Mauro Piras è dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo Masaccio di Firenze ed è stato a lungo insegnante di Filosofia e storia presso i Licei. Formatosi in Storia moderna alla Scuola Normale Superiore di Pisa, ha conseguito un dottorato in Teoria sociale e Filosofia presso l’École des Hautes Études en Sciences Sociales (EHESS) di Parigi e un dottorato in Filosofia politica presso l’Università del Piemonte Orientale. È autore di numerosi saggi su Durkheim e Weber, nei quali esplora la genesi sociale dell’agire normativo e la funzione del sacro come fondamento simbolico dell’obbligazione morale. A queste ricerche affianca uno studio critico del pensiero politico contemporaneo, in particolare dei modelli deliberativi e liberal-egalitari di Jürgen Habermas e John Rawls, in rapporto alle sfide poste dal pluralismo religioso e culturale. Indaga i fondamenti normativi delle società moderne e le condizioni politiche della convivenza democratica in un contesto pluralistico. È impegnato nella riflessione sulle politiche scolastiche, in particolare sul rapporto tra diseguaglianza sociale e sistema educativo, con uno sguardo attento alle implicazioni educative e istituzionali del pensiero filosofico. Ha pubblicato diversi saggi e interventi su riviste specialistiche della scuola, quotidiani, riviste di cultura generale, blog. È tra i fondatori del gruppo “Condorcet. Ripensare la scuola”. Tra i suoi libri: Pluralismo religioso e moralità democratica. Saggi su Rawls e Habermas (Torino 2010).

Ultimo aggiornamento profilo: 2025

2025