Sabato 20 settembre 2025
Marcello Veneziani
La crisi di un’epoca senza maestri
Conduce:

Marcello Veneziani,giornalista e saggista, è stato a lungo editorialista de “Il Giornale” e ha collaborato con molti tra i principali quotidiani e settimanali italiani. Ha fondato e diretto riviste quali “L’Italia Settimanale” e “Lo Stato” e attualmente è editorialista della “Verità” e di “Panorama”. Studioso della storia e della cultura italiane, si è contraddistinto per uno stile di pensiero controcorrente e animato da passione civile. Si è occupato di attualità politica e si è dedicato a tematiche esistenziali pubblicando saggi filosofici e letterari, nonché alla questione della disamina e dell’individuazione delle passioni che animano la nostra epoca. Uno dei nuclei centrali della sua riflessione più recente riguarda il venir meno del legame tra le generazioni, con il declino del ruolo dei maestri e l’incapacità del presente di custodire un senso della continuità storica e spirituale. Ampio spazio è dedicato al recupero della dimensione mitica e simbolica del pensiero, come risorsa per comprendere il presente. Autore di numerosi ritratti intellettuali, ha raccolto profili di pensatori irregolari, maestri scomodi e anticonformisti, delineando una genealogia alternativa del pensiero critico. Tra i suoi libri: Amor fati. La vita tra caso e destino (Milano 2010); Vivere non basta. Lettere a Seneca sulla felicità (Milano 2011); Dio, Patria e Famiglia. Dopo il declino (Milano 2012); Ritorno al Sud (Milano 2014); Anima e corpo. Viaggio nel cuore della vita (Milano 2014); Carlo Michelstaedter e la metafisica della gioventù (Milano 2014); Lettera agli italiani. Per quelli che vogliono farla finita con questo paese (Venezia 2015); Tramonti (Roma 2017); Imperdonabili. Cento ritratti di maestri sconvenienti (Venezia 2017); Alla luce del mito. Guardare il mondo con altri occhi (Venezia 2017); Nostalgia degli dèi (Venezia 2019); Dispera Bene. Manuale di consolazione e resistenza al declino (Venezia 2020); Dante nostro padre (Firenze 2020); La cappa. Per una critica del presente (Venezia 2022); Scontenti. Perché non ci piace il mondo in cui viviamo (Venezia 2022); Vico dei Miracoli. Vita oscura e tormentata del più grande pensatore italiano (Milano 2023); L’amore necessario. La forza che muove il mondo (Venezia 2024); Senza eredi. Ritratti di maestri veri, presunti e controversi in un’epoca che li cancella (Venezia 2024).

Ultimo aggiornamento profilo: 2025

2010 | 2024 | 2025