edizione2025paideia

%TITOLO%

%HTML_TESTO%

modena

mattino

Venerdì 19 settembre 2025
Mauro Bonazzi
Il maestro paradossale
Conduce:
Venerdì 19 settembre 2025
09:30 - 10:15 visualizza repliche
Conduce:

Diretta live

Venerdì 19 settembre 2025
10:00 - 13:00 visualizza repliche
Prime esperienze di strumento antico
Conduce:

Con: Lorenzo Esposito
A cura di: Grandezze & Meraviglie – XXVIII Festival Musicale Estense

Venerdì 19 settembre 2025
10:00 - 14:00 visualizza repliche
Messaggi e insegnamenti nelle immagini del Duomo
Conduce:

A cura di: Musei del Duomo, Ufficio Patrimonio Mondiale di Modena - Museo Civico di Modena

Venerdì 19 settembre 2025
11:00 - 13:00 visualizza repliche
Dove si impara a essere ciò che si è?
Conduce:

A cura di: Fondazione San Filippo Neri
In collaborazione con: IC9 (Modena); IPSIA Corni (Modena)

Venerdì 19 settembre 2025
Roberta De Monticelli
Crescere alla responsabilità del creato
Conduce:

pomeriggio

Venerdì 19 settembre 2025
14:00 - 18:00 visualizza repliche
Messaggi e insegnamenti nelle immagini del Duomo
Conduce:

A cura di: Musei del Duomo, Ufficio Patrimonio Mondiale di Modena - Museo Civico di Modena

Venerdì 19 settembre 2025
Educare alla dignità della vita
Conduce:

A cura di: Fondazione ANT Italia Onlus

Modena Palazzo Carandini - sala piano terra
Venerdì 19 settembre 2025
15:00 - 15:30 visualizza repliche
Conduce:

Diretta live

Venerdì 19 settembre 2025
15:00 - 17:00 visualizza repliche
Laboratorio d’orientamento
Conduce:

A cura di: Fondazione San Filippo Neri
In collaborazione con: Schoolab Ets

Modena Complesso San Filippo Neri - Sale studio e Sala Archi
Venerdì 19 settembre 2025
Chiara Saraceno
Sconfiggere la povertà educativa
Conduce:
Venerdì 19 settembre 2025
16:00 - 18:30 visualizza repliche
Limiti della trasmissibilità in pittura e letteratura
Conduce:

Conduce: Carlo Alberto Sitta
Produzione: Laboratorio di poesia

Venerdì 19 settembre 2025
16:00 - 19:00 visualizza repliche
Professionalità e percorsi formativi per gli interventi umanitari
Conduce:

A cura di: Medici Senza Frontiere

Venerdì 19 settembre 2025
Il pugilato come scuola di emancipazione
Conduce:

Conduce: Irene Boni
A cura di: Unhate Foundation

Venerdì 19 settembre 2025
Educare alla dignità della vita
Conduce:

A cura di: Fondazione ANT Italia Onlus

Modena Palazzo Carandini - sala piano terra
Venerdì 19 settembre 2025
James Boyle
L’intelligenza artificiale e il futuro della personalità
Conduce:
In collaborazione con: Learning More Festival by FEM. Future Education Modena
Traduzione in oversound
Venerdì 19 settembre 2025
Le maestranze del cantiere medievale
Conduce:

Itinerario con gioco investigativo dagli 8 ai 12 anni
A cura di: Ufficio Patrimonio Mondiale di Modena - Museo Civico di Modena, Musei del Duomo di Modena

Venerdì 19 settembre 2025
Alessandro Aresu
Per una geopolitica della ricerca applicata
Conduce:

Lectio Confindustria Emilia Area Centro

Anche in diretta web

sera

Venerdì 19 settembre 2025
Tempo d’attesa
Conduce:

(Italia 2023, 75’)
di Claudia Brignone
Curatore: Alberto Morsiani
A cura di: Associazione Circuito Cinema   

Venerdì 19 settembre 2025
Il centravanti che non si inginocchiò
Conduce:

Con: Saverio Bari
Regia: Pierr Nosari
Testi: Marco Ferrero
A cura di: Mo' Better Football
Produzione: Mo' Better Football

Venerdì 19 settembre 2025
Anna Maria Boschetti
Un dominatore della cultura italiana
Conduce:
Venerdì 19 settembre 2025
“Svuotare gli arsenali, riempire i granai”
Conduce:

A cura di: Amici della Musica “Mario Pedrazzi”

Venerdì 19 settembre 2025
Ascoltare il proprio talento
Conduce:

A cura di: Modena Città del Belcanto e Conservatorio di Musica Vecchi-Tonelli di Modena e Carpi

Venerdì 19 settembre 2025
Il calcio tra impresa ed educazione alla vita
Conduce:

Conduce: Davide Caliaro
In collaborazione con: Modena FC, Panathlon Club Modena

Venerdì 19 settembre 2025
Dai dialoghi platonici
Conduce:

Regia: Davide Bulgarelli
Con: Camillo Rossi Barattini, Davide Bulgarelli, Enrico Campagnoli, Marzio Iattici, Fabrizio Iori, Enrico Solmi
A cura di: Università per la Terza Età di Modena APS

Venerdì 19 settembre 2025
Un incontro generativo
Conduce:

Di e con: Andrea Ballestrazzi, Cristiana Casarini, Maria Teresa Cervi, Andrea Di Ciano, Roberto Mancini, Simone Maretti, Giorgia Negrini e Alberto Solieri
Musica: Simone di Benedetto, Giacomo Ganzerli, Matteo Pontegavelli
A cura di: Ho Avuto Sete Odv 

Venerdì 19 settembre 2025
Noi siamo gli errori che permettono la vostra intelligenza
Conduce:

(Italia 2024, 85’)
di Erika Rossi
Curatore: Alberto Morsiani
A cura di: Associazione Circuito Cinema
Al termine incontro con la regista

Venerdì 19 settembre 2025
Il centravanti che non si inginocchiò
Conduce:

Con: Saverio Bari
Regia: Pierr Nosari
Testi: Marco Ferrero
A cura di: Mo' Better Football
Produzione: Mo' Better Football

nonstop

Venerdì 19 settembre 2025
09:00 - 23:00 visualizza repliche
La Galleria Estense attraverso i suoi allestimenti
Conduce:

Direttore: Alessandra Necci
Curatrice: Anna Maria Piccinini
In collaborazione con: Elena Corradini, Federica Veratelli
A cura di: Gallerie Estensi

Modena Palazzo dei Musei - Gallerie Estensi – Sala mostre temporanee
Venerdì 19 settembre 2025
09:00 - 23:00 visualizza repliche
Menti pensanti tra disciplina e insurrezione
Conduce:

Curatore: Stefano Bulgarelli
In collaborazione con: Elena Grazia Fè
A cura di: Museo Civico di Modena
In collaborazione con: Archivio Storico del Comune di Modena
Presentazione: venerdì 19 settembre ore 17.00 in Museo Civico e a seguire, ore 17.30, in Archivio Storico

Venerdì 19 settembre 2025
09:00 - 23:00 visualizza repliche
Disegni di architettura da un politecnico ante litteram
Conduce:

Curatrice: Elisabetta Frascaroli
A cura di: Archivio Storico del Comune di Modena
In collaborazione con: Museo Civico
Presentazione: venerdì 19 settembre ore 17.00 in Museo Civico e a seguire, ore 17.30, in Archivio Storico

Modena Palazzo dei Musei - Archivio Storico del Comune di Modena
Venerdì 19 settembre 2025
09:00 - 23:00 visualizza repliche
Immagini della conoscenza dal Rinascimento ad oggi
Conduce:

Ideazione: Francesca Cappelletti
Curatrice: Stefania De Vincentis
Produzione: La Galleria BPER Banca

Venerdì 19 settembre 2025
11:00 - 20:00 visualizza repliche
Dispositivi visuali per reinterpretare la memoria
Conduce:

Curatrici: Federica Benedetti, Cristina Lanzafame, Chiara Spaggiari,
Con: Modena Città Creativa Unesco per le Media Arts
Presentazione: venerdì 19 settembre ore 17.00 alla presenza delle curatrici

Modena Complesso San Paolo - Sala del Leccio
Venerdì 19 settembre 2025
10:00 - 23:00 visualizza repliche
Il suono che forma
Conduce:

In collaborazione con: ESYO – European Spirit of Youth Orchestra
Presentazione: venerdì 19 settembre ore 19.00 alla presenza dell’artista

Modena Complesso San Paolo - Chiesa e Sala delle Monache
Venerdì 19 settembre 2025
09:00 - 23:00 visualizza repliche
Conduce:

A cura di: Fondazione Ago
In collaborazione con: Ambasciata d’Italia a Doha, Studio Quayola

Modena Palazzo Santa Margherita - Fondazione Ago - Sale Superiori
Venerdì 19 settembre 2025
09:00 - 23:00 visualizza repliche
Undici sguardi sulle collezioni di Fondazione Ago
Conduce:

A cura di: Fondazione Ago
In collaborazione con: LABA - Libera Accademia Belle Arti di Brescia

Modena Palazzo Santa Margherita - Fondazione Ago - Sale Superiori
Venerdì 19 settembre 2025
11:00 - 20:00 visualizza repliche
Conduce:

Curatrice: Marcella Manni
A cura di: Arena Spazio Culturale
In collaborazione con: Galleria Michela Rizzo - Venezia

Venerdì 19 settembre 2025
09:00 - 19:00 visualizza repliche
Allenatori del calcio europeo, tra identità e visione
Conduce:

A cura di: EUROPE DIRECT Modena
In collaborazione con: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Modena, Mo’ Better Football
Presentazione: venerdì 19 settembre ore 11.00

Modena Palazzo Comunale - Galleria Europa - Europe Direct
Venerdì 19 settembre 2025
11:00 - 20:00 visualizza repliche
Conduce:

A cura di: Metronom

Venerdì 19 settembre 2025
16:00 - 19:00 visualizza repliche
Luigi II d’Este, il principe scapolo e la sua famiglia segreta
Conduce:

Curatore: Alberto Palladini
A cura di: Archivio di Stato di Modena
Presentazione: venerdì 19 settembre ore 17.00

Venerdì 19 settembre 2025
09:00 - 23:00 visualizza repliche
I libri di Loretta Cappanera
Conduce:

Curatori: Francesca Agostinelli, Luca Pietro Nicoletti
A cura di: Biblioteca civica d'arte e architettura Luigi Poletti
Presentazione: venerdì 19 settembre ore 18.00 alla presenza dell’artista

Modena Palazzo dei Musei - Biblioteca civica d’arte e architettura Luigi Poletti
Venerdì 19 settembre 2025
10:00 - 23:00 visualizza repliche
Conduce:

Curatore: Gabriele Fiolo
Progettazione: Barbara Cavallari Guarienti Guidotti
A cura di: Associazione Fotografica Tempo e Diaframma APS
In collaborazione con: G.R.D. – Associazione genitori ragazzi down Bologna
Presentazione: sabato 20 settembre ore 19.00 alla presenza del curatore e degli autori

Venerdì 19 settembre 2025
09:00 - 23:00 visualizza repliche
Un racconto visivo sulla comunità “Amore e libertà” di Kinshasa
Conduce:

Curatrice: Chiara Ascari
Sound Design: Pietro Zironi
A cura di: Moninga Onlus
In collaborazione con: Studio Tape

Venerdì 19 settembre 2025
16:30 - 20:30 visualizza repliche
Dalla paideia ellenistica all'Intelligenza Artificiale
Conduce:

Curatori: Maria Franca Brigatti, Donata Ghermandi, Salvatore Puliatti
A cura di: Accademia Nazionale di Scienze Lettere e Arti di Modena
Presentazione: venerdì 19 settembre ore 17.30 alla presenza dei curatori

Venerdì 19 settembre 2025
10:30 - 21:00 visualizza repliche
Profeti, predicatori, padri spirituali all’ombra della cattedrale
Conduce:

Curatrici: Federica Collorafi, Margherita Sarti
Con la collaborazione di: Milena Luppi, Antonietta Notarangelo, Milena Ricci
A cura di: Archivio storico diocesano di Modena Nonantola
Presentazione: venerdì 19 settembre ore 18.00

Venerdì 19 settembre 2025
16:00 - 20:00 visualizza repliche
Il silenzio diventa voce
Conduce:

A cura di: Gruppo Don Lorenzo Milani Modena - ODV
Produzione: Fondazione Don Lorenzo Milani
In collaborazione con: Scuola Penny Wirton - Caritas Diocesana
Presentazione: sabato 20 settembre ore 16.00

Venerdì 19 settembre 2025
09:00 - 23:00 visualizza repliche
Il saper fare fra arte e artigianalità
Conduce:

Curatrice: Cristina Faedi
Presentazione: venerdì 19 settembre ore 19.00 alla presenza della curatrice e degli artisti

Venerdì 19 settembre 2025
09:00 - 23:00 visualizza repliche
Dal palcoscenico al grande schermo, storia di un luogo
Conduce:

A cura di: Ciao Comunicazione

Venerdì 19 settembre 2025
09:00 - 23:00 visualizza repliche
Conduce:

Curatori: Francesca Baboni e Stefano Taddei
Inaugurazione: sabato 20 settembre ore 18.00 alla presenza degli artisti e dei curatori

Venerdì 19 settembre 2025
09:00 - 23:00 visualizza repliche
Generatività nella pratica dell'arte
Conduce:

A cura di: GATE 26A
Presentazione: sabato 20 settembre ore 18.00 alla presenza dell’artista

Venerdì 19 settembre 2025
09:00 - 23:00 visualizza repliche
Conduce:

Curatore: Fausto Ferri
Presentazione: venerdì 19 settembre ore 11.00 alla presenza dell’autore e del curatore

Venerdì 19 settembre 2025
11:00 - 23:00 visualizza repliche
Ritratti anonimi di rottura di regole
Conduce:

Curatrice: Cristina Boschini
A cura di: Ranarossa 3.0
Presentazione: venerdì 19 settembre ore 18.00 alla presenza dell’artista e della curatrice

Venerdì 19 settembre 2025
11:00 - 23:00 visualizza repliche
Vedere dentro guardare oltre
Conduce:

Curatrice: Cristina Boschini
A cura di: Ranarossa 3.0
Presentazione: venerdì 19 settembre ore 18.00 alla presenza dell’artista e della curatrice

Venerdì 19 settembre 2025
10:00 - 22:00 visualizza repliche
La dissolvenza del messaggero
Conduce:

Curatrice: Francesca Baboni
Produzione: ArtEkyp Open Studio
Presentazione venerdì 19 settembre ore 17.00 alla presenza dell'artista e della curatrice

Venerdì 19 settembre 2025
10:00 - 20:00 visualizza repliche
Il mio libretto di istruzioni
Conduce:

A cura di: Consorzio Creativo

Venerdì 19 settembre 2025
09:00 - 23:00 visualizza repliche
Racconti fotografici di apprendimento, tradizione e immaginazione
Conduce:

Curatore: Massimo Ravera
A cura di: Fotoclub Colibrì BFI – BFI AV
Presentazione: venerdì 19 settembre ore 17.00 alla presenza degli artisti e del curatore

Venerdì 19 settembre 2025
09:00 - 23:00 visualizza repliche
Conduce:

a cura delle librerie: Librerie.coop, Feltrinelli, San Paolo, Ubik

Venerdì 19 settembre 2025
09:00 - 23:00 visualizza repliche
mostra mercato di titoli rari, antichi ed esauriti
Conduce:

Con: Grandangolo, La Darsena, Il tempo ritrovato

carpi

mattino

Venerdì 19 settembre 2025
10:00 - 12:30 visualizza repliche
Come si impara l’opera umana più bella
Conduce:

A cura di: Croce Rossa Italiana - Comitato di Carpi

Venerdì 19 settembre 2025
Paolo D’Angelo
di Benedetto Croce
Conduce:

pomeriggio

Venerdì 19 settembre 2025
Chiara Valerio
O del perché la matematica, il giallo e l'amore si somigliano
Conduce:

Lectio Aimag

Venerdì 19 settembre 2025
15:30 - 17:00 visualizza repliche
Una pratica dialogica su autorità e libertà
Conduce:

Laboratorio per studenti del trienno delle scuole superiori
Con: Ilda Mauri e Beatrice Gobbi
A cura di: Servizio eventi e promozione economica
In collaborazione con: Filò. Il filo del pensiero ETS - APS

Venerdì 19 settembre 2025
16:00 - 19:30 visualizza repliche
Come si impara l’opera umana più bella
Conduce:

A cura di: Croce Rossa Italiana - Comitato di Carpi

Venerdì 19 settembre 2025
Catherine König-Pralong
Origini e limiti di una disciplina
Conduce:

In italiano

Venerdì 19 settembre 2025
Massimo Recalcati
Conduce:
Venerdì 19 settembre 2025
Cultura pop e comunicazione social
Conduce:

Conduce: Edoardo D’Elia
Produzione: La Merenda podcast
Assistente di produzione: Chiara Cova
Riprese: Giovanni Menchetti
Fonico di presa diretta: Yuri Fieni
Regia e coordinamento generale: Edoardo D’Elia
A cura di: Servizio eventi e promozione economica

sera

Venerdì 19 settembre 2025
Zero in condotta
Conduce:

(Zéro de conduite, Francia 1933, 47’)
di Jean Vigo

Venerdì 19 settembre 2025
Umberto Curi
Un’educazione kantiana alla riflessione critica
Conduce:
Venerdì 19 settembre 2025
Pump up the volume
Conduce:

(U.S.A./Canada 1990, 105’)
di Allan Moyle

Venerdì 19 settembre 2025
Riccardo Staglianò
Povertà e perdita di status dei docenti italiani
Conduce:

nonstop

Venerdì 19 settembre 2025
10:00 - 23:00 visualizza repliche
Percorsi di costruzione dell'identità a Carpi
Conduce:

Curatori: Natascia Arletti, Tommaso Carlino, Nicola Schincaglia, Eleonora Zanasi
A cura di: Musei di Palazzo dei Pio, Archivio Storico Comunale e Centro di ricerca etnografica del Comune di Carpi
Presentazione: venerdì 19 settembre ore 18 alla presenza dei curatori presso Archivio Storico Comunale e ore 19 presso Musei di Palazzo dei Pio

Venerdì 19 settembre 2025
10:00 - 20:00 visualizza repliche
Conduce:

Installazione
A cura di: Il Castello dei ragazzi
In collaborazione con: Sylvie Bello

Carpi Palazzo dei Pio - Sala Estense
Venerdì 19 settembre 2025
10:00 - 23:00 visualizza repliche
Messaggeri tra cielo e terra
Conduce:

Curatrice: Benedetta Lugli
A cura di: Musei di Palazzo dei Pio
Presentazione: venerdì 19 settembre ore 19 alla presenza della curatrice presso Musei di Palazzo dei Pio

Venerdì 19 settembre 2025
10:00 - 23:00 visualizza repliche
Dal filo alla maglia
Conduce:

Curatrice: Manuela Rossi
A cura di: Musei di Palazzo dei Pio
Presentazione: venerdì 19 settembre ore 19 alla presenza della curatrice

Carpi Palazzo dei Pio - Sala dei Mori
Venerdì 19 settembre 2025
09:00 - 22:30 visualizza repliche
Percorsi all’incrocio tra spiritualità e culture
Conduce:

Curatori: Ermenegildo Manicardi, Brunetto Salvarani
A cura di: Diocesi di Carpi
Con: Comune di Carpi

Carpi Chiesa di Sant’Ignazio di Loyola - Museo diocesano di arte sacra
Venerdì 19 settembre 2025
09:00 - 20:00 visualizza repliche
Percorsi all’incrocio tra spiritualità e culture
Conduce:

Curatori: Marco Dugoni, Laura Pecori e Tania Previdi
A cura di: Diocesi di Carpi
Con: Comune di Carpi

Venerdì 19 settembre 2025
10:00 - 23:00 visualizza repliche
Percorsi all’incrocio tra spiritualità e culture
Conduce:

Curatori: personale scientifico dell’Istituto
A cura di: Diocesi di Carpi
Con: Comune di Carpi

Venerdì 19 settembre 2025
09:00 - 22:30 visualizza repliche
Crescita e formazione di spirito e coscienza
Conduce:

Curatori: Andrea Beltrami, Mauro Giubertoni
A cura di: Diocesi di Carpi, Museo diocesano “Cardinale Rodolfo Pio di Savoia”

Carpi Chiesa di Sant’Ignazio di Loyola - museo diocesano di arte sacra
Venerdì 19 settembre 2025
09:00 - 23:00 visualizza repliche
Ciò che è stato, ciò che resta, ciò che resterà
Conduce:

Curatori: Renza Grossi, Stefania Lasagni, Massimo Mazzoli e Massimo Plessi
A cura di: Gruppo Fotografico Grandangolo BFI-APS di Carpi
Presentazione: sabato 20 settembre ore 17.00 alla presenza dei curatori e degli autori

Carpi Palazzo dei Pio - Sala dei Cervi
Venerdì 19 settembre 2025
09:00 - 23:00 visualizza repliche
Conduce:

a cura delle librerie: La Fenice e Mondadori

Venerdì 19 settembre 2025
15:00 - 20:00 visualizza repliche
Pratiche di arte, gentilezza e gratitudine
Conduce:

Con: Salvatore Viola
Curatori: Nadia Bonamici, Marco Bulgarelli, Giulia Pellizzari
A cura di: Fondazione Casa del Volontariato di Carpi

sassuolo

mattino

Venerdì 19 settembre 2025
Paolo D’Iorio
di Friedrich Nietzsche
Conduce:
Venerdì 19 settembre 2025
10:00 - 13:00 visualizza repliche
Sperimentare, apprendere, fare insieme
Conduce:

Laboratori per adolescenti
A cura di: Progetto Adolescenza Unione dei Comuni Distretto Ceramico
In collaborazione con: Associazione culturale Rock’s, Associazione Regina della Pace, Lumen APS, Centro Servizi Volontariato Terre Estensi, Néa Quotidiano, Progetto Zone - Aliante Cooperativa sociale, Cooperativa Don Bosco & Co., Comunità Tana per tutti/OFF 16 – Cooperativa sociale Gulliver, Cooperativa sociale Lo Spino, Centro per le Famiglie Distretto Ceramico

Venerdì 19 settembre 2025
Italo Testa
di John Dewey
Conduce:

pomeriggio

Venerdì 19 settembre 2025
14:00 - 19:00 visualizza repliche
Sperimentare, apprendere, fare insieme
Conduce:

Laboratori per adolescenti
A cura di: Progetto Adolescenza Unione dei Comuni Distretto Ceramico
In collaborazione con: Associazione culturale Rock’s, Associazione Regina della Pace, Lumen APS, Centro Servizi Volontariato Terre Estensi, Néa Quotidiano, Progetto Zone - Aliante Cooperativa sociale, Cooperativa Don Bosco & Co., Comunità Tana per tutti/OFF 16 – Cooperativa sociale Gulliver, Cooperativa sociale Lo Spino, Centro per le Famiglie Distretto Ceramico

Venerdì 19 settembre 2025
Raffaele Mantegazza
Il congedo tra insegnanti e allievi
Conduce:
Venerdì 19 settembre 2025
Una collezione di cittadini esemplari
Conduce:

Dai 10 ai 14 anni
Con: Stefano Landini - fumettista
A cura di: Biblioteca dei ragazzi Leontine

Sassuolo Villa Giacobazzi - Biblioteca dei ragazzi Leontine
Venerdì 19 settembre 2025
Marina Garcés
L’educazione come apertura al futuro
Conduce:

In italiano

Venerdì 19 settembre 2025
Maurizio Ferraris
Paideia tra natura e cultura
Conduce:

sera

Venerdì 19 settembre 2025
Armando Savignano
Si può insegnare la morale?
Conduce:

nonstop

Venerdì 19 settembre 2025
09:00 - 22:00 visualizza repliche
Conduce:

Curatrice: Martina Di Toro
A cura di: Servizio Eventi Culturali – Comune di Sassuolo

Venerdì 19 settembre 2025
18:00 - 20:00 visualizza repliche
Un laboratorio di idee per l’area prospiciente il Teatro Carani
Conduce:

Curatori: Elena Corradini, Ettore Roteglia
A cura di: Rotary Club Sassuolo
In collaborazione con: Ordine e Fondazione Architetti di Modena, Ordine Ingegneri di Modena, Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” - UniMoRe
Con il patrocinio di: Comune di Sassuolo
Presentazione: sabato 20 settembre ore 12.00

Venerdì 19 settembre 2025
09:00 - 23:00 visualizza repliche
Conduce:

a cura delle librerie: La Libreria, Incontri e Mondadori

modena

mattino

Sabato 20 settembre 2025
09:00 - 11:00 visualizza repliche
Laboratorio d’orientamento
Conduce:

A cura di: Fondazione San Filippo Neri
In collaborazione con: Schoolab Ets

Modena Complesso San Filippo Neri - Sale studio e Sala Archi
Sabato 20 settembre 2025
09:30 - 10:15 visualizza repliche
Conduce:

Diretta live

Sabato 20 settembre 2025
09:30 - 14:00 visualizza repliche
Professionalità e percorsi formativi per gli interventi umanitari
Conduce:

A cura di: Medici Senza Frontiere

Sabato 20 settembre 2025
10:00 - 14:00 visualizza repliche
Messaggi e insegnamenti nelle immagini del Duomo
Conduce:

A cura di: Musei del Duomo, Ufficio Patrimonio Mondiale di Modena - Museo Civico di Modena

Sabato 20 settembre 2025
Simona Forti
La filosofia come testimonianza di resistenza al potere
Conduce:
Sabato 20 settembre 2025
10:00 - 13:00 visualizza repliche
Un gioco tra domande e curiosità per imparare con le figurine
Conduce:

A cura di: staff educativo Fondazione Ago

Modena Palazzo Santa Margherita - Fondazione Ago - Museo della Figurina
Sabato 20 settembre 2025
10:00 - 13:00 visualizza repliche
I notai in un percorso di educazione alla legalità nel mondo digitale
Conduce:

Con: Davide Sisto
A cura di: Consiglio Nazionale del Notariato e Consiglio Notarile di Modena

Sabato 20 settembre 2025
10:00 - 13:00 visualizza repliche
Prime esperienze di strumento antico
Conduce:

Con: Stefano Sandru
A cura di: Grandezze & Meraviglie – XXVIII Festival Musicale Estense

Sabato 20 settembre 2025
Conduce:

Itinerario con laboratorio dai 4 ai 7 anni
A cura di: Ufficio Patrimonio Mondiale di Modena - Museo Civico di Modena, Musei del Duomo di Modena

Sabato 20 settembre 2025
Educare alla dignità della vita
Conduce:

A cura di: Fondazione ANT Italia Onlus

Modena Palazzo Carandini - sala piano terra
Sabato 20 settembre 2025
10:30 - 12:00 visualizza repliche
Creare un’opera collettiva con fili e tessuti
Conduce:

Con: Artebambini
A cura di: Biblioteca civica d’arte e architettura Luigi Poletti

Sabato 20 settembre 2025
La formazione dei giovani, tra diritti e doveri
Conduce:

Con: Guido Giusti, Claudia Giudici, Isabella Conti, Francesca Florio, Roberta Dieci, Andrea Mastrovito
Modera Marcella Manni
A cura di: Ufficio del Difensore Civico Regione Emilia-Romagna
In collaborazione con: Garante Regionale dell’infanzia e dell’adolescenza Regione Emilia-Romagna

Sabato 20 settembre 2025
11:00 - 13:00 visualizza repliche
Laboratorio d’orientamento
Conduce:

A cura di: Fondazione San Filippo Neri
In collaborazione con: Schoolab Ets

Modena Complesso San Filippo Neri - Sale studio e Sala Archi
Sabato 20 settembre 2025
11:00 - 13:00 visualizza repliche
Dove si impara a essere ciò che si è?
Conduce:

A cura di: Fondazione San Filippo Neri
In collaborazione con: IC9 (Modena); IPSIA Corni (Modena)

Sabato 20 settembre 2025
Introduzione alla mostra del curatore Salvatore Puliatti
Conduce:

A cura di: Accademia Nazionale di Scienze Lettere e Arti di Modena

Sabato 20 settembre 2025
Ivano Dionigi
I ministri o i maestri?
Conduce:

Lectio BPER Banca

Sabato 20 settembre 2025
Educare alla dignità della vita
Conduce:

A cura di: Fondazione ANT Italia Onlus

Modena Palazzo Carandini - sala piano terra

pomeriggio

Sabato 20 settembre 2025
14:00 - 19:00 visualizza repliche
Professionalità e percorsi formativi per gli interventi umanitari
Conduce:

A cura di: Medici Senza Frontiere

Sabato 20 settembre 2025
14:00 - 19:00 visualizza repliche
Messaggi e insegnamenti nelle immagini del Duomo
Conduce:

A cura di: Musei del Duomo, Ufficio Patrimonio Mondiale di Modena - Museo Civico di Modena

Sabato 20 settembre 2025
Animazione ludico-didattica sui modelli di macchine dei Cadetti matematici pionieri
Conduce:

Dai 4 anni
Con: Leo Scienza
A cura di: Museo Civico di Modena – Servizio educativo

Modena Palazzo dei Musei - Museo Civico – Sala Mostre
Sabato 20 settembre 2025
15:00 - 15:30 visualizza repliche
Conduce:

Diretta live

Sabato 20 settembre 2025
Ernesto Galli Della Loggia, Vincenzo Lavenia
Conduce:
Sabato 20 settembre 2025
15:00 - 17:00 visualizza repliche
Laboratorio di serigrafia
Conduce:

A cura di: Fondazione San Filippo Neri
In collaborazione con: Mondo Barrio Aps

Sabato 20 settembre 2025
15:00 - 17:00 visualizza repliche
Dove si impara a essere ciò che si è?
Conduce:

A cura di: Fondazione San Filippo Neri
In collaborazione con: IC9 (Modena); IPSIA Corni (Modena)

Sabato 20 settembre 2025
15:00 - 19:00 visualizza repliche
Un gioco tra domande e curiosità per imparare con le figurine
Conduce:

A cura di: staff educativo Fondazione Ago

Modena Palazzo Santa Margherita - Fondazione Ago - Museo della Figurina
Sabato 20 settembre 2025
Roberto Esposito
La macchina simbolica del fascismo
Conduce:
Sabato 20 settembre 2025
16:00 - 17:30 visualizza repliche
Creare un’opera collettiva con fili e tessuti
Conduce:

Con: Artebambini
A cura di: Biblioteca civica d’arte e architettura Luigi Poletti

Sabato 20 settembre 2025
Animazione ludico-didattica sui modelli di macchine dei Cadetti matematici pionieri
Conduce:

Dai 4 anni
Con: Leo Scienza
A cura di: Museo Civico di Modena – Servizio educativo

Modena Palazzo dei Musei - Museo Civico – Sala Mostre
Sabato 20 settembre 2025
Massimo Cacciari
Ma chi è il pais?
Conduce:
Sabato 20 settembre 2025
L’incanto delle comunità che si co-educano
Conduce:

Con: Bruno Tognolini
A cura di: Direzione Generale per lo sviluppo sociale e gli aiuti alle povertà del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e LabRIEF Laboratorio di Ricerca e Intervento in Educazione Familiare, Dipartimento FISPPA, Università degli Studi di Padova

Sabato 20 settembre 2025
Animazione ludico-didattica sui modelli di macchine dei Cadetti matematici pionieri
Conduce:

Dai 4 anni
Con: Leo Scienza
A cura di: Museo Civico di Modena – Servizio educativo

Modena Palazzo dei Musei - Museo Civico – Sala Mostre
Sabato 20 settembre 2025
Conduce:

Conduce: Francesco D’Angella
A cura di: Assessorato a Politiche educative, Rapporto con l’Università – Comune di Modena
Anteprima de Il coraggio delle emozioni. Imparare l’intelligenza emotiva a scuola, in famiglia e in città nell’ambito di Modena fa scuola (23-25 ottobre 2025)

Sabato 20 settembre 2025
Matteo Lancini
Ascolto, relazione, trasmissione
Conduce:

Lectio Rotary Club Gruppo Ghirlandina
Anche in diretta web

Sabato 20 settembre 2025
La letteratura come esempio
Conduce:

Di Lev Tolstòj
Con: Simone Maretti
A cura di: Centro Servizi Volontariato Terre Estensi

Sabato 20 settembre 2025
Variazioni autobiografiche
Conduce:

Con: Giuseppe Armillotta, Caterina Birolo, Antonino Cicero Santalena, Federico Cicinelli, Pietro Desimio, Seit Kibja, Francesca Lancelotti, Riccardo Minafra, Lorena Nacchia, Martina Nuzzi, Laura Raccanelli, Penelope Sangiorgi, Giulia Scotti, Clara Sutton
Performance a cura di Angela Dematté e Francesca Garolla collegata al corso “Drammaturgie: variazioni autobiografiche”, cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo, Regione Emilia Romagna
A cura di: Emilia Romagna Teatro Fondazione - Scuola di teatro Iolanda Gazzerro
In collaborazione con: Museo Civico di Modena

Modena Palazzo dei Musei - Lapidario Romano del Museo Civico

sera

Sabato 20 settembre 2025
Pensando ad Anna
Conduce:

(Italia 2024, 96’)
di Tomaso Aramini   
Curatore: Alberto Morsiani
A cura di: Associazione Circuito Cinema

Sabato 20 settembre 2025
Leggere, ascoltare poesia: l’educazione della mente
Conduce:

Conduce: Emma Nanetti
A cura di: Fondazione Francis Bacon. Centro di storia e filosofia delle scienze e della cultura

Sabato 20 settembre 2025
Padri, figli e maestri
Conduce:

Con: Ensemble Crescere in Musica Baroque
Sergio Gasparella, direzione al cembalo
A cura di: Grandezze & Meraviglie – XXVIII Festival Musicale Estense

Sabato 20 settembre 2025
Nicola Lagioia
L’intellettuale e il pubblico
Conduce:
Sabato 20 settembre 2025
20:30 - 22:00 visualizza repliche
Creare un’opera collettiva con fili e tessuti
Conduce:

Con: Artebambini
A cura di: Biblioteca civica d’arte e architettura Luigi Poletti

Sabato 20 settembre 2025
Sonorizzazione dal vivo de L’uomo che ride (Paul Leni, 1928)
Conduce:

Special guest: Whitemary
Direzione artistica: Corrado Nuccini
A cura di: Centro Musica Comune di Modena, Collettivo Soundtracks 2025

Sabato 20 settembre 2025
Un’incredibile esperienza di pedagogia popolare in un monologo teatrale per lettere e musica
Conduce:

Con: Giulia Angeloni e Simone Arlorio
Testo: Giulia Angeloni
Regia: Francesca Cassottana
Musiche: Simone Arlorio
Set e lighting design: Andrea Gagliotta
Costumi: Alice Delfino
Produzione: I Franchi APS / Tedacà
Col sostegno di: Proxima Res e Periferie Artistiche – centro di residenza della regione Lazio
A cura di: Biblioteca civica Antonio Delfini

Sabato 20 settembre 2025
Jack Kerouac meets Charles Bukowski
Conduce:

In scena: Stefania Delia Carnevali, Francesco Rossetti, Luca Zirondoli, Claudio Luppi, Daniele Rossi
A cura di: Collettivo squiLibri
In collaborazione con: InTendiamoci

Sabato 20 settembre 2025
Il genio di Gianni Versace
Conduce:

(The Genius of Gianni Versace Alive, Usa 2023, 92’)
di Salvatore Zannino, Scott Cardinal
versione originale con sottotitoli italiani
Curatore: Alberto Morsiani
A cura di: Associazione Circuito Cinema

Sabato 20 settembre 2025
Telmo Pievani
Come l'educazione ci ha reso umani
Conduce:

nonstop

Sabato 20 settembre 2025
09:00 - 23:00 visualizza repliche
La Galleria Estense attraverso i suoi allestimenti
Conduce:

Direttore: Alessandra Necci
Curatrice: Anna Maria Piccinini
In collaborazione con: Elena Corradini, Federica Veratelli
A cura di: Gallerie Estensi

Modena Palazzo dei Musei - Gallerie Estensi – Sala mostre temporanee
Sabato 20 settembre 2025
09:00 - 23:00 visualizza repliche
Menti pensanti tra disciplina e insurrezione
Conduce:

Curatore: Stefano Bulgarelli
In collaborazione con: Elena Grazia Fè
A cura di: Museo Civico di Modena
In collaborazione con: Archivio Storico del Comune di Modena
Presentazione: venerdì 19 settembre ore 17.00 in Museo Civico e a seguire, ore 17.30, in Archivio Storico

Sabato 20 settembre 2025
09:00 - 23:00 visualizza repliche
Disegni di architettura da un politecnico ante litteram
Conduce:

Curatrice: Elisabetta Frascaroli
A cura di: Archivio Storico del Comune di Modena
In collaborazione con: Museo Civico
Presentazione: venerdì 19 settembre ore 17.00 in Museo Civico e a seguire, ore 17.30, in Archivio Storico

Modena Palazzo dei Musei - Archivio Storico del Comune di Modena
Sabato 20 settembre 2025
09:00 - 23:00 visualizza repliche
Immagini della conoscenza dal Rinascimento ad oggi
Conduce:

Ideazione: Francesca Cappelletti
Curatrice: Stefania De Vincentis
Produzione: La Galleria BPER Banca

Sabato 20 settembre 2025
11:00 - 21:00 visualizza repliche
Dispositivi visuali per reinterpretare la memoria
Conduce:

Curatrici: Federica Benedetti, Cristina Lanzafame, Chiara Spaggiari,
Con: Modena Città Creativa Unesco per le Media Arts
Presentazione: venerdì 19 settembre ore 17.00 alla presenza delle curatrici

Modena Complesso San Paolo - Sala del Leccio
Sabato 20 settembre 2025
10:00 - 23:00 visualizza repliche
Il suono che forma
Conduce:

In collaborazione con: ESYO – European Spirit of Youth Orchestra
Presentazione: venerdì 19 settembre ore 19.00 alla presenza dell’artista

Modena Complesso San Paolo - Chiesa e Sala delle Monache
Sabato 20 settembre 2025
09:00 - 23:00 visualizza repliche
Conduce:

A cura di: Fondazione Ago
In collaborazione con: Ambasciata d’Italia a Doha, Studio Quayola

Modena Palazzo Santa Margherita - Fondazione Ago - Sale Superiori
Sabato 20 settembre 2025
09:00 - 23:00 visualizza repliche
Undici sguardi sulle collezioni di Fondazione Ago
Conduce:

A cura di: Fondazione Ago
In collaborazione con: LABA - Libera Accademia Belle Arti di Brescia

Modena Palazzo Santa Margherita - Fondazione Ago - Sale Superiori
Sabato 20 settembre 2025
11:00 - 23:00 visualizza repliche
Conduce:

Curatrice: Marcella Manni
A cura di: Arena Spazio Culturale
In collaborazione con: Galleria Michela Rizzo - Venezia

Sabato 20 settembre 2025
09:00 - 19:00 visualizza repliche
Allenatori del calcio europeo, tra identità e visione
Conduce:

A cura di: EUROPE DIRECT Modena
In collaborazione con: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Modena, Mo’ Better Football
Presentazione: venerdì 19 settembre ore 11.00

Modena Palazzo Comunale - Galleria Europa - Europe Direct
Sabato 20 settembre 2025
11:00 - 20:00 visualizza repliche
Conduce:

A cura di: Metronom

Sabato 20 settembre 2025
15:00 - 19:30 visualizza repliche
Luigi II d’Este, il principe scapolo e la sua famiglia segreta
Conduce:

Curatore: Alberto Palladini
A cura di: Archivio di Stato di Modena
Presentazione: venerdì 19 settembre ore 17.00

Sabato 20 settembre 2025
09:00 - 23:00 visualizza repliche
I libri di Loretta Cappanera
Conduce:

Curatori: Francesca Agostinelli, Luca Pietro Nicoletti
A cura di: Biblioteca civica d'arte e architettura Luigi Poletti
Presentazione: venerdì 19 settembre ore 18.00 alla presenza dell’artista

Modena Palazzo dei Musei - Biblioteca civica d’arte e architettura Luigi Poletti
Sabato 20 settembre 2025
10:00 - 23:00 visualizza repliche
Conduce:

Curatore: Gabriele Fiolo
Progettazione: Barbara Cavallari Guarienti Guidotti
A cura di: Associazione Fotografica Tempo e Diaframma APS
In collaborazione con: G.R.D. – Associazione genitori ragazzi down Bologna
Presentazione: sabato 20 settembre ore 19.00 alla presenza del curatore e degli autori

Sabato 20 settembre 2025
09:00 - 23:00 visualizza repliche
Un racconto visivo sulla comunità “Amore e libertà” di Kinshasa
Conduce:

Curatrice: Chiara Ascari
Sound Design: Pietro Zironi
A cura di: Moninga Onlus
In collaborazione con: Studio Tape

Sabato 20 settembre 2025
16:30 - 21:30 visualizza repliche
Dalla paideia ellenistica all'Intelligenza Artificiale
Conduce:

Curatori: Maria Franca Brigatti, Donata Ghermandi, Salvatore Puliatti
A cura di: Accademia Nazionale di Scienze Lettere e Arti di Modena
Presentazione: venerdì 19 settembre ore 17.30 alla presenza dei curatori

Sabato 20 settembre 2025
10:30 - 21:00 visualizza repliche
Profeti, predicatori, padri spirituali all’ombra della cattedrale
Conduce:

Curatrici: Federica Collorafi, Margherita Sarti
Con la collaborazione di: Milena Luppi, Antonietta Notarangelo, Milena Ricci
A cura di: Archivio storico diocesano di Modena Nonantola
Presentazione: venerdì 19 settembre ore 18.00

Sabato 20 settembre 2025
10:00 - 21:00 visualizza repliche
Il silenzio diventa voce
Conduce:

A cura di: Gruppo Don Lorenzo Milani Modena - ODV
Produzione: Fondazione Don Lorenzo Milani
In collaborazione con: Scuola Penny Wirton - Caritas Diocesana
Presentazione: sabato 20 settembre ore 16.00

Sabato 20 settembre 2025
09:00 - 23:00 visualizza repliche
Il saper fare fra arte e artigianalità
Conduce:

Curatrice: Cristina Faedi
Presentazione: venerdì 19 settembre ore 19.00 alla presenza della curatrice e degli artisti

Sabato 20 settembre 2025
09:00 - 23:00 visualizza repliche
Dal palcoscenico al grande schermo, storia di un luogo
Conduce:

A cura di: Ciao Comunicazione

Sabato 20 settembre 2025
09:00 - 23:00 visualizza repliche
Conduce:

Curatori: Francesca Baboni e Stefano Taddei
Inaugurazione: sabato 20 settembre ore 18.00 alla presenza degli artisti e dei curatori

Sabato 20 settembre 2025
09:00 - 23:00 visualizza repliche
Generatività nella pratica dell'arte
Conduce:

A cura di: GATE 26A
Presentazione: sabato 20 settembre ore 18.00 alla presenza dell’artista

Sabato 20 settembre 2025
09:00 - 23:00 visualizza repliche
Conduce:

Curatore: Fausto Ferri
Presentazione: venerdì 19 settembre ore 11.00 alla presenza dell’autore e del curatore

Sabato 20 settembre 2025
11:00 - 23:00 visualizza repliche
Ritratti anonimi di rottura di regole
Conduce:

Curatrice: Cristina Boschini
A cura di: Ranarossa 3.0
Presentazione: venerdì 19 settembre ore 18.00 alla presenza dell’artista e della curatrice

Sabato 20 settembre 2025
11:00 - 23:00 visualizza repliche
Vedere dentro guardare oltre
Conduce:

Curatrice: Cristina Boschini
A cura di: Ranarossa 3.0
Presentazione: venerdì 19 settembre ore 18.00 alla presenza dell’artista e della curatrice

Sabato 20 settembre 2025
16:00 - 23:00 visualizza repliche
Trasmettere gesti, memorie e cura attraverso il cibo
Conduce:

Curatori: Chiara Ascari, Francesco Ninno, Giulia Brighenti e Studio Savarin
In collaborazione con: Casa Ciao, Archivio Home Movies, Fondazione GMI, La Bottega dei Golosi.
Presentazione: sabato 20 settembre ore 19.00 alla presenza di artisti e curatori

Sabato 20 settembre 2025
10:00 - 22:00 visualizza repliche
La dissolvenza del messaggero
Conduce:

Curatrice: Francesca Baboni
Produzione: ArtEkyp Open Studio
Presentazione venerdì 19 settembre ore 17.00 alla presenza dell'artista e della curatrice

Sabato 20 settembre 2025
10:00 - 20:00 visualizza repliche
Il mio libretto di istruzioni
Conduce:

A cura di: Consorzio Creativo

Sabato 20 settembre 2025
09:00 - 23:00 visualizza repliche
Racconti fotografici di apprendimento, tradizione e immaginazione
Conduce:

Curatore: Massimo Ravera
A cura di: Fotoclub Colibrì BFI – BFI AV
Presentazione: venerdì 19 settembre ore 17.00 alla presenza degli artisti e del curatore

Sabato 20 settembre 2025
09:00 - 23:00 visualizza repliche
mostra mercato di titoli rari, antichi ed esauriti
Conduce:

Con: Grandangolo, La Darsena, Il tempo ritrovato

Sabato 20 settembre 2025
09:00 - 23:00 visualizza repliche
Conduce:

a cura delle librerie: Librerie.coop, Feltrinelli, San Paolo, Ubik

carpi

mattino

Sabato 20 settembre 2025
Gaspare Polizzi
Serres, il “terzo istruito” e l’alleanza tra umanesimo e scienza
Conduce:
Sabato 20 settembre 2025
10:00 - 11:00 visualizza repliche
Imparare a raccontarsi con ago e filo
Conduce:

Laboratorio da 3 a 6 anni
A cura di: Coordinamento pedagogico servizi 0/6 Unione Terre d’Argine
In collaborazione con: educatrici dei Servizi educativi 0/6 Unione Terre d’Argine

Carpi Palazzo dei Pio - Sala dell’Amore
Sabato 20 settembre 2025
10:00 - 11:00 visualizza repliche
Intrecciare fili, intrecciarsi con gli altri
Conduce:

Laboratorio da 0 a 3 anni
A cura di: Coordinamento pedagogico servizi 0/6 Unione Terre d’Argine
In collaborazione con: educatrici del Centro Bambini e Famiglie Scubidù e dei Servizi educativi 0/6 Unione Terre d’Argine

Sabato 20 settembre 2025
10:00 - 13:00 visualizza repliche
Come si impara l’opera umana più bella
Conduce:

A cura di: Croce Rossa Italiana - Comitato di Carpi

Sabato 20 settembre 2025
Conduce:

Lettura e laboratorio dai 6 anni
Con: Sylvie Bello - illustratrice
A cura di: Il Castello dei ragazzi

Carpi Palazzo dei Pio - Castello dei Ragazzi
Sabato 20 settembre 2025
11:00 - 12:00 visualizza repliche
Imparare a raccontarsi con ago e filo
Conduce:

Laboratorio da 3 a 6 anni
A cura di: Coordinamento pedagogico servizi 0/6 Unione Terre d’Argine
In collaborazione con: educatrici dei Servizi educativi 0/6 Unione Terre d’Argine

Carpi Palazzo dei Pio - Sala dell’Amore
Sabato 20 settembre 2025
11:00 - 12:00 visualizza repliche
Intrecciare fili, intrecciarsi con gli altri
Conduce:

Laboratorio da 0 a 3 anni
A cura di: Coordinamento pedagogico servizi 0/6 Unione Terre d’Argine
In collaborazione con: educatrici del Centro Bambini e Famiglie Scubidù e dei Servizi educativi 0/6 Unione Terre d’Argine

Sabato 20 settembre 2025
Salvatore Natoli
Responsabilità individuali e destini comuni
Conduce:

pomeriggio

Sabato 20 settembre 2025
Gianluca Garelli
Cultura filosofica e seconda natura
Conduce:
Sabato 20 settembre 2025
15:00 - 18:00 visualizza repliche
I volti di una comunità
Conduce:

Laboratorio da 8 a 99 anni
Con: Paola Scorzoni
A cura di: Consiglio dei Ragazzi

Carpi Palazzo dei Pio - Sala dell’Amore
Sabato 20 settembre 2025
15:30 - 19:30 visualizza repliche
Come si impara l’opera umana più bella
Conduce:

A cura di: Croce Rossa Italiana - Comitato di Carpi

Sabato 20 settembre 2025
16:00 - 18:30 visualizza repliche
Conduce:

Laboratorio creativo dai 4 anni
A cura di: Il Castello dei ragazzi

Carpi Palazzo dei Pio - Cortile d'Onore
Sabato 20 settembre 2025
16:00 - 18:30 visualizza repliche
Conduce:
Sabato 20 settembre 2025
Conduce:

Lettura e laboratorio dai 6 anni
Con: Sylvie Bello - illustratrice
A cura di: Il Castello dei ragazzi

Carpi Palazzo dei Pio - Castello dei Ragazzi
Sabato 20 settembre 2025
Marcello Veneziani
La crisi di un’epoca senza maestri
Conduce:
Sabato 20 settembre 2025
Forme uniche per trasmettere del sapere
Conduce:

Laboratorio creativo da 10 a 13 anni
A cura di: Il Castello dei ragazzi

Carpi Palazzo dei Pio - Castello dei Ragazzi
Sabato 20 settembre 2025
La Bibbia fra interpretazione teologica e contaminazioni culturali
Conduce:

A cura di: Diocesi di Carpi
Con: Comune di Carpi

Sabato 20 settembre 2025
Francisco Jarauta
Memoria, gusto e critica
Conduce:

In italiano

Sabato 20 settembre 2025
Cultura pop e comunicazione social
Conduce:

Conduce: Edoardo D’Elia
Produzione: La Merenda podcast
Assistente di produzione: Chiara Cova
Riprese: Giovanni Menchetti
Fonico di presa diretta: Yuri Fieni
Regia e coordinamento generale: Edoardo D’Elia
A cura di: Servizio eventi e promozione economica

sera

Sabato 20 settembre 2025
I figli della violenza
Conduce:

(Los olvidados, Messico 1950, 85’)
di Luis Buñuel

Sabato 20 settembre 2025
Elisabetta Modena
Il potere ambiguo delle parole ai margini
Conduce:
Sabato 20 settembre 2025
Dalla vita e dalle opere di Sibilla Aleramo
Conduce:

Drammaturgia, regia e interpretazione: Barbara Corradini
Al pianoforte: Laura Elmi
A cura di: Centro Antiviolenza VivereDonna APS

Carpi Palazzo dei Pio - Sala delle Vedute
Sabato 20 settembre 2025
Battle Royale
Conduce:

(Giappone 2000, 121’)
di Fukasaku Kinji
Proiezione in lingua originale con sottotitoli italiani
Vietato ai minori di 18

Sabato 20 settembre 2025
Ritrovare i versi studiati a scuola
Conduce:

nonstop

Sabato 20 settembre 2025
10:00 - 23:00 visualizza repliche
Percorsi di costruzione dell'identità a Carpi
Conduce:

Curatori: Natascia Arletti, Tommaso Carlino, Nicola Schincaglia, Eleonora Zanasi
A cura di: Musei di Palazzo dei Pio, Archivio Storico Comunale e Centro di ricerca etnografica del Comune di Carpi
Presentazione: venerdì 19 settembre ore 18 alla presenza dei curatori presso Archivio Storico Comunale e ore 19 presso Musei di Palazzo dei Pio

Sabato 20 settembre 2025
10:00 - 20:00 visualizza repliche
Conduce:

Installazione
A cura di: Il Castello dei ragazzi
In collaborazione con: Sylvie Bello

Carpi Palazzo dei Pio - Sala Estense
Sabato 20 settembre 2025
10:00 - 23:00 visualizza repliche
Messaggeri tra cielo e terra
Conduce:

Curatrice: Benedetta Lugli
A cura di: Musei di Palazzo dei Pio
Presentazione: venerdì 19 settembre ore 19 alla presenza della curatrice presso Musei di Palazzo dei Pio

Sabato 20 settembre 2025
10:00 - 23:00 visualizza repliche
Dal filo alla maglia
Conduce:

Curatrice: Manuela Rossi
A cura di: Musei di Palazzo dei Pio
Presentazione: venerdì 19 settembre ore 19 alla presenza della curatrice

Carpi Palazzo dei Pio - Sala dei Mori
Sabato 20 settembre 2025
09:00 - 22:30 visualizza repliche
Percorsi all’incrocio tra spiritualità e culture
Conduce:

Curatori: Ermenegildo Manicardi, Brunetto Salvarani
A cura di: Diocesi di Carpi
Con: Comune di Carpi

Carpi Chiesa di Sant’Ignazio di Loyola - Museo diocesano di arte sacra
Sabato 20 settembre 2025
09:00 - 20:00 visualizza repliche
Percorsi all’incrocio tra spiritualità e culture
Conduce:

Curatori: Marco Dugoni, Laura Pecori e Tania Previdi
A cura di: Diocesi di Carpi
Con: Comune di Carpi

Sabato 20 settembre 2025
10:00 - 23:00 visualizza repliche
Percorsi all’incrocio tra spiritualità e culture
Conduce:

Curatori: personale scientifico dell’Istituto
A cura di: Diocesi di Carpi
Con: Comune di Carpi

Sabato 20 settembre 2025
09:00 - 22:30 visualizza repliche
Crescita e formazione di spirito e coscienza
Conduce:

Curatori: Andrea Beltrami, Mauro Giubertoni
A cura di: Diocesi di Carpi, Museo diocesano “Cardinale Rodolfo Pio di Savoia”

Carpi Chiesa di Sant’Ignazio di Loyola - museo diocesano di arte sacra
Sabato 20 settembre 2025
09:00 - 23:00 visualizza repliche
Ciò che è stato, ciò che resta, ciò che resterà
Conduce:

Curatori: Renza Grossi, Stefania Lasagni, Massimo Mazzoli e Massimo Plessi
A cura di: Gruppo Fotografico Grandangolo BFI-APS di Carpi
Presentazione: sabato 20 settembre ore 17.00 alla presenza dei curatori e degli autori

Carpi Palazzo dei Pio - Sala dei Cervi
Sabato 20 settembre 2025
09:00 - 23:00 visualizza repliche
Conduce:

a cura delle librerie: La Fenice e Mondadori

Sabato 20 settembre 2025
10:00 - 23:00 visualizza repliche
Pratiche di arte, gentilezza e gratitudine
Conduce:

Con: Salvatore Viola
Curatori: Nadia Bonamici, Marco Bulgarelli, Giulia Pellizzari
A cura di: Fondazione Casa del Volontariato di Carpi

sassuolo

mattino

Sabato 20 settembre 2025
09:30 - 12:30 visualizza repliche
Un luogo in cui crescere
Conduce:

Laboratori per famiglie e bambini (0-14 anni)
A cura di: Centro per le Famiglie Distretto Ceramico - sede di Sassuolo
In collaborazione con le associazioni: Anffas, Centro Distrettuale di Riuso “Le Radici - Tutto Si Muove, Ci vuole un villaggio, Gruppo pittori J. Cavedoni, Il Melograno, Le Uncinettine della Comune del parco di Braida, Librarsi, Lo Spino coop sociale, Oratorio San D. Savena parrocchia SS. Consolata, Nuovamente Secchia, Reti di famiglie accoglienti, Scuola di Musica O. Pistoni - Corpo bandistico La Beneficenza

Sassuolo Villa Giacobazzi - Parco Vistarino (corte della Villa)
Sabato 20 settembre 2025
09:30 - 12:30 visualizza repliche
Il tuo maestro in un’opera
Conduce:

A cura di: Ufficio di Piano - Unione dei Comuni del Distretto Ceramico e CSV Terre Estensi ODV
In collaborazione con: Gulliver Cooperativa Sociale - SEI Servizio Educativo Inclusivo e Centri socio-riabilitativi diurni (Aquilone, Fossetta, Lupi Sociali, Non ti scordar di me, Villa Sabbatini), Anffas Sassuolo, Ass. San Gaetano, Aut Aut, Bloved Bimbi Amati, Circolo Agape Braida, Concresco, Croce Rossa Prignano, Croce Rossa Sassuolo, Curacari, In-Contromano, MeteAperte, Nuovamente, Solgarden Soc. Coop, Tutto si muove, APS "L’ora del noi"

Sassuolo Villa Giacobazzi - portico vetrato e area limitrofa
Sabato 20 settembre 2025
Judith Revel
Dispositivo di potere?
Conduce:

In italiano

Sabato 20 settembre 2025
10:00 - 13:00 visualizza repliche
Sperimentare, apprendere, fare insieme
Conduce:

Laboratori per adolescenti
A cura di: Progetto Adolescenza Unione dei Comuni Distretto Ceramico
In collaborazione con: Associazione culturale Rock’s, Associazione Regina della Pace, Lumen APS, Centro Servizi Volontariato Terre Estensi, Néa Quotidiano, Progetto Zone - Aliante Cooperativa sociale, Cooperativa Don Bosco & Co., Comunità Tana per tutti/OFF 16 – Cooperativa sociale Gulliver, Cooperativa sociale Lo Spino, Centro per le Famiglie Distretto Ceramico

Sabato 20 settembre 2025
Letture e laboratorio esperienziale dedicati al coraggio
Conduce:

Dai 6 ai 9 anni
Ideazione e narrazione: Matteo Razzini
A cura di: Biblioteca dei ragazzi Leontine

Sassuolo Villa Giacobazzi - Biblioteca dei ragazzi Leontine
Sabato 20 settembre 2025
Giuliano Boccali
Trasformazioni del maestro dall'India antica alla realtà attuale
Conduce:

pomeriggio

Sabato 20 settembre 2025
14:00 - 19:00 visualizza repliche
Sperimentare, apprendere, fare insieme
Conduce:

Laboratori per adolescenti
A cura di: Progetto Adolescenza Unione dei Comuni Distretto Ceramico
In collaborazione con: Associazione culturale Rock’s, Associazione Regina della Pace, Lumen APS, Centro Servizi Volontariato Terre Estensi, Néa Quotidiano, Progetto Zone - Aliante Cooperativa sociale, Cooperativa Don Bosco & Co., Comunità Tana per tutti/OFF 16 – Cooperativa sociale Gulliver, Cooperativa sociale Lo Spino, Centro per le Famiglie Distretto Ceramico

Sabato 20 settembre 2025
Mauro Piras
Principi e istituzioni per il XXI secolo
Conduce:
Sabato 20 settembre 2025
15:00 - 19:00 visualizza repliche
Un luogo in cui crescere
Conduce:

Laboratori per famiglie e bambini (0-14 anni)
A cura di: Centro per le Famiglie Distretto Ceramico - sede di Sassuolo
In collaborazione con le associazioni: Anffas, Centro Distrettuale di Riuso “Le Radici - Tutto Si Muove, Ci vuole un villaggio, Gruppo pittori J. Cavedoni, Il Melograno, Le Uncinettine della Comune del parco di Braida, Librarsi, Lo Spino coop sociale, Oratorio San D. Savena parrocchia SS. Consolata, Nuovamente Secchia, Reti di famiglie accoglienti, Scuola di Musica O. Pistoni - Corpo bandistico La Beneficenza

Sassuolo Villa Giacobazzi - Parco Vistarino (corte della Villa)
Sabato 20 settembre 2025
16:00 - 19:00 visualizza repliche
Il tuo maestro in un’opera
Conduce:

A cura di: Ufficio di Piano - Unione dei Comuni del Distretto Ceramico e CSV Terre Estensi ODV
In collaborazione con: Gulliver Cooperativa Sociale - SEI Servizio Educativo Inclusivo e Centri socio-riabilitativi diurni (Aquilone, Fossetta, Lupi Sociali, Non ti scordar di me, Villa Sabbatini), Anffas Sassuolo, Ass. San Gaetano, Aut Aut, Bloved Bimbi Amati, Circolo Agape Braida, Concresco, Croce Rossa Prignano, Croce Rossa Sassuolo, Curacari, In-Contromano, MeteAperte, Nuovamente, Solgarden Soc. Coop, Tutto si muove, APS "L’ora del noi"

Sassuolo Villa Giacobazzi - portico vetrato e area limitrofa
Sabato 20 settembre 2025
Mario Isnenghi
Una storia italiana
Conduce:
Sabato 20 settembre 2025
Letture e laboratorio esperienziale dedicati al coraggio
Conduce:

Dai 6 ai 9 anni
Ideazione e narrazione: Matteo Razzini
A cura di: Biblioteca dei ragazzi Leontine

Sassuolo Villa Giacobazzi - Biblioteca dei ragazzi Leontine
Sabato 20 settembre 2025
Barbara Carnevali
Rileggere Rousseau all’epoca dei social
Conduce:

sera

Sabato 20 settembre 2025
Stefano Micelli
Formare le competenze per la transizione digitale
Conduce:
Sabato 20 settembre 2025
La paideia nel cinema: storie di crescita e riscoperta
Conduce:

A cura di: TILT Associazione Giovanile APS – Ennesimo Film Festival

Sabato 20 settembre 2025
Alessandro Bergonzoni
Per scoprire se e quando l’in-formazione parla di c.viltà, educatamente…
Conduce:

nonstop

Sabato 20 settembre 2025
09:00 - 22:00 visualizza repliche
Conduce:

Curatrice: Martina Di Toro
A cura di: Servizio Eventi Culturali – Comune di Sassuolo

Sabato 20 settembre 2025
10:00 - 21:00 visualizza repliche
Un laboratorio di idee per l’area prospiciente il Teatro Carani
Conduce:

Curatori: Elena Corradini, Ettore Roteglia
A cura di: Rotary Club Sassuolo
In collaborazione con: Ordine e Fondazione Architetti di Modena, Ordine Ingegneri di Modena, Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” - UniMoRe
Con il patrocinio di: Comune di Sassuolo
Presentazione: sabato 20 settembre ore 12.00

Sabato 20 settembre 2025
09:00 - 23:00 visualizza repliche
Conduce:

a cura delle librerie: La Libreria, Incontri e Mondadori

modena

mattino

Domenica 21 settembre 2025
09:30 - 10:15 visualizza repliche
Conduce:

Diretta live

Domenica 21 settembre 2025
09:30 - 14:00 visualizza repliche
Professionalità e percorsi formativi per gli interventi umanitari
Conduce:

A cura di: Medici Senza Frontiere

Domenica 21 settembre 2025
10:00 - 13:00 visualizza repliche
Prime esperienze di strumento antico
Conduce:

Con: Luca Trenti
A cura di: Grandezze & Meraviglie – XXVIII Festival Musicale Estense

Domenica 21 settembre 2025
10:00 - 14:00 visualizza repliche
Messaggi e insegnamenti nelle immagini del Duomo
Conduce:

A cura di: Musei del Duomo, Ufficio Patrimonio Mondiale di Modena - Museo Civico di Modena

Domenica 21 settembre 2025
Luciano Canova
Come le politiche educative possono migliorare salute e libertà
Conduce:

Lectio Coop Alleanza 3.0

Domenica 21 settembre 2025
10:00 - 13:00 visualizza repliche
Un gioco tra domande e curiosità per imparare con le figurine
Conduce:

A cura di: staff educativo Fondazione Ago

Modena Palazzo Santa Margherita - Fondazione Ago - Museo della Figurina
Domenica 21 settembre 2025
10:00 - 12:00 visualizza repliche
Laboratorio di serigrafia
Conduce:

A cura di: Fondazione San Filippo Neri
In collaborazione con: Mondo Barrio Aps

Domenica 21 settembre 2025
10:30 - 12:00 visualizza repliche
Ridisegniamo la città insieme ai Cadetti matematici pionieri
Conduce:

Con: Artebambini
A cura di: Archivio Storico del Comune di Modena

Domenica 21 settembre 2025
Le maestranze del cantiere medievale
Conduce:

Itinerario con gioco investigativo dagli 8 ai 12 anni
A cura di: Ufficio Patrimonio Mondiale di Modena - Museo Civico di Modena, Musei del Duomo di Modena

Domenica 21 settembre 2025
11:00 - 13:00 visualizza repliche
Dove si impara a essere ciò che si è?
Conduce:

A cura di: Fondazione San Filippo Neri
In collaborazione con: IC9 (Modena); IPSIA Corni (Modena)

Domenica 21 settembre 2025
Umberto Galimberti
Educare le nuove generazioni
Conduce:

Lectio Gruppo Hera

pomeriggio

Domenica 21 settembre 2025
14:00 - 19:00 visualizza repliche
Professionalità e percorsi formativi per gli interventi umanitari
Conduce:

A cura di: Medici Senza Frontiere

Domenica 21 settembre 2025
14:00 - 19:00 visualizza repliche
Messaggi e insegnamenti nelle immagini del Duomo
Conduce:

A cura di: Musei del Duomo, Ufficio Patrimonio Mondiale di Modena - Museo Civico di Modena

Domenica 21 settembre 2025
15:00 - 15:30 visualizza repliche
Conduce:

Diretta live

Domenica 21 settembre 2025
15:00 - 19:00 visualizza repliche
Un gioco tra domande e curiosità per imparare con le figurine
Conduce:

A cura di: staff educativo Fondazione Ago

Modena Palazzo Santa Margherita - Fondazione Ago - Museo della Figurina
Domenica 21 settembre 2025
Christian Raimo, Marco Santambrogio
Un confronto sulla scuola
Conduce:
Domenica 21 settembre 2025
Susan Neiman
Come tornare adulti
Conduce:

Traduzione in oversound

Domenica 21 settembre 2025
15:30 - 17:00 visualizza repliche
Ridisegniamo la città insieme ai Cadetti matematici pionieri
Conduce:

Con: Artebambini
A cura di: Archivio Storico del Comune di Modena

Domenica 21 settembre 2025
L’esperienza del verosimile
Conduce:

Regia: Valentino Borgatti
A cura di: Gruppo Teatrale UTE “Luigi Riccoboni”

Domenica 21 settembre 2025
Daniel Innerarity
L’educazione di fronte all’accelerazione sociale e tecnologica
Conduce:

In italiano

Domenica 21 settembre 2025
Conduce:

Itinerario con laboratorio dai 4 ai 7 anni
A cura di: Ufficio Patrimonio Mondiale di Modena - Museo Civico di Modena, Musei del Duomo di Modena

Domenica 21 settembre 2025
Narrazione di figura liberamente ispirata a Pippi Calzelunghe
Conduce:

Dai 5 anni
Con: Roberta Colombo e Andrea Monticelli
Testo e regia: Roberta Colombo
Produzione: Teatro del Drago  
A cura di: Biblioteca civica Antonio Delfini

Modena Palazzo Santa Margherita - Biblioteca civica Antonio Delfini - sala conferenze
Domenica 21 settembre 2025
La dialettica tra maestro e discepolo nella liturgia del Giovedì Santo in canto gregoriano
Conduce:

A cura di: Modena Musica Sacra APS

Domenica 21 settembre 2025
Donald Sassoon
Mercato europeo dei consumi culturali e capitalismo simbolico americano
Conduce:

In italiano

Anche in diretta web

Domenica 21 settembre 2025
Un racconto di incontri e insegnamenti tra Italia e Africa
Conduce:

Danze: Giselda Ranieri
Musiche: Mustafà Dembélé “Zam”
A cura di: Medici con l’Africa Cuamm

Domenica 21 settembre 2025
Musica, parole e danza
Conduce:

Direttrice: Roberta Frison
Testi e regia: Carlo Stanzani
A cura di: CEMU-OLOGRAMMA-APS Polo Espressivo Inclusivo, Istituto MEME Modena - Università Popolare “Gregory Bateson”

Domenica 21 settembre 2025
Wishing on a Star
Conduce:

(Au/Ita/Cro/Slk/Rep Ceca 2024, 99’)
di Péter Kerekes
Curatore: Alberto Morsiani
A cura di: Associazione Circuito Cinema

sera

Domenica 21 settembre 2025
Una favola pedagogica
Conduce:

Testi e regia: Sandra Tassi
Scenografia: Fabio Anderlini
A cura di: Gruppo Teatrale A3 - Associazione culturale “Il Leggio”, Banca del Tempo Modena e Arcoscenico

Domenica 21 settembre 2025
Fiume o morte!
Conduce:

(Ita/Cro/Slo 2025, 112’)
di Igor Bezinović
Curatore: Alberto Morsiani
A cura di: Associazione Circuito Cinema

Domenica 21 settembre 2025
La finanza con le parole, prima dei numeri
Conduce:

A cura di: Valori.it

Domenica 21 settembre 2025
Sfogliando la voce della propria madre
Conduce:

nonstop

Domenica 21 settembre 2025
09:00 - 21:00 visualizza repliche
La Galleria Estense attraverso i suoi allestimenti
Conduce:

Direttore: Alessandra Necci
Curatrice: Anna Maria Piccinini
In collaborazione con: Elena Corradini, Federica Veratelli
A cura di: Gallerie Estensi

Modena Palazzo dei Musei - Gallerie Estensi – Sala mostre temporanee
Domenica 21 settembre 2025
09:00 - 21:00 visualizza repliche
Menti pensanti tra disciplina e insurrezione
Conduce:

Curatore: Stefano Bulgarelli
In collaborazione con: Elena Grazia Fè
A cura di: Museo Civico di Modena
In collaborazione con: Archivio Storico del Comune di Modena
Presentazione: venerdì 19 settembre ore 17.00 in Museo Civico e a seguire, ore 17.30, in Archivio Storico

Domenica 21 settembre 2025
09:00 - 21:00 visualizza repliche
Disegni di architettura da un politecnico ante litteram
Conduce:

Curatrice: Elisabetta Frascaroli
A cura di: Archivio Storico del Comune di Modena
In collaborazione con: Museo Civico
Presentazione: venerdì 19 settembre ore 17.00 in Museo Civico e a seguire, ore 17.30, in Archivio Storico

Modena Palazzo dei Musei - Archivio Storico del Comune di Modena
Domenica 21 settembre 2025
09:00 - 21:00 visualizza repliche
Immagini della conoscenza dal Rinascimento ad oggi
Conduce:

Ideazione: Francesca Cappelletti
Curatrice: Stefania De Vincentis
Produzione: La Galleria BPER Banca

Domenica 21 settembre 2025
11:00 - 18:00 visualizza repliche
Dispositivi visuali per reinterpretare la memoria
Conduce:

Curatrici: Federica Benedetti, Cristina Lanzafame, Chiara Spaggiari,
Con: Modena Città Creativa Unesco per le Media Arts
Presentazione: venerdì 19 settembre ore 17.00 alla presenza delle curatrici

Modena Complesso San Paolo - Sala del Leccio
Domenica 21 settembre 2025
10:00 - 21:00 visualizza repliche
Il suono che forma
Conduce:

In collaborazione con: ESYO – European Spirit of Youth Orchestra
Presentazione: venerdì 19 settembre ore 19.00 alla presenza dell’artista

Modena Complesso San Paolo - Chiesa e Sala delle Monache
Domenica 21 settembre 2025
09:00 - 21:00 visualizza repliche
Conduce:

A cura di: Fondazione Ago
In collaborazione con: Ambasciata d’Italia a Doha, Studio Quayola

Modena Palazzo Santa Margherita - Fondazione Ago - Sale Superiori
Domenica 21 settembre 2025
09:00 - 21:00 visualizza repliche
Undici sguardi sulle collezioni di Fondazione Ago
Conduce:

A cura di: Fondazione Ago
In collaborazione con: LABA - Libera Accademia Belle Arti di Brescia

Modena Palazzo Santa Margherita - Fondazione Ago - Sale Superiori
Domenica 21 settembre 2025
11:00 - 20:00 visualizza repliche
Conduce:

Curatrice: Marcella Manni
A cura di: Arena Spazio Culturale
In collaborazione con: Galleria Michela Rizzo - Venezia

Domenica 21 settembre 2025
09:00 - 19:00 visualizza repliche
Allenatori del calcio europeo, tra identità e visione
Conduce:

A cura di: EUROPE DIRECT Modena
In collaborazione con: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Modena, Mo’ Better Football
Presentazione: venerdì 19 settembre ore 11.00

Modena Palazzo Comunale - Galleria Europa - Europe Direct
Domenica 21 settembre 2025
11:00 - 18:00 visualizza repliche
Conduce:

A cura di: Metronom

Domenica 21 settembre 2025
15:00 - 19:30 visualizza repliche
Luigi II d’Este, il principe scapolo e la sua famiglia segreta
Conduce:

Curatore: Alberto Palladini
A cura di: Archivio di Stato di Modena
Presentazione: venerdì 19 settembre ore 17.00

Domenica 21 settembre 2025
09:00 - 21:00 visualizza repliche
I libri di Loretta Cappanera
Conduce:

Curatori: Francesca Agostinelli, Luca Pietro Nicoletti
A cura di: Biblioteca civica d'arte e architettura Luigi Poletti
Presentazione: venerdì 19 settembre ore 18.00 alla presenza dell’artista

Modena Palazzo dei Musei - Biblioteca civica d’arte e architettura Luigi Poletti
Domenica 21 settembre 2025
10:00 - 21:00 visualizza repliche
Conduce:

Curatore: Gabriele Fiolo
Progettazione: Barbara Cavallari Guarienti Guidotti
A cura di: Associazione Fotografica Tempo e Diaframma APS
In collaborazione con: G.R.D. – Associazione genitori ragazzi down Bologna
Presentazione: sabato 20 settembre ore 19.00 alla presenza del curatore e degli autori

Domenica 21 settembre 2025
09:00 - 21:00 visualizza repliche
Un racconto visivo sulla comunità “Amore e libertà” di Kinshasa
Conduce:

Curatrice: Chiara Ascari
Sound Design: Pietro Zironi
A cura di: Moninga Onlus
In collaborazione con: Studio Tape

Domenica 21 settembre 2025
16:30 - 20:30 visualizza repliche
Dalla paideia ellenistica all'Intelligenza Artificiale
Conduce:

Curatori: Maria Franca Brigatti, Donata Ghermandi, Salvatore Puliatti
A cura di: Accademia Nazionale di Scienze Lettere e Arti di Modena
Presentazione: venerdì 19 settembre ore 17.30 alla presenza dei curatori

Domenica 21 settembre 2025
10:30 - 19:00 visualizza repliche
Profeti, predicatori, padri spirituali all’ombra della cattedrale
Conduce:

Curatrici: Federica Collorafi, Margherita Sarti
Con la collaborazione di: Milena Luppi, Antonietta Notarangelo, Milena Ricci
A cura di: Archivio storico diocesano di Modena Nonantola
Presentazione: venerdì 19 settembre ore 18.00

Domenica 21 settembre 2025
10:00 - 20:00 visualizza repliche
Il silenzio diventa voce
Conduce:

A cura di: Gruppo Don Lorenzo Milani Modena - ODV
Produzione: Fondazione Don Lorenzo Milani
In collaborazione con: Scuola Penny Wirton - Caritas Diocesana
Presentazione: sabato 20 settembre ore 16.00

Domenica 21 settembre 2025
09:00 - 21:00 visualizza repliche
Il saper fare fra arte e artigianalità
Conduce:

Curatrice: Cristina Faedi
Presentazione: venerdì 19 settembre ore 19.00 alla presenza della curatrice e degli artisti

Domenica 21 settembre 2025
09:00 - 21:00 visualizza repliche
Dal palcoscenico al grande schermo, storia di un luogo
Conduce:

A cura di: Ciao Comunicazione

Domenica 21 settembre 2025
09:00 - 18:00 visualizza repliche
Conduce:

Curatori: Francesca Baboni e Stefano Taddei
Inaugurazione: sabato 20 settembre ore 18.00 alla presenza degli artisti e dei curatori

Domenica 21 settembre 2025
09:00 - 21:00 visualizza repliche
Generatività nella pratica dell'arte
Conduce:

A cura di: GATE 26A
Presentazione: sabato 20 settembre ore 18.00 alla presenza dell’artista

Domenica 21 settembre 2025
09:00 - 21:00 visualizza repliche
Conduce:

Curatore: Fausto Ferri
Presentazione: venerdì 19 settembre ore 11.00 alla presenza dell’autore e del curatore

Domenica 21 settembre 2025
11:00 - 21:00 visualizza repliche
Ritratti anonimi di rottura di regole
Conduce:

Curatrice: Cristina Boschini
A cura di: Ranarossa 3.0
Presentazione: venerdì 19 settembre ore 18.00 alla presenza dell’artista e della curatrice

Domenica 21 settembre 2025
11:00 - 21:00 visualizza repliche
Vedere dentro guardare oltre
Conduce:

Curatrice: Cristina Boschini
A cura di: Ranarossa 3.0
Presentazione: venerdì 19 settembre ore 18.00 alla presenza dell’artista e della curatrice

Domenica 21 settembre 2025
12:00 - 21:00 visualizza repliche
Trasmettere gesti, memorie e cura attraverso il cibo
Conduce:

Curatori: Chiara Ascari, Francesco Ninno, Giulia Brighenti e Studio Savarin
In collaborazione con: Casa Ciao, Archivio Home Movies, Fondazione GMI, La Bottega dei Golosi.
Presentazione: sabato 20 settembre ore 19.00 alla presenza di artisti e curatori

Domenica 21 settembre 2025
10:00 - 21:00 visualizza repliche
La dissolvenza del messaggero
Conduce:

Curatrice: Francesca Baboni
Produzione: ArtEkyp Open Studio
Presentazione venerdì 19 settembre ore 17.00 alla presenza dell'artista e della curatrice

Domenica 21 settembre 2025
10:00 - 20:00 visualizza repliche
Il mio libretto di istruzioni
Conduce:

A cura di: Consorzio Creativo

Domenica 21 settembre 2025
09:00 - 21:00 visualizza repliche
Racconti fotografici di apprendimento, tradizione e immaginazione
Conduce:

Curatore: Massimo Ravera
A cura di: Fotoclub Colibrì BFI – BFI AV
Presentazione: venerdì 19 settembre ore 17.00 alla presenza degli artisti e del curatore

Domenica 21 settembre 2025
09:00 - 20:00 visualizza repliche
mostra mercato di titoli rari, antichi ed esauriti
Conduce:

Con: Grandangolo, La Darsena, Il tempo ritrovato

Domenica 21 settembre 2025
09:00 - 23:00 visualizza repliche
Conduce:

a cura delle librerie: Librerie.coop, Feltrinelli, San Paolo, Ubik

carpi

mattino

Domenica 21 settembre 2025
Nicla Vassallo
Verità e giustificazione nello sviluppo della conoscenza scientifica
Conduce:

Introduce: Massimo Cacciari

Domenica 21 settembre 2025
10:00 - 13:00 visualizza repliche
Come si impara l’opera umana più bella
Conduce:

A cura di: Croce Rossa Italiana - Comitato di Carpi

Domenica 21 settembre 2025
Sybille Krämer
Per una trasmissione incarnata
Conduce:

Traduzione in oversound

pomeriggio

Domenica 21 settembre 2025
Marco Aime
Per una storia globale
Conduce:
Domenica 21 settembre 2025
16:00 - 18:30 visualizza repliche
Conduce:

Laboratorio creativo dai 4 anni
A cura di: Il Castello dei ragazzi

Carpi Palazzo dei Pio - Cortile d'Onore
Domenica 21 settembre 2025
16:00 - 18:30 visualizza repliche
Conduce:
Domenica 21 settembre 2025
Laboratorio per giovani filosofi dai 7 ai 10 anni
Conduce:

Con: Prisca Amoroso
A cura di: Servizio eventi e promozione economica

Domenica 21 settembre 2025
Anne Cheng
Il maestro per eccellenza
Conduce:

In italiano

Domenica 21 settembre 2025
Forme uniche per trasmettere del sapere
Conduce:

Laboratorio creativo da 10 a 13 anni
A cura di: Il Castello dei ragazzi

Carpi Palazzo dei Pio - Castello dei Ragazzi
Domenica 21 settembre 2025
Artemide, la bambina, l’orsa
Conduce:

Narrazione in musica dagli 8 anni
Voce narrante: Alessia Canducci
Musiche: Tiziano Paganelli
A cura di: Il Castello dei ragazzi

Carpi Palazzo dei Pio - Castello dei Ragazzi
Domenica 21 settembre 2025
Michela Marzano
Separazione e identificazione
Conduce:

sera

nonstop

Domenica 21 settembre 2025
10:00 - 20:00 visualizza repliche
Percorsi di costruzione dell'identità a Carpi
Conduce:

Curatori: Natascia Arletti, Tommaso Carlino, Nicola Schincaglia, Eleonora Zanasi
A cura di: Musei di Palazzo dei Pio, Archivio Storico Comunale e Centro di ricerca etnografica del Comune di Carpi
Presentazione: venerdì 19 settembre ore 18 alla presenza dei curatori presso Archivio Storico Comunale e ore 19 presso Musei di Palazzo dei Pio

Domenica 21 settembre 2025
10:00 - 20:00 visualizza repliche
Conduce:

Installazione
A cura di: Il Castello dei ragazzi
In collaborazione con: Sylvie Bello

Carpi Palazzo dei Pio - Sala Estense
Domenica 21 settembre 2025
10:00 - 20:00 visualizza repliche
Messaggeri tra cielo e terra
Conduce:

Curatrice: Benedetta Lugli
A cura di: Musei di Palazzo dei Pio
Presentazione: venerdì 19 settembre ore 19 alla presenza della curatrice presso Musei di Palazzo dei Pio

Domenica 21 settembre 2025
10:00 - 20:00 visualizza repliche
Dal filo alla maglia
Conduce:

Curatrice: Manuela Rossi
A cura di: Musei di Palazzo dei Pio
Presentazione: venerdì 19 settembre ore 19 alla presenza della curatrice

Carpi Palazzo dei Pio - Sala dei Mori
Domenica 21 settembre 2025
09:00 - 21:00 visualizza repliche
Percorsi all’incrocio tra spiritualità e culture
Conduce:

Curatori: Ermenegildo Manicardi, Brunetto Salvarani
A cura di: Diocesi di Carpi
Con: Comune di Carpi

Carpi Chiesa di Sant’Ignazio di Loyola - Museo diocesano di arte sacra
Domenica 21 settembre 2025
09:00 - 20:00 visualizza repliche
Percorsi all’incrocio tra spiritualità e culture
Conduce:

Curatori: Marco Dugoni, Laura Pecori e Tania Previdi
A cura di: Diocesi di Carpi
Con: Comune di Carpi

Domenica 21 settembre 2025
10:00 - 20:00 visualizza repliche
Percorsi all’incrocio tra spiritualità e culture
Conduce:

Curatori: personale scientifico dell’Istituto
A cura di: Diocesi di Carpi
Con: Comune di Carpi

Domenica 21 settembre 2025
09:00 - 21:00 visualizza repliche
Crescita e formazione di spirito e coscienza
Conduce:

Curatori: Andrea Beltrami, Mauro Giubertoni
A cura di: Diocesi di Carpi, Museo diocesano “Cardinale Rodolfo Pio di Savoia”

Carpi Chiesa di Sant’Ignazio di Loyola - museo diocesano di arte sacra
Domenica 21 settembre 2025
09:00 - 21:00 visualizza repliche
Ciò che è stato, ciò che resta, ciò che resterà
Conduce:

Curatori: Renza Grossi, Stefania Lasagni, Massimo Mazzoli e Massimo Plessi
A cura di: Gruppo Fotografico Grandangolo BFI-APS di Carpi
Presentazione: sabato 20 settembre ore 17.00 alla presenza dei curatori e degli autori

Carpi Palazzo dei Pio - Sala dei Cervi
Domenica 21 settembre 2025
09:00 - 23:00 visualizza repliche
Conduce:

a cura delle librerie: La Fenice e Mondadori

Domenica 21 settembre 2025
10:00 - 20:00 visualizza repliche
Pratiche di arte, gentilezza e gratitudine
Conduce:

Con: Salvatore Viola
Curatori: Nadia Bonamici, Marco Bulgarelli, Giulia Pellizzari
A cura di: Fondazione Casa del Volontariato di Carpi

sassuolo

mattino

Domenica 21 settembre 2025
09:30 - 12:30 visualizza repliche
Un luogo in cui crescere
Conduce:

Laboratori per famiglie e bambini (0-14 anni)
A cura di: Centro per le Famiglie Distretto Ceramico - sede di Sassuolo
In collaborazione con le associazioni: Anffas, Centro Distrettuale di Riuso “Le Radici - Tutto Si Muove, Ci vuole un villaggio, Gruppo pittori J. Cavedoni, Il Melograno, Le Uncinettine della Comune del parco di Braida, Librarsi, Lo Spino coop sociale, Oratorio San D. Savena parrocchia SS. Consolata, Nuovamente Secchia, Reti di famiglie accoglienti, Scuola di Musica O. Pistoni - Corpo bandistico La Beneficenza

Sassuolo Villa Giacobazzi - Parco Vistarino (corte della Villa)
Domenica 21 settembre 2025
09:30 - 12:30 visualizza repliche
Il tuo maestro in un’opera
Conduce:

A cura di: Ufficio di Piano - Unione dei Comuni del Distretto Ceramico e CSV Terre Estensi ODV
In collaborazione con: Gulliver Cooperativa Sociale - SEI Servizio Educativo Inclusivo e Centri socio-riabilitativi diurni (Aquilone, Fossetta, Lupi Sociali, Non ti scordar di me, Villa Sabbatini), Anffas Sassuolo, Ass. San Gaetano, Aut Aut, Bloved Bimbi Amati, Circolo Agape Braida, Concresco, Croce Rossa Prignano, Croce Rossa Sassuolo, Curacari, In-Contromano, MeteAperte, Nuovamente, Solgarden Soc. Coop, Tutto si muove, APS "L’ora del noi"

Sassuolo Villa Giacobazzi - portico vetrato e area limitrofa
Domenica 21 settembre 2025
Christoph Wulf
L’Antropocene come sfida
Conduce:

Traduzione in oversound

Domenica 21 settembre 2025
Una girandola di storie sui saperi della vita
Conduce:

Dai 4 agli 8 anni
Di: Teatro dell’Orsa
Ideazione: Monica Morini
Narrazioni: Chiara Ticini
A cura di: Biblioteca dei ragazzi Leontine

Sassuolo Villa Giacobazzi - Biblioteca dei ragazzi Leontine
Domenica 21 settembre 2025
Anna Maria Lorusso
Finzioni e narrazioni del reale
Conduce:

pomeriggio

Domenica 21 settembre 2025
Guido Mazzoni
Sull’utilità e il danno della letteratura per la vita
Conduce:
Domenica 21 settembre 2025
15:00 - 19:00 visualizza repliche
Un luogo in cui crescere
Conduce:

Laboratori per famiglie e bambini (0-14 anni)
A cura di: Centro per le Famiglie Distretto Ceramico - sede di Sassuolo
In collaborazione con le associazioni: Anffas, Centro Distrettuale di Riuso “Le Radici - Tutto Si Muove, Ci vuole un villaggio, Gruppo pittori J. Cavedoni, Il Melograno, Le Uncinettine della Comune del parco di Braida, Librarsi, Lo Spino coop sociale, Oratorio San D. Savena parrocchia SS. Consolata, Nuovamente Secchia, Reti di famiglie accoglienti, Scuola di Musica O. Pistoni - Corpo bandistico La Beneficenza

Sassuolo Villa Giacobazzi - Parco Vistarino (corte della Villa)
Domenica 21 settembre 2025
16:00 - 19:00 visualizza repliche
Il tuo maestro in un’opera
Conduce:

A cura di: Ufficio di Piano - Unione dei Comuni del Distretto Ceramico e CSV Terre Estensi ODV
In collaborazione con: Gulliver Cooperativa Sociale - SEI Servizio Educativo Inclusivo e Centri socio-riabilitativi diurni (Aquilone, Fossetta, Lupi Sociali, Non ti scordar di me, Villa Sabbatini), Anffas Sassuolo, Ass. San Gaetano, Aut Aut, Bloved Bimbi Amati, Circolo Agape Braida, Concresco, Croce Rossa Prignano, Croce Rossa Sassuolo, Curacari, In-Contromano, MeteAperte, Nuovamente, Solgarden Soc. Coop, Tutto si muove, APS "L’ora del noi"

Sassuolo Villa Giacobazzi - portico vetrato e area limitrofa
Domenica 21 settembre 2025
Dalla conoscenza di sé alla cittadinanza consapevole
Conduce:

A cura di: STED
Coordinamento: Marco Marzaioli, Tony Contartese

Domenica 21 settembre 2025
Una collezione di cittadini esemplari
Conduce:

Dai 10 ai 14 anni
Con: Stefano Landini - fumettista
A cura di: Biblioteca dei ragazzi Leontine

Sassuolo Villa Giacobazzi - Biblioteca dei ragazzi Leontine
Domenica 21 settembre 2025
Conduce:

Regia: Enrico Lombardi
Assistente alla regia: Alessandra Crotti
Con: Matteo Carnevali, Andrea Poggi
A cura di: Quinta Parete – APS

Domenica 21 settembre 2025
Dalla conoscenza di sé alla cittadinanza consapevole
Conduce:

A cura di: STED
Coordinamento: Marco Marzaioli, Tony Contartese

sera

nonstop

Domenica 21 settembre 2025
09:00 - 21:00 visualizza repliche
Conduce:

Curatrice: Martina Di Toro
A cura di: Servizio Eventi Culturali – Comune di Sassuolo

Domenica 21 settembre 2025
10:00 - 20:00 visualizza repliche
Un laboratorio di idee per l’area prospiciente il Teatro Carani
Conduce:

Curatori: Elena Corradini, Ettore Roteglia
A cura di: Rotary Club Sassuolo
In collaborazione con: Ordine e Fondazione Architetti di Modena, Ordine Ingegneri di Modena, Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” - UniMoRe
Con il patrocinio di: Comune di Sassuolo
Presentazione: sabato 20 settembre ore 12.00

Domenica 21 settembre 2025
09:00 - 23:00 visualizza repliche
Conduce:

a cura delle librerie: La Libreria, Incontri e Mondadori