e ha insegnato Ontologia fondamentale presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. È stato Accademico dei Lincei e Cavaliere di Gran Croce. Ha offerto un’interpretazione della filosofia che sottolinea lo scacco del pensiero metafisico da Platone a Nietzsche e Heidegger. Per superare le aporie nichilistiche della tradizione metafisica evidenti anche nel discorso moderno della tecnica, ha promosso un ritorno a una filosofia dell’Essere che escluda rigorosamente il non-essere e il divenire. Fra le sue opere recenti: Dialogo su diritto e tecnica (con N. Irti, Roma-Bari 2001); Discussioni intorno al senso della verità (Pisa 2009); L’identità del destino. Lezioni veneziane (Milano 2009); Il destino della tecnica (Milano 2009); Democrazia, tecnica, capitalismo (Brescia 2009); Il mio ricordo degli eterni. Autobiografia (Milano 2011); La potenza dell’errare. Sulla storia dell’Occidente (Milano 2013); In viaggio con Leopardi. La partita sul destino dell’uomo (Milano 2015); Dike (Milano 2015); Storia, gioia (Milano 2016); Il tramonto della politica. Considerazioni sul futuro del mondo (Milano 2017); Dispute sulla verità e la morte (Milano 2018); Lezioni milanesi. Il nichilismo e la terra (2015-2016) (Milano 2018); Testimoniando il destino (Milano 2019). La Casa Editrice Adelphi pubblica la collana “Scritti di Emanuele Severino ”.

Ultimo aggiornamento profilo: 2018

In onda

  • Quando non vengono le parole. Patologie e terapie del linguaggio
    Ines Adornetti

    Quando non vengono le parole. Patologie e terapie del linguaggio

    edizione2023parola
  • Dante. Il volgare come lingua del futuro
    Giuseppe Antonelli

    Dante. Il volgare come lingua del futuro

    edizione2023parola
  • Genius logos
    Alessandro Bergonzoni

    Genius logos

    edizione2023parola
  • Decostruire il codice? Cancel culture e trasmissione culturale
    Maurizio Bettini, Simone Verde

    Decostruire il codice? Cancel culture e trasmissione culturale

    edizione2023parola
  • Linguaggi d’odio. Come funzionano le strategie di denigrazione
    Claudia Bianchi

    Linguaggi d’odio. Come funzionano le strategie di denigrazione

    edizione2023parola
  • Logos. Dedicata a Franco Rella
    Massimo Cacciari

    Logos. Dedicata a Franco Rella

    edizione2023parola
  • Tra lettera e spirito. Nessun medio?
    Massimo Cacciari, Natalino Irti

    Tra lettera e spirito. Nessun medio?

    edizione2023parola
  • Logo. Una parola-immagine
    Barbara Carnevali

    Logo. Una parola-immagine

    edizione2023parola
  • Cancel culture. La parola interdetta
    Alessandro Carrera

    Cancel culture. La parola interdetta

    edizione2023parola
  • Linguaggio e realtà nella Cina antica
    Anne Cheng

    Linguaggio e realtà nella Cina antica

    edizione2023parola
  • Ascolto. La terapia come cura e comunicazione
    Umberto Curi

    Ascolto. La terapia come cura e comunicazione

    edizione2023parola
  • Trasmissione. La scrittura come gioco
    Alex De Voogt

    Trasmissione. La scrittura come gioco

    edizione2023parola
  • Pensiero e linguaggio. Un magico intreccio
    Donatella Di Cesare

    Pensiero e linguaggio. Un magico intreccio

    edizione2023parola
  • Formidabile parola
    Ivano Dionigi

    Formidabile parola

    edizione2023parola
  • L istituzione della parola
    Roberto Esposito

    L'istituzione della parola

    edizione2023parola
  • Scrittura. La decifrazione tra segno e disegno
    Silvia Ferrara

    Scrittura. La decifrazione tra segno e disegno

    edizione2023parola
  • Pelle. Intelligenza naturale e intelligenza artificiale
    Maurizio Ferraris

    Pelle. Intelligenza naturale e intelligenza artificiale

    edizione2023parola
  • Ricerche filosofiche di Wittgenstein
    Pasquale Frascolla

    Ricerche filosofiche di Wittgenstein

    edizione2023parola
  • Senza parole. Lo spaesamento e l’etica del viandante
    Umberto Galimberti

    Senza parole. Lo spaesamento e l’etica del viandante

    edizione2023parola
  • Fare politica con le parole. Democrazia parlamentare e democrazia deliberativa
    Carlo Galli

    Fare politica con le parole. Democrazia parlamentare e democrazia deliberativa

    edizione2023parola
  • Simbolo. Un punto di contatto tra immagini e parole
    Maurizio Ghelardi

    Simbolo. Un punto di contatto tra immagini e parole

    edizione2023parola
  • Scrivere. L’artigianato delle linee
    Tim Ingold

    Scrivere. L’artigianato delle linee

    edizione2023parola
  • I mondi di Vermeer. Il linguaggio delle immagini
    Francisco Jarauta

    I mondi di Vermeer. Il linguaggio delle immagini

    edizione2023parola
  • Cooperazione evolutiva. Un’ipotesi sull’origine del linguaggio
    Sverker Johansson

    Cooperazione evolutiva. Un’ipotesi sull’origine del linguaggio

    edizione2023parola
  • La scomparsa della conversazione. Un paradosso dell’epoca della comunicazione
    David Le Breton

    La scomparsa della conversazione. Un paradosso dell’epoca della comunicazione

    edizione2023parola
  • De interpretatione di Aristotele
    Franco Lo Piparo

    De interpretatione di Aristotele

    edizione2023parola
  • Correzione linguistica. Politiche di genere tra parola e lingua
    Anna Maria Lorusso, Giorgia Serughetti

    Correzione linguistica. Politiche di genere tra parola e lingua

    edizione2023parola
  • Consenso o cedimento? Una trappola linguistica
    Michela Marzano

    Consenso o cedimento? Una trappola linguistica

    edizione2023parola
  • Odio e amore. Di cosa è capace la parola
    Stefano Massini

    Odio e amore. Di cosa è capace la parola

    edizione2023parola
  • Linguaggi animali. Verso una comunicazione tra le specie
    Eva Meijer

    Linguaggi animali. Verso una comunicazione tra le specie

    edizione2023parola
  • Arte ricombinatoria. Il cervello, le macchine e le lingue impossibili
    Andrea Moro

    Arte ricombinatoria. Il cervello, le macchine e le lingue impossibili

    edizione2023parola
  • Fantasmi di verità. Parola e inganno
    Salvatore Natoli

    Fantasmi di verità. Parola e inganno

    edizione2023parola
  • Espressività. Un percorso tra poesia e musica
    Markus Ophälders

    Espressività. Un percorso tra poesia e musica

    edizione2023parola
  • Disintermediazione. Cosa resta della sfera pubblica?
    Massimiliano Panarari

    Disintermediazione. Cosa resta della sfera pubblica?

    edizione2023parola
  • Propaganda. Guerra e ideologie linguistiche
    Vittorio Emanuele Parsi

    Propaganda. Guerra e ideologie linguistiche

    edizione2023parola
  • Artificiale e naturale. Codifiche logiche e tecnologiche del linguaggio
    Carlo Penco

    Artificiale e naturale. Codifiche logiche e tecnologiche del linguaggio

    edizione2023parola
  • Giochi linguistici. Uso, significato e forme di vita
    Luigi Perissinotto

    Giochi linguistici. Uso, significato e forme di vita

    edizione2023parola
  • Violenza e linguaggio. A partire dai duelli omerici
    Francesca Piazza

    Violenza e linguaggio. A partire dai duelli omerici

    edizione2023parola
  • Zibaldone di Leopardi
    Gaspare Polizzi

    Zibaldone di Leopardi

    edizione2023parola
  • Il trauma della parola. Quando le parole sono proiettili
    Massimo Recalcati

    Il trauma della parola. Quando le parole sono proiettili

    edizione2023parola
  • La verità è una panchina. La filosofia in altre parole
    Francesca Rigotti

    La verità è una panchina. La filosofia in altre parole

    edizione2023parola
  • Lingua, linguaggio, sesso e genere. Per una comunicazione equa e sostenibile
    Cecilia Robustelli

    Lingua, linguaggio, sesso e genere. Per una comunicazione equa e sostenibile

    edizione2023parola
  • Parola ai robot. Realtà e illusione dell’automazione del linguaggio
    Éric Sadin

    Parola ai robot. Realtà e illusione dell’automazione del linguaggio

    edizione2023parola
  • Scienza Nuova di Vico
    Manuela Sanna

    Scienza Nuova di Vico

    edizione2023parola
  • Prendere la parola. Una responsabilità intellettuale
    Gisèle Sapiro

    Prendere la parola. Una responsabilità intellettuale

    edizione2023parola
  • In cammino verso il linguaggio di Heidegger
    Giuseppina Strummiello

    In cammino verso il linguaggio di Heidegger

    edizione2023parola
  • Polarizzazione. La comunicazione politica nell’epoca digitale
    Cass Sunstein

    Polarizzazione. La comunicazione politica nell’epoca digitale

    edizione2023parola
  • Testimonianza. Parola parlata e deposito di scrittura
    Nicla Vassallo

    Testimonianza. Parola parlata e deposito di scrittura

    edizione2023parola
  • Avere o essere? Il linguaggio come possesso e non identità
    Paolo Virno

    Avere o essere? Il linguaggio come possesso e non identità

    edizione2023parola
  • Oralità. Socialità ed emozioni nella trasmissione del sapere
    Françoise Waquet

    Oralità. Socialità ed emozioni nella trasmissione del sapere

    edizione2023parola
  • Un cervello che legge. Questioni di evoluzione culturale
    Maryanne Wolf

    Un cervello che legge. Questioni di evoluzione culturale

    edizione2023parola
  • Dei delitti e delle pene di Cesare Beccaria
    Philippe Audegean

    Dei delitti e delle pene di Cesare Beccaria

    edizione2022giustizia
  • Misericordia. Pratiche di giustizia e di perdono
    Enzo Bianchi

    Misericordia. Pratiche di giustizia e di perdono

    edizione2022giustizia
  • Crudeltà. Come abbiamo reso ordinaria la violenza
    Joanna Bourke

    Crudeltà. Come abbiamo reso ordinaria la violenza

    edizione2022giustizia
  • A chi va il giusto? Merito e distribuzione
    Roberto Brigati

    A chi va il giusto? Merito e distribuzione

    edizione2022giustizia
  • Passione per la giustizia. Su "Michael Koolhaas" di Heinrich von Kleist
    Massimo Cacciari, Natalino Irti

    Passione per la giustizia. Su "Michael Koolhaas" di Heinrich von Kleist

    edizione2022giustizia
  • Repubblica di Platone
    Giuseppe Cambiano

    Repubblica di Platone

    edizione2022giustizia
  • Riconoscimento. La forza e i limiti di un idea
    Barbara Carnevali

    Riconoscimento. La forza e i limiti di un'idea

    edizione2022giustizia
  • Processo. Il mistero dell innocenza da Kafka a Satta
    Alessandro Carrera

    Processo. Il mistero dell'innocenza da Kafka a Satta

    edizione2022giustizia
  • Antigone. Dalla dike alle leggi
    Adriana Cavarero

    Antigone. Dalla dike alle leggi

    edizione2022giustizia
  • Grazia. L’eccedenza della giustizia
    Enrico Cerasi

    Grazia. L’eccedenza della giustizia

    edizione2022giustizia
  • Pena. Un paradossale corrispettivo della colpa
    Umberto Curi

    Pena. Un paradossale corrispettivo della colpa

    edizione2022giustizia
  • Vittime. Tra ingiustizia e risentimento
    Donatella Di Cesare

    Vittime. Tra ingiustizia e risentimento

    edizione2022giustizia
  • Giustizia o politica? La lezione di Atene e Roma
    Ivano Dionigi

    Giustizia o politica? La lezione di Atene e Roma

    edizione2022giustizia
  • Empatia. Tra crudeltà e umanità
    Anna Donise

    Empatia. Tra crudeltà e umanità

    edizione2022giustizia
  • Eguaglianza. La dismisura democratica
    Roberto Esposito

    Eguaglianza. La dismisura democratica

    edizione2022giustizia
  • Giustizia riparativa. Oltre il paradigma retributivo
    Luciano Eusebi

    Giustizia riparativa. Oltre il paradigma retributivo

    edizione2022giustizia
  • Etica Nicomachea di Aristotele
    Arianna Fermani

    Etica Nicomachea di Aristotele

    edizione2022giustizia
  • Crimini di sistema. Salvaguardare diritti e beni fondamentali
    Luigi Ferrajoli

    Crimini di sistema. Salvaguardare diritti e beni fondamentali

    edizione2022giustizia
  • Capacitazione. La produzione di valore nel vivere connessi
    Maurizio Ferraris

    Capacitazione. La produzione di valore nel vivere connessi

    edizione2022giustizia
  • Giudizio penale. Tra illusioni punitive e finalità rieducative
    Gabrio Forti

    Giudizio penale. Tra illusioni punitive e finalità rieducative

    edizione2022giustizia
  • Innocenza. Al di là del dualismo tra demoni malvagi e vittime assolute
    Simona Forti

    Innocenza. Al di là del dualismo tra demoni malvagi e vittime assolute

    edizione2022giustizia
  • Rispetto. Tra riconoscimento e diritti
    Anna Elisabetta Galeotti

    Rispetto. Tra riconoscimento e diritti

    edizione2022giustizia
  • La scuola e l educazione delle emozioni e dei sentimenti
    Umberto Galimberti

    La scuola e l'educazione delle emozioni e dei sentimenti

    edizione2022giustizia
  • Pace e guerra. Le vicende della "guerra giusta"
    Carlo Galli

    Pace e guerra. Le vicende della "guerra giusta"

    edizione2022giustizia
  • Che cos è la dottrina pura del diritto? di Hans Kelsen
    Tommaso Gazzolo

    Che cos'è la dottrina pura del diritto? di Hans Kelsen

    edizione2022giustizia
  • Rabbia. Tra espressione dell offesa e genesi del risentimento
    Paola Giacomoni

    Rabbia. Tra espressione dell'offesa e genesi del risentimento

    edizione2022giustizia
  • Quale eguaglianza? Princìpi di giustizia sociale
    Benedetta Giovanola

    Quale eguaglianza? Princìpi di giustizia sociale

    edizione2022giustizia
  • Patrimoni contesi. Giustizia e diritti dei simboli
    Anne Lafont

    Patrimoni contesi. Giustizia e diritti dei simboli

    edizione2022giustizia
  • Sdegno. Tra scandalo etico e sensazionalismo
    Anna Maria Lorusso

    Sdegno. Tra scandalo etico e sensazionalismo

    edizione2022giustizia
  • Una teoria della giustizia di John Rawls
    Sebastiano Maffettone

    Una teoria della giustizia di John Rawls

    edizione2022giustizia
  • Una pace giusta o giusto una pace?
    Avishai Margalit

    Una pace giusta o giusto una pace?

    edizione2022giustizia
  • Memoria. Riappropriarsi del vissuto, fare i conti col passato
    Michela Marzano

    Memoria. Riappropriarsi del vissuto, fare i conti col passato

    edizione2022giustizia
  • Vita e destino. Possiamo diventare ciò di cui siamo capaci?
    Stefano Massini

    Vita e destino. Possiamo diventare ciò di cui siamo capaci?

    edizione2022giustizia
  • Responsività. Giustizia per le generazioni future
    Ferdinando Menga

    Responsività. Giustizia per le generazioni future

    edizione2022giustizia
  • La virtù e il merito
    Salvatore Natoli

    La virtù e il merito

    edizione2022giustizia
  • Iconografie della giustizia riconciliativa
    Brunilda Pali

    Iconografie della giustizia riconciliativa

    edizione2022giustizia
  • La misura del cosmo. Da Galileo ad Einstein
    Marco Pallavicini

    La misura del cosmo. Da Galileo ad Einstein

    edizione2022giustizia
  • Potere e risorse. Competizione strategica e ordine globale
    Vittorio Emanuele Parsi

    Potere e risorse. Competizione strategica e ordine globale

    edizione2022giustizia
  • Giustizia e futuro. Le nuove frontiere
    Pier Paolo Portinaro

    Giustizia e futuro. Le nuove frontiere

    edizione2022giustizia
  • Il trauma della Legge
    Massimo Recalcati

    Il trauma della Legge

    edizione2022giustizia
  • Clemenza. Il potere che si china
    Francesca Rigotti

    Clemenza. Il potere che si china

    edizione2022giustizia
  • Merito. Dare valore ai talenti
    Marco Santambrogio

    Merito. Dare valore ai talenti

    edizione2022giustizia
  • Povertà educativa. Una lesione all art. 3 della Costituzione
    Chiara Saraceno

    Povertà educativa. Una lesione all'art. 3 della Costituzione

    edizione2022giustizia
  • Covid-19. Effetti della pandemia su diseguaglianza e ingiustizia
    Walter Scheidel

    Covid-19. Effetti della pandemia su diseguaglianza e ingiustizia

    edizione2022giustizia
  • Ingiustizia del dire. Vita e figure della verità
    Carlo Sini

    Ingiustizia del dire. Vita e figure della verità

    edizione2022giustizia
  • Diseguaglianza gigacapitalistica. Un rischio per mercato e democrazia
    Riccardo Staglianò

    Diseguaglianza gigacapitalistica. Un rischio per mercato e democrazia

    edizione2022giustizia
  • Diseguaglianze. Debito, ingiustizie, decrescite
    Wolfgang Streeck

    Diseguaglianze. Debito, ingiustizie, decrescite

    edizione2022giustizia
  • Un contratto tra le generazioni. Le costituzioni contro la tirannia del presente
    Jörg Tremmel

    Un contratto tra le generazioni. Le costituzioni contro la tirannia del presente

    edizione2022giustizia
  • Giustizia storica. Riconciliarsi col passato individuale e collettivo
    Lea Ypi

    Giustizia storica. Riconciliarsi col passato individuale e collettivo

    edizione2022giustizia

Video lezioni magistrali 2018 (In lingua originale)

Video corner 2018 (in lingua originale)

  • Divenire stranieri in un mondo in movimento (FR)
    Michel Agier

    Divenire stranieri in un mondo in movimento (FR)

    edizione2019persona
  • Neuroscienze. Quale racconto dell individuo contemporaneo? (FR)
    Alain Ehrenberg

    Neuroscienze. Quale racconto dell'individuo contemporaneo? (FR)

    edizione2019persona
  • Singolarità (FR)
    Danilo Martuccelli

    Singolarità (FR)

    edizione2019persona
  • Autonomia personale (DE)
    Michael Quante

    Autonomia personale (DE)

    edizione2019persona
  • Dignità (EN)
    Michael Rosen

    Dignità (EN)

    edizione2019persona
  • Identità europea. Quanto cristiani sono i valori europei? (FR)
    Olivier Roy

    Identità europea. Quanto cristiani sono i valori europei? (FR)

    edizione2019persona
  • Prove cinematografiche. L’immagine come prova al processo di Norimberga (1945-1946) (FR)
    Christian Delage

    Prove cinematografiche. L’immagine come prova al processo di Norimberga (1945-1946) (FR)

    edizione2018verità
  • Verità e alterità. Wittgenstein, Heidegger e la crisi del 1919 (DE)
    Wolfram Eilenberger

    Verità e alterità. Wittgenstein, Heidegger e la crisi del 1919 (DE)

    edizione2018verità
  • Verità della menzogna (FR)
    Jean-Luc Nancy

    Verità della menzogna (FR)

    edizione2018verità
  • Falsa coscienza. Forme del cinismo moderno (DE)
    Peter Sloterdijk

    Falsa coscienza. Forme del cinismo moderno (DE)

    edizione2018verità
  • Testimonianza. L’impegno per la verità storica (FR)
    Annette Wieviorka

    Testimonianza. L’impegno per la verità storica (FR)

    edizione2018verità
  • Artefatti (EN)
    James Clifford

    Artefatti (EN)

    edizione2017arti
  • Bambole (FR)
    Agnès Giard

    Bambole (FR)

    edizione2017arti
  • Artisti (FR)
    Nathalie Heinich

    Artisti (FR)

    edizione2017arti
  • Lavoro e opera (EN)
    Rahel Jaeggi

    Lavoro e opera (EN)

    edizione2017arti
  • Estetizzazione (FR)
    Gilles Lipovetsky

    Estetizzazione (FR)

    edizione2017arti
  • Esibizione (EN)
    Daniel Miller

    Esibizione (EN)

    edizione2017arti
  • Spettacolo. La fine dello spettatore (FR)
    Marie José Mondzain

    Spettacolo. La fine dello spettatore (FR)

    edizione2017arti
  • Lusso. La seduzione delle cose (EN)
    Deyan Sudjic

    Lusso. La seduzione delle cose (EN)

    edizione2017arti
  • Competere (EN)
    Zygmunt Bauman

    Competere (EN)

    edizione2016agonismo
  • Talent show (EN)
    Ellis Cashmore

    Talent show (EN)

    edizione2016agonismo
  • Filosofia del doping (FR)
    Jean-Noël Missa

    Filosofia del doping (FR)

    edizione2016agonismo
  • Conflitto democratico (FR)
    Chantal Mouffe

    Conflitto democratico (FR)

    edizione2016agonismo
  • Le armi della critica (FR)
    Jean-Luc Nancy

    Le armi della critica (FR)

    edizione2016agonismo
  • Esercizi sportivi (DE)
    Peter Sloterdijk

    Esercizi sportivi (DE)

    edizione2016agonismo
  • Il mito dello sport (FR)
    Georges Vigarello

    Il mito dello sport (FR)

    edizione2016agonismo
  • Memoria culturale (DE)
    Aleida Assmann

    Memoria culturale (DE)

    edizione2015ereditare
  • Il ritorno del rimosso (DE)
    Jan Assmann

    Il ritorno del rimosso (DE)

    edizione2015ereditare
  • Educazione Globale (EN)
    Zygmunt Bauman

    Educazione Globale (EN)

    edizione2015ereditare
  • Digitalizzazione e democrazia (EN)
    Robert Darnton

    Digitalizzazione e democrazia (EN)

    edizione2015ereditare
  • Primato del contemporaneo (FR)
    François Hartog

    Primato del contemporaneo (FR)

    edizione2015ereditare
  • Il nutrimento vitale nel pensiero cinese (FR)
    François Jullien

    Il nutrimento vitale nel pensiero cinese (FR)

    edizione2015ereditare
  • Beni vacanti (FR)
    Jean-Luc Nancy

    Beni vacanti (FR)

    edizione2015ereditare
  • Libertà di semina (EN)
    Vandana Shiva

    Libertà di semina (EN)

    edizione2015ereditare
  • Patrimonio immateriale e educazione interculturale (EN)
    Christoph Wulf

    Patrimonio immateriale e educazione interculturale (EN)

    edizione2015ereditare
  • La messa in scena del sé (DE)
    Gernot Böhme

    La messa in scena del sé (DE)

    edizione2014gloria
  • Celebrità sportive (EN)
    Ellis Cashmore

    Celebrità sportive (EN)

    edizione2014gloria
  • Web reputation (FR)
    Milad Doueihi

    Web reputation (FR)

    edizione2014gloria
  • Esemplarità (ES)
    Javier Gomà

    Esemplarità (ES)

    edizione2014gloria
  • Eccellenza e visibilità (FR)
    Nathalie Heinich

    Eccellenza e visibilità (FR)

    edizione2014gloria
  • Adorazione (FR)
    Jean-Luc Nancy

    Adorazione (FR)

    edizione2014gloria
  • Servitù volontaria (FR)
    Miguel Abensour

    Servitù volontaria (FR)

    edizione2014gloria
  • Star-system (EN)
    Zygmunt Bauman

    Star-system (EN)

    edizione2014gloria
  • Legami fragili (EN)
    Zygmunt Bauman, Aleksandra Kania

    Legami fragili (EN)

    edizione2013amare
  • L amore dei filosofi (ES)
    Manuel Cruz

    L'amore dei filosofi (ES)

    edizione2013amare
  • Psicosofia (FR)
    Anne Dufourmantelle

    Psicosofia (FR)

    edizione2013amare
  • Il sentimento del Bosone (EN)
    Fernando Ferroni, Stavros Katsanevas

    Il sentimento del Bosone (EN)

    edizione2013amare
  • Matrimonio d amore (FR)
    Luc Ferry

    Matrimonio d'amore (FR)

    edizione2013amare
  • Perché l amore fa male (FR)
    Eva Illouz

    Perché l'amore fa male (FR)

    edizione2013amare
  • Homo eroticus (FR)
    Michel Maffesoli

    Homo eroticus (FR)

    edizione2013amare
  • Emozioni e rituali (DE)
    Christoph Wulf

    Emozioni e rituali (DE)

    edizione2013amare
  • Il dio oggetto (FR)
    Marc Augé

    Il dio oggetto (FR)

    edizione2012cose
  • Consumo dunque sono (EN)
    Zygmunt Bauman

    Consumo dunque sono (EN)

    edizione2012cose
  • Industria culturale (EN)
    Scott Lash

    Industria culturale (EN)

    edizione2012cose
  • Gaia (FR)
    Bruno Latour

    Gaia (FR)

    edizione2012cose
  • Artefatti (FR)
    Krzysztof Pomian

    Artefatti (FR)

    edizione2012cose
  • Oggetti sociali (EN)
    John R. Searle

    Oggetti sociali (EN)

    edizione2012cose
  • Antropotecnica (DE)
    Peter Sloterdijk

    Antropotecnica (DE)

    edizione2012cose
  • Cos è accaduto alla Natura? (EN)
    Zygmunt Bauman

    Cos'è accaduto alla Natura? (EN)

    edizione2011natura
  • Scomparsa della Natura (DE)
    Gernot Böhme

    Scomparsa della Natura (DE)

    edizione2011natura
  • Campagne urbane (FR)
    Pierre Donadieu

    Campagne urbane (FR)

    edizione2011natura
  • Il potere del corpo (PT&FR)
    José Gil

    Il potere del corpo (PT&FR)

    edizione2011natura
  • Diritti degli animali (EN)
    Tom Regan

    Diritti degli animali (EN)

    edizione2011natura
  • Energia vitale (EN)
    Roel Sterckx

    Energia vitale (EN)

    edizione2011natura
  • Educazione (DE)
    Christoph Wulf

    Educazione (DE)

    edizione2011natura
  • Sorte individuale (EN)
    Zygmunt Bauman

    Sorte individuale (EN)

    edizione2010fortuna
  • Candido o dell’ottimismo di Voltaire (EN)
    Nicholas Cronk

    Candido o dell’ottimismo di Voltaire (EN)

    edizione2010fortuna
  • Google: Mi sento fortunato (FR)
    Milad Doueihi

    Google: Mi sento fortunato (FR)

    edizione2010fortuna
  • Catastrofe e fortuna morale (FR)
    Jean-Pierre Dupuy

    Catastrofe e fortuna morale (FR)

    edizione2010fortuna
  • Evoluzione e biodiversità (EN)
    Niles Eldredge

    Evoluzione e biodiversità (EN)

    edizione2010fortuna
  • Precauzione (EN)
    Frank Furedi

    Precauzione (EN)

    edizione2010fortuna
  • Incertezza (EN)
    Gerd Gigerenzer

    Incertezza (EN)

    edizione2010fortuna
  • I Ching (FR)
    François Jullien

    I Ching (FR)

    edizione2010fortuna
  • Speranza (DE)
    Jürgen Moltmann

    Speranza (DE)

    edizione2010fortuna

Prossimamente

*

*

*

*

Archivio - edizione 2017

Lezioni magistrali - edizione 2017 - arti (in italiano)

Video corner - edizione 2017 - arti (in italiano)

Lezioni magistrali - edizione 2017 - arti (in lingua originale)

Video corner - edizione 2017 - arti (in lingua originale)