Fonosfera antica
Maurizio Bettini

Fonosfera antica

Conduce:
Venerdì 16 settembre 2011

Maurizio Bettini è professore di Filologia classica presso l’Università di Siena, dove dirige il Centro “Antropologia e mondo antico”. Nei suoi numerosi lavori ha studiato la letteratura latina e la cultura romana privilegiando tematiche antropologiche quali le figure dello straniero, le forme della comunicazione e della traduzione, la costruzione della tradizione, i legami di parentela, le mitologie della nascita, le sfere sonore. Tra i suoi libri recenti: Il mito delle sirene. Immagini e racconti dalla Grecia a oggi (con L. Spina, Torino 2007); C’era una volta il mito (Palermo 2007); Voci. Antropologia sonora del mondo antico (Torino 2008); Affari di famiglia. La parentela nella letteratura e nella cultura antica (Bologna 2009); Il mito di Circe (con C. Franco, Torino 2010); Contro le radici. Tradizione, identità, memoria (Bologna 2012); Vertere. Un’antropologia della traduzione nella cultura antica (Torino 2012); Il mito di Enea. Immagini e racconti dalla Grecia a oggi (con M. Lentano, Torino 2013); Il mito di Elena. Immagini e racconti dalla Grecia a oggi (con C. Brillante, Torino 2014); Elogio del politeismo. Quello che possiamo imparare dalle religioni antiche (Bologna 2014); Il mito di Arianna. Immagini e racconti dalla Grecia a oggi (con S. Romani, Torino 2015); Dèi e uomini nella città. Antropologia, religione e cultura nella Roma antica (Roma 2015); Radici. Tradizioni, identità, memoria (Bologna 2016); Il mito di Medea. Immagini e racconti dalla Grecia a oggi (Torino 2017); Viaggio nella terra dei sogni (Bologna 2017); Voci. Antropologia sonora del mondo antico (Roma 2018); Il mito. Discorso autorevole o racconto screditato? (Bologna 2019); Homo sum. Essere «umani» nel mondo antico (Torino 2019); Antropologia e cultura romana. Parentela, tempo, immagini dell’anima (Roma 2019).

Ultimo aggiornamento profilo: 2019

2011 | 2015 | 2019