Christian Raimo è docente di Filosofia e storia nei licei, scrittore e traduttore. Ha lavorato e scritto per cinema, radio e televisione. Al centro della sua ricerca si collocano la riflessione educativa, la scuola come spazio pubblico e democratico, il rapporto tra cultura e disuguaglianza, le forme di trasmissione del sapere e il ruolo della memoria collettiva nella formazione delle coscienze. I suoi lavori propongono un’idea di scuola come luogo di emancipazione e resistenza, radicata nella storia civile italiana, attenta tanto ai meccanismi istituzionali quanto alle trasformazioni culturali e sociali che attraversano le giovani generazioni. Ha scritto per il blog letterario “Nazione Indiana” ed è tra i fondatori e coordinatori del blog “Minima&moralia”. Dal 2018 al 2021 è stato assessore alla Cultura del Municipio Roma III. Ha collaborato con riviste letterarie come “Liberatura”, “Elliot-narrazioni”, “Accattone”, “Il maleppeggio”, nonché con il settimanale “Internazionale” e con quotidiani quali “il manifesto” e “Liberazione”. Ha collaborato con la casa editrice romana Minimum fax, per cui ha pubblicato nel 2001 la sua raccolta di racconti di esordio, Latte. Tra i suoi libri: Il peso della grazia (Torino 2012); Le persone, soltanto le persone (Roma 2014); Tranquillo prof, la richiamo io (Torino 2015); Tutti i banchi sono uguali. La scuola e l’uguaglianza che non c’è (Torino 2017); Ho 16 anni e sono fascista. Indagine sui ragazzi e l’estrema destra (Milano 2018); La parte migliore (Torino 2018); Contro l’identità italiana (Torino 2019); Riparare il mondo (Roma 2020); Roma non è eterna (Milano 2021); La vita che verrà (Roma 2021); L’ultima ora. Scuola, democrazia, utopia (Roma 2022); Willy. Una storia di ragazzi. Il delitto di Colleferro (con Alessandro Coltré, Milano 2023); Scuola e resistenza. L’attivismo pedagogico tra fascismo e democrazia (Milano 2024); Lettera alla scuola (Milano 2024).
Ultimo aggiornamento profilo: 2025
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Per i cookie analitici e di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Preferenze' o il link presente nella parte inferiore di ogni pagina.