Vincenzo Lavenia è professore di Storia moderna presso l’Università di Bologna. Ha insegnato anche presso l’Università di Macerata, è stato Enseignant chercheur invité presso l’École Pratique des Hautes Études di Parigi e visiting scholar a Coimbra, Cambridge e Bielefeld. È codirettore del centro di ricerca di Storia comparativa delle Inquisizioni (INQUIRE, International Centre for Research on Inquisitions), presso l’Università di Bologna. Si occupa di storia religiosa e della Chiesa romana nella prima età moderna, con particolare attenzione a temi quale il papa eretico come eccezione giuridico-teologica, le conversioni e la teologia morale. Studia il dissenso religioso e culturale, approfondendo casi di eresia e libertinismo nel Rinascimento e nel Seicento. Coordina ricerche sulle Inquisizioni italiane, analizzandone aspetti legali, religiosi e rituali, e la giustizia inquisitoria. Indaga la legittimazione religiosa della violenza, in particolare nelle guerre di religione, dopo aver lavorato sulla storia dei primi cappellani militari e sulla storia comparativa del sacrificio. Con una collana editoriale dedicata al falso e all’impostura, le sue ricerche affrontano il problema delle false informazioni. Nei suoi studi più recenti, esplora le origini delle genealogie nazionali e il concetto di “antistoria” nel pensiero politico e storico europeo. Tra i suoi libri: Dizionario storico dell’Inquisizione (Pisa 2010, 4 voll.); Un’eresia indicibile (Bologna 2015); Dio in uniforme (Bologna 2017); Storia della Chiesa: L’età moderna (Bologna 2020); Peccato o crimine. La Chiesa di fronte alla pedofilia (con Francesco Benigno, Roma-Bari 2021); Sacre metamorfosi. Racconti di conversione tra Roma e il mondo (con Chiara Petrolini e Sabina Pavone, Roma 2022).
Ultimo aggiornamento profilo: 2025
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Per i cookie analitici e di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Preferenze' o il link presente nella parte inferiore di ogni pagina.