Mauro Bonazzi è professore di Storia della filosofia antica presso l’Università di Bologna. Ha insegnato anche presso l’Università di Utrecht, l’Università Statale di Milano, l’École Pratique des Hautes Études di Parigi. Ha collaborato con “la Lettura” del “Corriere della Sera”, conducendo anche una rubrica settimanale di filosofia su “Sette”. Specialista del pensiero politico antico, ha dedicato ricerche approfondite a Platone, alla sofistica e alla tradizione platonica, indagando le forme del dissenso, i modelli della razionalità e le tensioni strutturali tra pensiero filosofico e organizzazione della polis. I suoi interessi si estendono alla ricezione del pensiero greco nella modernità – anche nel pensiero di Nietzsche, Arendt e altri autori del Novecento – e alla storia delle idee, intesa come strumento ermeneutico per l’analisi dei conflitti, delle trasformazioni culturali e delle crisi della contemporaneità. I suoi studi mostrano l’attualità della filosofia antica come risorsa critica per l’interpretazione del presente, affrontando temi quali la crisi della democrazia, l’identità, la nostalgia e l’inquietudine dell’esistenza. Tra i suoi libri: I sofisti (Roma 2010); Platone, Menone e Fedro (Torino 2010 e 2011); Il platonismo (Torino 2015); Con gli occhi dei greci. Saggezza antica per tempi moderni (Roma 2016); Atene, la città inquieta (Torino 2017); Processo a Socrate (Roma-Bari 2018); Piccola filosofia per tempi agitati (Milano 2019); Creature di un sol giorno. I Greci e il mistero dell’esistenza (Torino 2020); Dubito, ergo sum. Brevi lezioni per vivere con filosofia (Milano 2021); Passato (Bologna 2023); Il naufragio di Ulisse. Un viaggio nella nostra crisi (Torino 2023); Il demone della nostalgia. L’invenzione della Grecia da Nietzsche a Arendt (Torino 2025).
Ultimo aggiornamento profilo: 2025
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Per i cookie analitici e di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Preferenze' o il link presente nella parte inferiore di ogni pagina.