Testimonianze
Nicla Vassallo

Testimonianze

Prove e testimoni
NICLA VASSALLO NON PRESENTE, IN SOSTITUZIONE STREAMING DELLA LEZIONE DI CARLO GALLI DA MODENA
Conduce:
Sabato 17 settembre 2022

Qual è la portata epistemica della testimonianza, in merito all’attendibilità del testimone e contrariamente a quella che è possibile definire “ingiustizia epistemica”?

 


Nicla Vassallo
è professoressa di Filosofia teoretica presso l’Università di Genova, specializzatasi al King’s College London. Membro di consigli direttivi e comitati scientifici di autorevoli riviste specialistiche, oltre che di associazioni e fondazioni, è presente nel dibattito pubblico e ha collaborato con diverse testate giornalistiche, tra cui “la Repubblica”, “Corriere della sera” e il supplemento domenicale de “Il Sole 24 ore”. Le sue ricerche hanno innovato settori dell’epistemologia, della filosofia della conoscenza, della metafisica, dei gender studies; negli ultimi anni ha indagato differenti aspetti dei rapporti affettivi e amorosi e gli stereotipi del sex&gender. Tra le sue opere recenti: Per sentito dire. Conoscenza e testimonianza (Milano 2011); Breve viaggio tra scienza e tecnologia, con etica e donne (Napoli-Salerno 2015); La Donna non esiste. E l’Uomo? Sesso, genere e identità (Torino 2018); Non annegare: meditazioni sulla conoscenza e sull’ignoranza (Milano 2019); Fatti non foste a viver come bruti. Brevi e imprecisi itinerari per la filosofia della conoscenza (con S. Leardi, Milano 2021). Ha pubblicato la raccolta di poesie Orlando in ordine sparso. Poesie 1983-2013 (Milano 2013), centrata sulle tematiche dell’amore, dell’identità personale, del dolore e della bellezza, cui hanno fatto seguito Metafisiche insofferenti per donzelle insolenti (Milano 2017) e Pandemia amorosa dolorosa (Milano 2021).

Ultimo aggiornamento profilo: 2023

2010 | 2011 | 2013 | 2015 | 2021 | 2022