Consorzio per il festivalfilosofia

sostenitori

festivalfilosofia libertà
Sidival Fila<br>Prospettive relative
Sidival Fila, "Phenix" - anno 2017 - cementite e cenere di legno su cotone, tronco di vite cucito, su telaio - 180 x 330 cm | Sidival Fila, "Metafora bianco 5" (dettaglio) - anno 2017 - opera composta di 5 elementi, cutra degli anni
Venerdì 14 settembre 2018
09:00 - 23:00 mostra repliche

Sidival Fila
Prospettive relative

Opere e installazioni site-specific a Palazzo Ducale
Conduce:

Curatori: Martina Bagnoli, Gianfranco Ferlisi
A cura di: Gruppo Giovani Imprenditori Confindustria Emilia Area Centro
Presentazione: sabato 15 settembre ore 18.30 alla presenza dell’artista, i curatori e Armando Torno, responsabile (e fondatore) del supplemento culturale “Domenica” de “Il Sole 24 Ore"


Il Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Emilia Area Centro si fa promotore della mostra “Prospettive Relative” dell’artista Sidival Fila. Il progetto mostra prevede installazioni site-specific e opere su parete di grandi dimensioni, con l’obiettivo di strutturare un dialogo con gli spazi architettonici e pittorici più prestigiosi del Palazzo Ducale di Sassuolo, come il Salone delle Guardie, la Camera della Fortuna, la Camera dell’Amore, La Camera delle Virtù estensi.

L’antico e il moderno si rendono protagonisti di un rovesciamento di prospettive, dove il tema della verità viene posto alla ribalta, mostrandone la relatività e al tempo stesso l’assoluta dipendenza dalla percezione di ogni individuo.

Le installazioni presenti punteranno a confondere la percezione visiva delvisitatore, attraverso un’esperienza di visita insolita e personale, mentre i grandi monocromi sulle finestre che guardano verso lo Scalone d’Onore e verso la Peschiera richiameranno le opere della Collezione Panza e gli affreschi seicenteschi, creando un connubio  di forte impatto estetico.

Conclude l’esposizione la presenza all’ingresso del Palazzo di una iconica opera di Sidival Fila, denominata “Fenice”.


Frate francescano e artista, Sidival Fila nasce in Brasile, nello Stato del Paranà, nel 1962. Dai materiali umili agli oggetti di scarto, fino ai tessuti liberi e introflessi, nella sua ricerca costante  è il contatto con la materia, a cui l’artista mira a restituire la voce, a raccontarne la storia, a farne percepire la vibrazione. Sidival Fila è stato protagonista di numerose mostre e progetti espositivi in varie parti del mondo, tra cui Parigi, Colonia, Bogotà, Madrid, Lille, Milano e naturalmente  Roma, città dove vive e lavora, presso il Convento dei frati francescani di San Bonaventura al Palatino.
www.sidivalfila.it

 

Martina Bagnoli, storica dell'arte. Si è formata tra l’università di Cambridge e la Johns Hopkins University di Baltimora. Già curatore capo di arte e manoscritti medioevali presso il Walters Art Museum di Baltimora, è ora il direttore delle Gallerie Estensi.

 

Gianfranco Ferlisi, critico e storico dell’arte. Quarant’anni d’esperienza maturate tra ricerca e innumerevoli attività espositive. Già al servizio della Provincia e del Palazzo Ducale di Mantova, lavora adesso per le Gallerie Estensi

 

Dopo il festival la mostra sarà visitabile fino al 4 novembre.
Orari sul sito www.gallerie-estensi.beniculturali.it

 

Orari durante il festivalfilosofia:

Venerdì 14 settembre ore 9.00 – 23.00
Sabato 15 settembre ore 9.00 – 23.00
Domenica 16 settembre ore 9.00 – 21.00

 

 

Gallerie Estensi
Largo Porta Sant’Agostino 337
41121 Modena
Tel.: 059-4395711
www.gallerie-estensi.beniculturali.it