Marco Aime è professore di Antropologia culturale presso l’Università di Genova. Ha condotto ricerche sul campo in diversi Paesi dell’Africa occidentale (tra cui Benin, Mali) e sulle Alpi. Ha indagato trasversalmente il tema del viaggio che, insieme a quello della differenza e dell’identità, costituisce l’infrastruttura epistemologica delle sue ricerche. L’assidua frequentazione dell’Africa occidentale ha dato vita a una ricerca empirico-teorica sui mercati di quest’area e sul loro ruolo sociale, economico e politico. Un altro filone di riflessione teorica è stato quello del turismo. Ha condotto ricerche etnografiche in Italia e ha indagato alcuni aspetti problematici della modernità, in particolare sulla questione generazionale e sulla trasformazione dei riti di passaggio. Le sue riflessioni mostrano come la crisi educativa e la difficoltà ad assumere ruoli e responsabilità si collochino all’interno di più ampie trasformazioni culturali. È autore anche di alcune opere di narrativa ed è consulente scientifico, insieme ad Adriano Favole, del festival sull’antropologia del contemporaneo Dialoghi di Pistoia (già Dialoghi sull’Uomo, fino al 2022). Tra i suoi libri: Cultura (Torino 2013); Etnografia del quotidiano. Uno sguardo antropologico sull’Italia che cambia (Milano 2014); La fatica di diventare grandi. La scomparsa dei riti di passaggio (con Gustavo Pietropolli Charmet, Torino 2014); Senza sponda. Perché l’Italia non è più un paese di accoglienza (Torino 2015); Fuori dal tunnel. Viaggio antropologico nella val di Susa (Sesto San Giovanni 2016); Invecchiano solo gli altri (con Luca Borzani, Torino 2017); Il soffio degli antenati. Immagini e proverbi africani (Torino 2017); L’isola del non arrivo. Voci da Lampedusa (Torino 2018); Comunità (Bologna 2019); Classificare, separare, escludere. Razzismi e identità (Torino 2020); Il mondo che avrete. Virus, Antropocene, Rivoluzione (con Adriano Favole e Francesco Remotti, Torino 2020); Il grande gioco del Sahel. Dalle carovane del sale ai Boeing della cocaina (con Andrea De Georgio, Torino 2021); Confini. Realtà e invenzioni (con Davide Papotti, Torino 2023); La carovana del sultano. Dal Mali alla Mecca: un pellegrinaggio medievale (Torino 2023); Di pietre, di sabbia, di erba, di carta. Un antropologo sul campo (Torino 2024); Il patto delle colline (Milano 2024).

Ultimo aggiornamento profilo: 2025

2025