Un percorso dedicato alla scoperta dei molteplici significati della gloria dall’età romana al Medioevo fino al Rinascimento. Ce ne parlano i simboli, i ritratti, le iscrizioni dei monumenti che vedono come protagonisti veterani, pretoriani, imprenditori, liberti e cavalieri.
Le visite guidate hanno la durata di circa trenta minuti. Non è richiesta la prenotazione. Il punto di ritrovo è nell’atrio del piano terra del Palazzo dei Musei.
Paola Bigini, è addetta Ufficio Mostre della Soprintendenza ai Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici di Modena e Reggio Emilia
Nicoletta Giordani, archeologa, è direttrice del Museo Lapidario Estense e funzionario della Soprintendenza ai Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici di Modena e Reggio Emilia
Silvia Pellegrini, archeologa, cura le raccolte di età romana e medievale del Museo Civico Archeologico Etnologico di Modena
Palazzo dei Musei
Museo Lapidario Estense
Lapidario Romano
Viale Vittorio Veneto, 5
41124 Modena
www.comune.modena.it/museoarcheologico
Museo.archeologico@comune.modena.it