La “giustizia” dei classici espressa in 25 video da 130 studenti di Modena, Pavullo, Sassuolo. È il Progetto Clip 2022 del festivalfilosofia, brevi videoletture di brani di classici del pensiero che costituiscono un’“antologia” sul tema dell’edizione 2022.
I video sono di proprietà del Consorzio per il festivalfilosofia. Il download, la pubblicazione o diffusione con qualunque mezzo sono vietati.
Jean-Jacques Rousseau
Disuguaglianze
da Discorso sull’origine e i fondamenti della disuguaglianza tra gli uomini
giustizia
classe 3AL, Liceo Scientifico “Cavazzi-Sorbelli”, Pavullo prof. Graziano Fraulini
In onda
Video lezioni magistrali 2018 (In Italiano)
Video corner 2018 in onda (in italiano)
Jean-Jacques Rousseau
Disuguaglianze
da Discorso sull’origine e i fondamenti della disuguaglianza tra gli uomini
giustizia
François-Marie Arouet Voltaire
Intolleranza: diritto o capriccio dell’uomo?
dal Trattato sulla Tolleranza, cap. VI
giustizia
Cicerone
Il rapporto tra giustizia e natura
da De Legibus, 2, 1-3
giustizia
Sofocle
La giustizia è giusta?
da Antigone
giustizia
Cicerone
Cicerone contro Verre: l’oratoria della giustizia
da In Verrem I, 3-12
giustizia
Victor Hugo
È il pensiero della pena di morte la tortura stessa?
da L’Ultimo giorno di un condannato a morte, cap. I
giustizia
Immanuel Kant
Il ruolo del potere giudiziario
da La metafisica dei costumi
giustizia
Hannah Arendt
Privazione della coscienza interiore: condizione necessaria per lo sviluppo dei totalitarismi
da La banalità del male
giustizia
Aristotele
Giustizia distributiva e retributiva
da Etica Nicomachea
giustizia
John Rawls
Giustizia: la virtù prima
da A Theory of Justice
giustizia
Dante Alighieri
Il cammino del perdono’
dalla Divina Commedia, Purgatorio, cap. X vv. 121 - 126 e Paradiso cap. XVIII vv. 91 - 93
giustizia
Friedrich Nietzsche
Giustizia Ingiusta
da Ditirambi di Dioniso e poesie postume, Umano Troppo Umano, Crepuscolo degli idoli, Volontà di potenza, Sull’utilità e il danno per la storia
giustizia
Agostino d’Ippona
Il Governo dei Giusti
da De Civitate Dei (1. IV, 3-4)
giustizia
Cesare Beccaria
La giustizia delle pene
da Dei delitti e delle pene, XII, XIV, XXVIII
giustizia
Esiodo
Dike, oltre la legge del più forte
da Opere e Giorni, L’usignolo e lo sparviero, 202-264
giustizia
Omero
Il sentiero della giustizia
da Iliade, Scudo di Achille, libro XVIII, paragrafo 497-508
giustizia
Martha Nussbaum
Estendere la giustizia: capabilities e sviluppo umano
da Women and Human Development. The Capabilities Approach
giustizia
Dante Alighieri
Diciassettesima giustizia
da Divina Commedia, Paradiso, Canto XVII, 1-69
giustizia
Cicerone
Giustizia o Ingiustizia?
dal De Officiis, libro I, 23-26
giustizia
Eschilo
La casa di Giustizia
Eumenidi, vv. 516-557
giustizia
ONU
Uguaglianza, giustizia, libertà
da Agenda 2030, Goal 16
giustizia
William Shakespeare
La vendetta
da Amleto, Atto IV
giustizia
John Stuart Mill
L’uguaglianza dei Sessi: tra utopia e realtà
da The Equality of Sexes
giustizia
Jeremy Bentham
La realtà moderna dell’ispezione totale
dal Panopticon
giustizia
John Stuart Mill
L’utilità nella giustizia
da L’Utilitarismo, cap. V
giustizia
Video lezioni magistrali 2018 (In lingua originale)
Video corner 2018 (in lingua originale)
Prossimamente
*
*
*
*
Archivio - edizione 2017
Lezioni magistrali - edizione 2017 - arti (in italiano)
Video corner - edizione 2017 - arti (in italiano)
Lezioni magistrali - edizione 2017 - arti (in lingua originale)
Video corner - edizione 2017 - arti (in lingua originale)