Un percorso musicale da Bach al Novecento nel quale il matematico Piergiorgio Odifreddi - chiaro e trascinante comunicatore non nuovo ad esperienze di palcoscenico - illustra alcuni concetti che sottendono alla logica del linguaggio musicale, ai suoi gradi di libertà e alla sua evoluzione. Si partirà dalla soluzione del problema dell’accordatura che ha portato all'affermazione del sistema tonale fino alla sua dissoluzione per proseguire in un percorso tra le tante “interferenze” che hanno costellato il rapporto tra musica e matematica: Bach, Mozart, Beethoven, Chopin, Brahms, Debussy, Ravel, Stravinsky. Un viaggio nella storia della logica e del repertorio musicale attraverso interventi, dialoghi ed esecuzioni di brani attinenti e motivati a cura degli allievi dell’ISSSM Vecchi Tonelli di Modena e Carpi riuniti in gruppi cameristici.
Luogo: Teatro comunale Piazza Martiri, 72 41012 Carpi