Cyberpolitica
Massimiliano Panarari

Cyberpolitica

Algoritmi, piattaforme e manipolazioni dell'opinione pubblica
Conduce:
Domenica 20 settembre 2020

Con l’intelligenza artificiale che diviene strumento per una propaganda “targettizzata”, in quale misura il potenziale di democratizzazione insito nell’accesso alla rete è minacciato?

Massimiliano Panarari è professore di Sociologia della comunicazione presso l’Università Telematica Mercatorum di Roma. Insegna Campaigning e Organizzazione del consenso presso l’Università Luiss di Roma, Marketing politico presso la Luiss School of Government e Storia del giornalismo presso l’Università Bocconi di Milano. È editorialista di “La Stampa” e di altre testate del Gruppo GEDI, collabora con “L’Espresso” e “Il Venerdì di Repubblica”. Si occupa di comunicazione politica e pubblica, della cultura comunicativa con le sue manifestazioni, contraddizioni e derive. Tra le sue ultime pubblicazioni: L’egemonia sottoculturale. L’Italia da Gramsci al gossip (Torino 2010); Elogio delle minoranze. Le occasioni mancate dell’Italia (con F. Motta, Venezia 2012); Poteri e Informazione. Teorie della comunicazione e storia della manipolazione politica in Italia (1850-1930) (Firenze 2017); Uno non vale uno. Democrazia diretta e altri miti d’oggi (Venezia 2018); La credibilità politica. Radici, forme, prospettive di un concetto inattuale (con G. Gili, Venezia 2020).

Ultimo aggiornamento profilo: 2020

2020