Ernesto Galli della Loggia è stato professore di Storia contemporanea presso l’Istituto Italiano di Scienze Umane (SUM) di Firenze, confluito nella Scuola Normale Superiore di Pisa. È stato a lungo professore di Storia dei partiti e dei movimenti politici presso l’Università di Perugia e di Storia contemporanea presso l’Università di Napoli Federico II e l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Ha fatto parte del Consiglio direttivo della Società italiana per lo studio della storia contemporanea (SISSCO). È editorialista del “Corriere della Sera”, dove interviene nel dibattito pubblico su temi legati alla politica, alla scuola, alla religione e all’identità nazionale. I suoi studi si sono concentrati in particolare sulla genesi dello Stato italiano, sulle trasformazioni del sistema politico del Novecento e sul ruolo delle ideologie nella formazione della cultura pubblica italiana. Ha indagato il rapporto tra nazione, religione e modernità, tematizzando il ruolo della religione civile nella storia dell’Italia unita e le ambiguità del suo processo di secolarizzazione. Ha dedicato numerosi contributi anche alla crisi dell’istruzione e della scuola pubblica, interpretandola come segnale di una più ampia perdita di senso della trasmissione culturale. Tra i suoi libri: Credere, tradire, vivere. Un viaggio negli anni della Repubblica (Bologna 2016); Il tramonto di una nazione. Retroscena della fine (Venezia 2017); L’Italia ha un futuro (Roma 2017); Speranze d’Italia. Illusioni e realtà nella storia dell’Italia unita (Bologna 2018); L’aula vuota. Come l’Italia ha distrutto la sua scuola (Venezia 2019); Otto vite italiane (Venezia 2022); Insegnare l’Italia. Una proposta per la scuola dell’obbligo (con Loredana Perla, Brescia 2023); Una capitale per l’Italia. Per un racconto della Roma fascista (Bologna 2024); Dopo la fine. Il declino pubblico del cattolicesimo in Italia (Roma 2025).

Ultimo aggiornamento profilo: 2025

2025