Anche in diretta web
Non più solo un concetto filosofico ma un'arma per le rivendicazioni giuridiche e uno slogan per manifestare in piazza: in quale modo la "lotta per il riconoscimento" sottende un modello egemonico? Come prendere atto delle sue ambivalenze e distinguere il riconoscimento come emancipazione dal riconoscimento come ideologia?
La lezione è trasmessa anche in diretta web sui canali del festival.
Barbara Carnevali è Directrice d’études in Filosofia presso l’École des Hautes Études en Sciences Sociales (EHESS) di Parigi. Si occupa in particolare dei rapporti tra estetica e società interpretandoli attraverso lo studio delle arti e di quei fenomeni che sono mediati o costituiti dall’apparenza, dalla sensibilità e dal gusto: la riflessività e la presentazione di sé, il riconoscimento, il prestigio e la distinzione, i rituali, gli stili di vita, la moda, la sfera pubblica e la pubblicità. Fa parte del comitato direttivo delle riviste “Intersezioni” e “European Journal of Philosophy”. Tra le sue opere recenti: Romanticismo e riconoscimento. Figure della coscienza in Rousseau (Bologna 2004); Le apparenze sociali. Una filosofia del prestigio (Bologna 2012), di cui si segnala l’edizione in inglese ampiamente rivista e aggiornata: Social Appearances. A Philosophy of Display and Prestige (New York 2020); La linea rossa. Milano 1964: l’invenzione della modernità in Italia (in corso di pubblicazione, Milano 2022). È componente del Comitato Scientifico del Consorzio per il festivalfilosofia.
Ultimo aggiornamento profilo: 2023