Le implicazioni teoriche e storiche del principio secondo cui «auctoritas, non veritas, facit legem» sono indagate nella presentazione e discussione del Leviatano di Thomas Hobbes.
Carlo Galli è professore di Storia delle dottrine politiche presso l’Università di Bologna. Dirige la rivista “Filosofia politica” ed è editorialista del quotidiano “la Repubblica”. Nei suoi studi ha analizzato le categorie politiche moderne (tra cui Stato, sovranità, rappresentanza, guerra) nella loro trasformazione storico-concettuale. Tra i suoi volumi: Spazi politici (Bologna 2001); La guerra globale (Roma-Bari 2002); Lo sguardo di Giano. Saggi su Carl Schmitt (Bologna 2008); L’umanità multiculturale (Bologna 2008); Contingenza e necessità nella ragione politica moderna (Roma-Bari 2009); Perché ancora destra e sinistra? (Roma-Bari 2010); Non nominare il nome di Dio invano (con P. Stefani, Bologna 2011); Il disagio della democrazia (Torino 2011); I riluttanti. Le élites italiane di fronte alla responsabilità (Roma-Bari 2012); Abbiccì della cronaca politica (Bologna 2012); Sinistra. Per il lavoro, per la democrazia (Milano 2013); Itinerario nelle crisi (Milano 2013); Riforma costituzionale: le ragioni del No (Roma-Bari 2016); Democrazia senza popolo. Cronache dal Parlamento sulla crisi della politica italiana (Milano 2017); Marx eretico (Bologna 2018); Sovranità (Bologna 2019).
Ultimo aggiornamento profilo: 2019