|
Ultimo aggiornamento profilo: 2015
Gilberto Corbellini insegna Storia della medicina presso l'Università di Roma "La Sapienza". Si à occupato della storia e della filosofia delle scienze biomediche del Novecento, con particolare riguardo alle immunoscienze, alle neuroscienze e alle biotecnologie giungendo a sottolineare la pluralità dei linguaggi degli organismi viventi. Tra le sue pubblicazioni: L'evoluzione del pensiero immunologico (Torino 1990) e Le grammatiche del vivente. Storia della biologia e della medicina molecolare (Roma-Bari 1999).
Ultimo aggiornamento profilo: 2003
Francesco D’Agostino è professore di Filosofia del diritto presso l’Università di Roma Tor Vergata. Già Presidente del Comitato Nazionale per la Bioetica, è Presidente dell’Unione dei giuristi cattolici italiani. È membro della Pontificia Accademia per la Vita, nonché del Consiglio scientifico dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana. Ha studiato le implicazioni giuridiche dei fenomeni bioetici, con il loro impatto sulle politiche della ricerca e sulle decisioni individuali. Tra i suoi libri recenti: Introduzione alla biopolitica. Dodici voci fondamentali (Roma 2009); Valori giuridici fondamentali (Roma 2010); Credere nella famiglia (Cinisello Balsamo 2010); Bioetica e biopolitica. Ventuno voci fondamentali (Torino 2011); Diritto e giustizia. Per una introduzione allo studio del diritto (Cinisello Balsamo 2011).
Ultimo aggiornamento profilo: 2011