Telmo Pievani è professore di Filosofia delle scienze biologiche presso l’Università di Padova, dove insegna anche Bioetica e Divulgazione naturalistica. Dal 2017 al 2019 è stato Presidente della Società Italiana di Biologia Evoluzionistica. Dal 2024 è visiting scientist presso l’American Museum of Natural History di New York. È direttore di Pikaia, il portale italiano dell’evoluzione, è nella Comunità Scientifica del WWF e nel board dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile. Fa parte del Comitato Etico e del Comitato Scientifico della Fondazione Umberto Veronesi, è membro del Direttivo dell’Istituto Italiano di Antropologia, fa parte dell’Editorial Board di riviste scientifiche internazionali e ricopre numerosi incarichi istituzionali. La sua attività scientifica e divulgativa si concentra sulla biologia evoluzionistica e sull’evoluzione umana, con un particolare interesse per la filosofia della biologia e della scienza, dove indaga i fondamenti epistemologici delle teorie evoluzionistiche e il rapporto tra scienza e società. Approfondisce inoltre tematiche etiche legate alla biodiversità, alla sostenibilità ambientale e ai dilemmi posti dalle nuove biotecnologie, come le implicazioni morali dell’ingegneria genetica e della modifica tecnologica dell’essere umano. Esplora il rapporto tra natura e cultura, indagando la nascita della cultura umana, la complessità biologica e culturale della specie Homo sapiens e le sfide poste dall’Antropocene, ossia l’era segnata dall’impatto umano sull’ambiente globale. Analizza la tensione tra fragilità e libertà nelle specie viventi, e la finitudine dell’essere umano in relazione alle sue capacità di trasformare il mondo. È impegnato anche nella diffusione della scienza a un pubblico ampio, con una specifica attenzione alla comunicazione attraverso libri divulgativi, spettacoli teatrali e musicali, anche per bambini e ragazzi, e collaborazioni radiofoniche e televisive con la Rai. Collabora con “Il Corriere della Sera”, “Le Scienze” e “Micromega”. Tra i suoi libri: La vita inaspettata. Il fascino di un’evoluzione che non ci aveva previsto (Milano 2011, finalista Premio Galileo, Premio Serono Menzione Speciale 2012); La fine del mondo. Guida per apocalittici perplessi (Bologna 2012); Anatomia di una rivoluzione. La logica della scoperta scientifica di Darwin (Milano 2013); Evoluti e abbandonati (Torino 2014); Come saremo. Storie di umanità tecnologicamente modificata (con Luca De Biase, Torino 2016); Libertà di migrare. Perché ci spostiamo da sempre ed è bene così (con Valerio Calzolaio, Torino 2016); Homo Sapiens e altre catastrofi. Per un’archeologia della globalizzazione (Milano nuova ed. 2018); Imperfezione. Una storia naturale (Milano 2019); E avvertirono il cielo. La nascita della cultura (con Carlo Sini, Milano 2020); Finitudine. Un romanzo filosofico su fragilità e libertà (Milano 2020); Serendipità. L’inatteso nella scienza (Milano 2021); Il giro del mondo nell’Antropocene (con Mauro Varotto e mappe di Francesco Ferrarese, Milano 2022); Tutti i mondi possibili. Un’avventura nella grande biblioteca dell’evoluzione (Milano 2024).
Ultimo aggiornamento profilo: 2025
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Per i cookie analitici e di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Preferenze' o il link presente nella parte inferiore di ogni pagina.