L educazione
Judith Revel

L'educazione

Dispositivo di potere?

In italiano

Conduce:
Sabato 20 settembre 2025

In che modo la paideia si intreccia con dispositivi di potere e pratiche di normalizzazione? Questa lezione, a partire dalla riflessione di Michel Foucault, esplora come l’educazione contribuisca alla formazione delle soggettività, evidenziando il ruolo ambivalente della scuola come luogo di apprendimento ma, al tempo stesso, di controllo.

 


 

Judith Revel  è professoressa di Filosofia francese contemporanea presso l’Università Paris 1 Panthéon-Sorbonne. È stata professoressa di Filosofia politica e direttrice del laboratorio di ricerca Sophiapol presso l’Université Paris Ouest Nanterre La Défense. È inoltre membro del comitato scientifico del Centre Michel Foucault. Ha dedicato le sue ricerche all’opera di Michel Foucault, con particolare attenzione alla relazione tra filosofia del linguaggio e letteratura e al passaggio dalla biopolitica alla soggettivazione. Inoltre, facendo riferimento alla filosofia e alla letteratura del secondo dopoguerra, ha esteso le sue indagini teoriche alla relazione tra filosofia politica e scienze sociali e antropologiche, oltre che alla lettura italiana del post-strutturalismo francese. Ha partecipato a vari progetti internazionali sul tema della soggettivazione e sulla politica dei corpi. Pubblica regolarmente articoli e saggi su temi legati alla formazione etico-politica del soggetto, alla resistenza, alla memoria storica. Tra i suoi libri, in italiano ha curato: Archivio Foucault. Interventi, colloqui, interviste 1961-1970 (Milano 1996) e ha pubblicato: Foucault, le parole e i poteri. Dalla trasgressione letteraria alla resistenza politica (Roma 1996); Michel Foucault. Un’ontologia dell’attualità (Soveria Mannelli 2003); Fare moltitudine (Soveria Mannelli 2004). Ha inoltre pubblicato: Dictionnaire Foucault (Paris 2009); Foucault, une pensée du discontinu (Paris 2010); Un malentendu philosophique. Foucault, Derrida et l’affaire Descartes (Montrouge 2014); Foucault avec Merleau-Ponty. Ontologie politique, présentisme et histoire (Paris 2015).

Ultimo aggiornamento profilo: 2025

2018 | 2024 | 2025