Se non è possibile, secondo Roberta de Monticelli, parlare di una differenza del pensiero femminile, può però essere interessante confrontarsi con una "Eva pensante" del nostro secolo, come Jeanne Hersch, filosofa che ha vissuto a Ginevra fra il 1910 e il 2000, che ha a sua volta riflettuto sullo sguardo di Eva nei confronti di Dio.
Jeanne Hersch ha parlato di Dio come l'essere che è oltre i limiti del pensabile in concetti ben delimitati, in proposizioni che abbiano condizioni di verità ben definite, e di cui dunque si può parlare, come lei del resto fa, solo in poesia. Peculiarità della condizione umana è proprio questo muoversi solo entro precisi confini e contorni, situazione che Jeanne Hersch vede splendidamente riassunta nel mito di Eva. La prospettiva di Eva è quella di disobbedienza e nello stesso di libertà, che da origine a uno sguardo nuovo sul fragile confine dell'umanità che è lo "sguardo all'insù", su ciò che è per eccellenza oltre questo confine, e cioè il divino.
Compiendo un salto temporale, Roberta de Monticelli ha evidenziato come questa nozione della trascendenza di Dio, sebbene provenga da una filosofa laica, sia perfettamente in linea con quella definita dal platonismo greco e poi fatta propria dalla tradizione cristiana, con Tommaso ad esempio, il quale ha sottolineato come Dio non appartenga a nessuna delle categorie dell'ente, non stia in alcun modo nei nostri concetti. In questo senso si comprende come la fede non sia contro ragione, né irrazionale, ma possa piuttosto essere intesa, propone Roberta de Monticelli compiendo un ulteriore passaggio teorico, secondo quanto evidenziato da un altro autore della tradizione cristiana, Nicolò da Cusa. In "De deo abscondito", testo in cui viene presentato un dialogo fra un pagano e un cristiano, Nicolò da Cusa sostiene che essere in conspectum Dei non significa per nulla pensare l'impensabile, ma pensare o vedere le cose del mondo in una luce "divina". Quello che una "Eva pensante" di oggi, secondo Roberta de Monticelli, aggiungerebbe è che anche consentendo a Dio deve rimanere il primato assoluto dell'onestà intellettuale, che richiede la compatibilità della fede con la fiducia nella possibilità di una spiegazione interamente naturale di tutto quello che esiste.
L'impensabile non è dunque contro ragione, nel senso appena richiamato, e consentire ad esso e cioè a Dio vuole anche dire essere animati dal desiderio di restituire qualcosa, con la parola o con le opere, in risposta - come scrive Jeanne Hersch - alla "ricchezza disperante e meravigliosa del mondo in cui viviamo".
Roberta De Monticelli , già professoressa di Filosofia della persona presso l’Università di Ginevra e presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, è direttrice del centro di ricerca PERSONA presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Ha contribuito a una reinterpretazione della tradizione fenomenologica e ha sviluppato una teoria dell’identità e della persona che si misura con le filosofie della mente e con le neuroscienze.I suoi studi attraversano l’ontologia dei valori, la fenomenologia dell’emozione, la razionalità affettiva e la critica dell’ideologia, proponendo un’etica civile per il tempo presente, in grado di offrire criteri di orientamento critico nei confronti dei processi ideologici, della deresponsabilizzazione morale e della manipolazione linguistica nella sfera pubblica e mediatica. È intervenuta nel dibattito pubblico italiano sui temi della legalità, della libertà accademica e dei diritti umani, collaborando con “Avvenire”, “Il Sole 24 Ore”, “Il Fatto Quotidiano”, “il manifesto”. Tra i suoi libri: La questione morale (Milano 2010); La questione civile (Milano 2011); Sull’idea di rinnovamento (Milano 2013); Al di qua del bene e del male. Per una teoria dei valori (Torino 2015); Il dono dei vincoli. Per leggere Husserl (Milano 2018); La felicità dello spettatore. Lezioni di estetica fenomenologica (con Francesca Forlè, Milano 2024); Umanità violata. La Palestina e l’inferno della ragione (Roma-Bari 2024). |
Ultimo aggiornamento profilo: 2025
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Per i cookie analitici e di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Preferenze' o il link presente nella parte inferiore di ogni pagina.