22.10.2013
Ultimi giorni utili per visitare le mostre inaugurate in occasione del festivalfilosofia sull’amare
A Modena:
Fino al 27 ottobre
“Destrudo” di Gilberto Giovagnoli presso Galleria D406 (Via Cardinal Morone, 31/33. Orari: mar e sab 10:30-13 e 16:30-20:00, mer, gio, ven e dom 16.30-20:00) - www.d406.it
Fino al 2 novembre
“Loveless” di Michael Rotondi e Giulio Zanet presso Spazio Meme di Carpi (Via G. Bruno, 4 - lun. – merc. ore 16.00 – 20.00; ven. ore 16.00 – 20.00; sab. – dom. ore 10.00 – 13.00 e 16.00 – 20.00)
Fino al 3 novembre
“All you need is love. John Lennon, artista attore performer” presso la Galleria Civica di Modena (Corso Canalgrande, 103 - merc. – ven. 10.30 - 13.00 e 15.00 - 18.00. Sab. - dom. e festivi 10.30 - 19.00)
[
riduci]
23.09.2013
I Corner del festival: interviste ai protagonisti
Fino al 17 novembre sono in onda le interviste a Tullio Gregory, Zygmunt Bauman e Krzysztof Pomian [
vedi tutto]
Video sui temi dell’edizione 2012: sullecose
Durante i tre giorni del festival 2012, in un angolo della Sala Stampa, i protagonisti delle Lezioni magistrali hanno concesso brevi interviste video sui principali temi del loro intervento.
Materiali deliberatamente più colloquiali e sintetici delle Lezioni, le interviste del Corner costituiscono un modo rapido ma in sé compiuto per accostarsi alle prospettive dei vari relatori.
Si propongono così di interpretare lo spirito di massima accessibilità che caratterizza la diffusione del sapere in rete.
Fino al 17 novembre sono in onda le interviste a Tullio Gregory, Zygmunt Bauman e Krzysztof Pomian
[
riduci]
23.09.2013
Lezioni magistrali in versione originale
Fino al 17 novembrfe sono in ondaì le lezioni dall'edizione 2012 di Marc Augé e Scott Lash e dall'edizione 2011 di Christoph Wulf [
vedi tutto]
Nel canale multimediale il viva voce dei relatori stranieri
Al ritmo di tre video ogni 15 giorni il festivalfilosofia mette in onda la versione originale di alcune lezioni delle ultime due edizioni. Ogni lezione è proposta in maniera integrale. Per chi vuole ascoltare la viva voce dei relatori e al contempo esercitare le lingue.
Fino al 17 novembrfe sono in ondaì le lezioni dall'edizione 2012 di Marc Augé e Scott Lash e dall'edizione 2011 di Christoph Wulf
[
riduci]
30.08.2013
Festivalfilosofia: venti borse di studio a giovani di talento
Provenienti da varie regioni italiane riceveranno un contributo di 400 euro
Il Consorzio per il festivalfilosofia ha deliberato l’assegnazione delle venti borse di studio previste per l’edizione 2013 [
vedi tutto]
Provenienti da varie regioni italiane riceveranno un contributo di 400 euro
Il Consorzio per il festivalfilosofia ha deliberato l’assegnazione delle venti borse di studio previste per l’edizione 2013, a sostegno dei giovani talenti che intendono integrare la propria formazione a contatto con i maggiori filosofi contemporanei.
Messe a disposizione per favorire la partecipazione di laureandi, laureati e giovani ricercatori italiani e stranieri alle lezioni e ai dibattiti della tredicesima edizione (in programma a Modena, Carpi e Sassuolo dal 13 al 15 settembre), le borse di studio coprono le spese di viaggio per un totale di 400 euro.
I vincitori annoverano iscritti anche ai primi anni, laureati in varie e prestigiose università, nonché dottorandi e giovani dottori di ricerca. Provengono da Calabria, Campania, EmiliaRomagna, Friuli Venezia-Giulia, Lazio, Lombardia, Toscana, Piemonte, Puglia, Sicilia e Veneto.
I giovani – 16 ragazze e 4 ragazzi – hanno un’età media di 25 anni. Le domande di borse di studio sono state 70.
Si tratta di un’iniziativa consolidata, una costante fin dalla prima edizione, che conferma la vocazione didattica del festivalfilosofia: con quelle appena assegnate, le borse erogate dal festival sono state 260.
[
riduci]
16.08.2013
Cinque grandi del jazz rileggono le love songs
Cinque grandi del jazz rileggono le love songs [
vedi tutto]
A Carpi, sabato 14 settembre alle ore 22.00, in Piazza Martiri, cinque grandi jazzisti italiani si confrontano con il repertorio di Miles Davis, John Coltrane e altri big della musica afroamericana, tratteggiando luci e ombre di una musica che si esprime attraverso le emozioni, la libertà, la passione. A guidare il quintetto è Roberto Gatto, fra i più influenti batteristi del jazz europeo, che ha deciso di dedicare un sentito omaggio a un momento storico fondamentale per la musica, quando i grandi del jazz si sono cimentati con le love songs, composizioni del calibro di A love supreme, I love you Porgy e My funny Valentine.
Al fianco del leader, quattro tra i musicisti più in vista sulla scena jazz Italiana, Roberto Tarenzi al piano, Luca Bulgarelli al contrabbasso, Dino Rubino alla Tromba e Max Ionata al sax
[
riduci]
16.08.2013
Una lectio magistralis di Massimo Gramellini e un reading di Alessandro D’Avenia
Una lectio magistralis di Massimo Gramellini e un reading di Alessandro D’Avenia [
vedi tutto]
C’è già grande attesa per la lectio magistralis che Massimo Gramellini terrà in piazza Grande a Modena venerdì 13 settembre, nella prima giornata del festival. Il titolo della lectio è la “Biblioteca di Eros”. Gramellini è vice-direttore de «La stampa» e commentatore fisso della trasmissione «Che tempo che fa» (Raitre). Sul quotidiano torinese ha tenuto la rubrica di posta sentimentale «Cuori allo specchio» e, dal 1999, firma il «Buongiorno» di prima pagina. È autore di due romanzi di straordinario successo come L’ultima riga delle favole (Milano 2010) e Fai bei sogni (Milano 2012).
Un alto appuntamento che si annuncia di particolare interesse è il reading “Love beginners – per una educazione sentimentale” di Alessandro D’Avenia che avrà come cornice Piazza Garibaldi a Sassuolo il giorno sabato 14 settembre alle ore 22.
La conversazione sarà dedicata al tema delle esperienze di amore e di affetto, ai vissuti sentimentali e alle prove esistenziali che caratterizzano la vita emotiva dei giovani sulla soglia della maturazione. Un percorso che incrocia trame e personaggi dei romanzi dell’autore con le storie di vita giovanile colte dal suo osservatorio nel mondo della scuola. Alessandro D’Avenia, romanziere e sceneggiatore, è editorialista de «La stampa» e di «Avvenire». Si è imposto all’attenzione del grande pubblico con Bianca come il latte, rossa come il sangue (Milano 2010), cui ha fatto seguito Cose che nessuno sa (Milano 2011). Nei suoi romanzi mette in scena la condizione giovanile con le sue ricerche sentimentali.
[
riduci]
14.08.2013
Festivalfilosofia: un ricco programma all'orto botanico di Modena
Laboratori per bambini, mostre e installazioni attendono il pubblico del festivalfilosofia all’Orto Botanico di Modena (Giardini Ducali). Durante i giorni della manifestazione, i bambini a partire dai sei anni di età potranno imparare trucchi e stratagemmi della vita amorosa delle piante grazie a “Mai sotto i cavoli!”, il laboratorio-gioco sui meccanismi messi in atto nel campo della riproduzione vegetale. Agli adulti è invece dedicata la mostra “Rose rosse per te” in cui saranno esposte piante della collezione dell’Orto ed esemplari forniti dai vivaisti di Florarte (mostra allestita in contemporanea a Villa Cavazza, Bomporto), ciascuna accompagnata da poster che ne segnalano i rimandi nella mitologia, nella letteratura e nell’etnobotanica, per imparare a parlare dei sentimenti d’amore non solo con le rose. Venerdì 13 settembre, alle 18.30 alla Serra Ducale dell’Orto Botanico sarà inaugurata, poi, alla presenza dell’artista Nicoletta Moncalieri la mostra “Sfogliature” con composizioni a collage che riscrivono miti, racconti e simbologie amorose dei fiori e delle piante.
[
riduci]
12.08.2013
Al festivalfilosofia 2013 una rassegna di road movie fra le auto del Museo Casa Enzo Ferrari
Saranno quattro le proiezioni della rassegna “L’occhio il cuore il motore” che animeranno l’edizione 2013 del festivalfilosofia dedicato all’amare. Appuntamento al MEF – Casa Museo Enzo Ferrari – di Modena (Via Paolo Ferrari, 85) nelle sere di venerdì 13 e sabato 14 settembre per apprezzare un capolavoro ritrovato (Strada a doppia corsia di Monte Hellman) e tre prime visioni : Just like a woman di Rachid Bouchareb, Holy motors di Leos Carax e La patente di Alessandro Palazzi. Il viaggio, le passioni, l’adrenalina e naturalmente le automobili sono i protagonisti delle pellicole inserite in questa rassegna, firmata e introdotta da Alberto Morsiani Durante le serate del festival, inoltre, sarà visibile Mapping Around, proiezione architetturale sulla Casa Natale, esito del workshop Antwork, curato da Apparati Effimeri e promosso da Centro Musica e Ufficio Giovani d’Arte del Comune di Modena.
[
riduci]
30.07.2013
Lezioni in streaming in corsia: il festivalfilosofia entra negli ospedali
Il festival filosofia quest’anno arriva persino negli ospedali cittadini. Le lezioni magistrali raggiungeranno infatti anche chi non può assistere agli appuntamenti [
vedi tutto]
Il festival filosofia quest’anno arriva persino negli ospedali cittadini. Le lezioni magistrali raggiungeranno infatti anche chi non può assistere agli appuntamenti nelle piazze di Modena, Carpi e Sassuolo perché si trova ricoverato, o anche solo in attesa di una visita, presso il Nuovo Ospedale Civile S. Agostino-Estense di Baggiovara, l’Ospedale Ramazzini di Carpi o il Nuovo Ospedale Civile di Sassuolo. Grazie alla collaborazione tra Azienda USL di Modena e Consorzio per il festivalfilosofia le lezioni magistrali sull’amare previste a Modena saranno trasmesse in diretta streaming nelle sale conferenze dei tre ospedali dalle 10 alle 19.30 il 13, 14 e 15 settembre.
[
riduci]
11.07.2013
Esonero dal servizio per gli insegnanti che partecipano al festival. Lo prevede il riconoscimento del MIUR pervenuto in questi giorni
Anche l’edizione 2013 del festivalfilosofia dedicato all'amare è riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca quale “corso di formazione e aggiornamento” [
vedi tutto]
Anche l’edizione 2013 del festivalfilosofia dedicato all'amare è riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca quale “corso di formazione e aggiornamento” per l’anno scolastico 2013/2014. Il personale docente che partecipa al corso potrà godere dell’esonero dal servizio nei limiti della normativa vigente. Si tratta di un riconoscimento importante, che accredita ulteriormente la manifestazione nei confronti dei docenti delle scuole primarie e secondarie, di primo e secondo grado, e conferma il festival anche come formula di innovazione didattica. Il Consorzio per il festivalfilosofia, quale soggetto qualificato per l’attività di formazione, sarà quindi autorizzato a rilasciare, al termine della manifestazione, l’attestato di partecipazione al personale della scuola e delle istituzioni scolastiche educative che si sarà accreditato.
[
riduci]
11.07.2013
Le paginette del festivalfilosofia per il bookcrossing del Nuovo Ospedale Civile S. Agostino-Estense
Il Consorzio per il Festival Filosofia contribuisce alle donazioni per alimentare il bookcrossing da poco attivato presso il Nuovo Ospedale Civile di Baggiovara con la cura del Punto Unico del Volontariato. Le paginette dei filosofi sono a disposizione del pubblico nelle corsie e nei punti di scambio libri dell’Ospedale per lenire i dolori e solleticare le meningi in attesa della XIII edizione del festivalfilosofia sull’amare.
[
riduci]
11.07.2013
Manifestival 2013
Le immagini ufficiali del festival filosofia al Nuovo Ospedale Civile S. Agostino-Estense
Ogni anno il festivalfilosofia ha prodotto un’immagine ufficiale che ha interpretato in modo creativo il tema dell’edizione. Diffusa sul sito web e sui muri delle città nei giganteschi manifesti 6x3, questa immagine ha rappresentato il festivalfilosofia e la sua volontà di comunicare il sapere in forme inconsuete e popolari. La mostra che arreda la hall dell’Ospedale, frutto della nuova collaborazione tra Festival, Nuovo Ospedale Civile S. Agostino-Estense di Baggiovara/Modena e Punto Unico del Volontariato, riunisce tutte queste immagini e porta il segno del festival anche a chi non può ritrovarsi quest’anno assieme agli altri nelle piazze della città. La mostra sarà visibile fino al 30 settembre.
[
riduci]
10.07.2013
Con la Lectio Rotary debutta una nuova partnership
“Adottare” una lezione magistrale per supportare in maniera concreta il festivalfilosofia. E’ la strada che hanno scelto gli otto Rotary Club del Gruppo Ghirlandina (Carpi, Castelvetro, Frignano, Modena, Modena Muratori, Mirandola, Sassuolo, Vignola, Castelfranco E., Bazzano) per dare man forte al festival, [
vedi tutto]
“Adottare” una lezione magistrale per supportare in maniera concreta il festivalfilosofia. E’ la strada che hanno scelto gli otto Rotary Club del Gruppo Ghirlandina (Carpi, Castelvetro, Frignano, Modena, Modena Muratori, Mirandola, Sassuolo, Vignola, Castelfranco E., Bazzano) per dare man forte al festival, adempiendo la finalità rotariana di servire la collettività. Quest'anno, infatti, una delle lectio magistralis in programma domenica 15 settembre – tenuta da un filosofo di fama internazionale - sarà sponsorizzata dal Gruppo Ghirlandina e denominata per l'occasione Lectio Rotary. Il nome del relatore per ora è top secret: sarà reso pubblico in occasione della conferenza stampa di presentazione nazionale del festivalfilosofia, il 1 luglio a Roma.
[
riduci]
10.06.2013
L'Alto Patronato del Quirinale al festival
Anche per l’edizione 2013 il festival ottiene il suggello del Quirinale: il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha confermato il suo Alto Patronato alla manifestazione, per il tredicesimo anno consecutivo [
vedi tutto]
Anche per l’edizione 2013 il festival ottiene il suggello del Quirinale: il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha confermato il suo Alto Patronato alla manifestazione, per il tredicesimo anno consecutivo. Lo ha comunicato, con un telegramma inviato al presidente del Consorzio per il festivalfilosofia e Sindaco di Modena Giorgio Pighi, il Segretario Generale alla Presidenza della Repubblica Donato Marra, sottolineando la particolare rilevanza del festival. Il messaggio rivolge “l’augurio per il successo della manifestazione”.
[
riduci]
Soggiorni a "tariffe festival": più ti fermi meno spendi
Più giornate del festivalfilosofia si seguono, meno si spende per il soggiorno. [
vedi tutto]
Più giornate del festivalfilosofia si seguono, meno si spende per il soggiorno. È l’idea di base dei pacchetti turistici pensati in collaborazione con Modenatur per le persone che arrivano da lontano.
L’offerta “3 X…2 e mezzo” consente a chi resta per tre notti negli hotel aderenti di Modena, Carpi e Sassuolo, di pagarne soltanto due a prezzo intero, mentre la terza è scontata del 50%; l’offerta “4 X 3” è ancora più vantaggiosa: si pagano tre notti intere e la quarta è gratuita.
Il pacchetto turistico “speciale gruppi”, invece, è pensato per chi viene a seguire il festival con una compagnia numerosa o con una classe scolastica: si rivolge a un minimo di 15 partecipanti e include due pernottamenti in hotel con colazione. Il prezzo base è di 40 euro per persona in camera tripla o quadrupla e ogni 20 persone paganti una ha diritto al soggiorno gratuito.
Per informazioni e prenotazioni su queste proposte ci si può rivolgere a Modenatur (tel. 059.220022, www.modenatur.it).
Sul sito del festival sono segnalati anche gli hotel che praticano tariffe speciali in occasione del festival e le convenzioni con il servizio di taxi per raggiungerli dalla stazione dei treni.
[
riduci]
In via Carteria a Modena “Nozze di strada” per il festivalfilosofia
Anche i matrimoni non sono più quelli di una volta! Per i tre giorni del festivalfilosofia, in via Carteria a Modena, un intero progetto di strada si cimenta nell’operazione creativa e avventurosa di riformattare scorie rituali, macerie simboliche, residui gestuali lasciati sul campo dal passaggio epocale dalle unioni combinate a quelle scelte dagli innamorati. Attraverso narrazioni esemplari tratte da Austen, Svevo e Kundera, “Nozze di strada” vuole mostrare il lavoro creativo che storici commercianti e nuovi artigiani svolgono per addobbare i matrimoni: anelli e cornici, bauli e corredi, doni, banchetti e abiti del caso. Sabato 14 settembre, alla sera, risuoneranno dal vivo in via Carteria marce nuziali ed inoltre farà il suo ingresso una torta a tre piani da condividere con tutti i visitatori della strada.
[
riduci]