Paolo D’Angelo è professore di Estetica presso l’Università di Roma Tre, dove è stato Direttore del Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dal 2013 al 2018. Ha insegnato Estetica anche presso l’Università di Messina. È stato vicepresidente della Società Italiana di Estetica. Dirige la rivista  “Aesthetica Pre-Print”. È membro del Comitato Scientifico di “Cultura Tedesca”, di “Rivista di Storia della Filosofia”, di “Studi di estetica”, di “Estetica”, di “Paradigmi”, di “Intersezioni”. Ha preso parte a convegni internazionali a Berlino, Fiecht, Merida (Venezuela), Parigi, Ljubliana, Szeged (Ungheria) e ha tenuto conferenze presso le Università di Paris I La Sorbonne, presso lo Studium Generale di Mainz,  presso l’Università di Rio de Janeiro e quella di Zurigo. In Italia ha tenuto conferenze presso le Università di Palermo, Cagliari, Università della Calabria, Torino, Napoli, Pisa, Udine, Pescara, Firenze, Milano, Bari, Bologna, Messina. Ha tenuto corsi presso l’Istituto Italiano per gli studi Filosofici e presso l’Istituto Italiano di Studi Storici. Le sue principali aree di interesse sono l’estetica ambientale, la filosofia tedesca, la filosofia italiana contemporanea, l’estetica delle arti visive. Collabora ai quotidiani “Domani” e “Il Foglio”. Ha vinto l’edizione 2021 del Premio Croce per la saggistica. Nel 2025 gli è stato conferito il premio Francesco de Sanctis per la Critica Letteraria (premio speciale della giuria).

I suoi libri più recenti sono: Andare per parchi artistici in Italia, Bologna, Il Mulino, 2024 (Collana “Ritrovare l’Italia”). Benedetto Croce. La Biografia 1866-1918, Bologna, il Mulino 2023; Il paesaggio. Teorie, storie, luoghi, Roma-Bari, Laterza, 2021; La tirannia delle emozioni, Bologna, il Mulino, 2020; Attraverso la storia dell’estetica. Vol. II: Da Kant a Hegel, Macerata, Quodlibet, 2019; Attraverso la storia dell’estetica. Vol I: dal Settecento al Romanticismo, Macerata, Quodlibet, 2019 ; Sprezzatura. The Art of Concealing Art, New York, Columbia University Press, 2018; Il problema Croce, Macerata, Quodlibet, 2015; Filosofia del paesaggio, Macerata, Quodlibet, 2014; Le nevrosi di Manzoni, Bologna, il Mulino, 2013; Estetica, Roma-Bari, Laterza, 2011; L’estetica italiana del Novecento, Roma-Bari, Laterza, 2007; Cesare Brandi. Critica d’arte e filosofia, Macerata, Quodlibet, 2006; Ars est celare artem. Da Aristotele a Duchamp, Macerata, Quodlibet, 2005; Estetismo, Bologna,  Il Mulino, 2003; Estetica della Natura , Roma-Bari, Laterza, 2001; L’estetica del Romanticismo, Bologna, Il Mulino, 2019 (1° ed. 1997).

Ultimo aggiornamento profilo: 2025

2025