Domenica 20 settembre 2015
Simona Forti
Ereditare Socrate, o dell’anima anarchica
Conduce:

Simona Forti è professoressa di Filosofia politica presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. Ha insegnato a lungo Storia del pensiero politico contemporaneo presso l’Università del Piemonte Orientale, dove ha diretto anche il Centro di ricerca sulla Biopolitica BIOS. È stata visiting professor presso la Columbia University e Fulbright Distinguished Chair Professor presso la Northwestern University. I suoi studi hanno offerto un contributo decisivo alla rilettura del pensiero politico novecentesco, affrontando in particolare il fenomeno del totalitarismo e le sue implicazioni filosofiche. Dopo una lunga ricerca sul pensiero di Hannah Arendt e sul rapporto tra potere e male, si è concentrata sulle logiche del biopotere, esplorando le forme contemporanee dell’assoggettamento, i dispositivi della normalizzazione e le mutazioni delle categorie del politico. Ha riformulato i concetti di responsabilità, soggettività e libertà alla luce delle sfide poste dall’autoritarismo post-democratico e dalla governance neoliberale. Tra i suoi libri: Il totalitarismo (Roma-Bari 2001); La filosofia di fronte all’estremo. Totalitarismo e riflessione filosofica (a cura di, Torino 2003); Paranoia e politica (a cura di, con Marco Revelli, Torino 2007); I nuovi demoni. Ripensare oggi male e potere (Milano 2012, di cui un’edizione ampiamente rivista è pubblicata dalla Stanford nel 2015); Il totalitarismo (edizione rivista, Roma-Bari 2023); Totalitarianism. A Borderline Idea in Political Philosophy (Stanford, CA 2024).

Ultimo aggiornamento profilo: 2025

2011 | 2012 | 2015 | 2016 | 2018 | 2020 | 2021 | 2022 | 2024 | 2025