Aperto per festival Carpi

Aperto per festival Carpi

Le aperture straordinarie in occasione del festivalfilosofia
Conduce:
Venerdì 19 settembre 2025
09:00 - 23:00 visualizza repliche

Le aperture straordinarie in occasione del festivalfilosofia. Luoghi di interesse artistico o culturale e iniziative non incluse in programma osserveranno aperture straordinarie. Siamo lieti di segnalare le più significative al pubblico del festival.

Info:
VisitCarpi
www.visitcarpi.it
visitcarpi@comune.carpi.mo.it

 


MUSEI E MONUMENTI

Musei di Palazzo dei Pio
Piazza dei Martiri 68

Venerdì 19 e sabato 20 settembre ore 10.00 – 23.00
Domenica 21 settembre ore 10.00 – 20.00
Ingresso libero e gratuito 

Tra Piazzale Re Astolfo e Piazza dei Martiri si colloca il Palazzo dei Pio, un complesso monumentale risultato dell'aggregazione di numerose torri, rocche e torrioni eretti in epoche diverse, dal Trecento e fino al Settecento.
Il percorso di visita ai Musei si sviluppa in due aree: al primo piano il Museo del Palazzo, col percorso dell’Appartamento nobile, che costituisce la parte più prestigiosa del complesso, con gli affreschi datati tra la metà del Quattrocento e i primi anni del Cinquecento, opera tra gli altri di Giovanni del Sega e Bernardino Loschi. Qui sono esposte anche le opere della collezione museale realizzate dai due pittori, oltre ad altre di epoca rinascimentale. La seconda area si sviluppa nel sottotetto col Museo della Città, dove attraverso reperti archeologici, opere d’arte, artigianato e ingegno si propongono 35 secoli di storia del territorio carpigiano, dai primi insediamenti dell’età del Bronzo, alla fondazione della città fino al Novecento.

Presso i Musei di Palazzo dei Pio sono visitabili le mostre: “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”; “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra”; “Formare la storia. Percorsi di costruzione dell’identità a Carpi”; Nella cornice. dipinti dalla collezione dei Musei di Carpi”. 

Per maggiori informazioni:
Tel: 059649955
musei@comune.carpi.mo.it
Sito
Facebook
Instagram


Archivio Storico Comunale di Carpi
Piazzale Re Astolfo 1

Venerdì 19 settembre e sabato 20 settembre ore 10.00 – 23.00 
Domenica 21 settembre ore 10.00 – 20.00
Ingresso gratuito

L'Archivio Storico Comunale di Carpi conserva la documentazione prodotta dall’amministrazione comunale, da enti, da privati e da famiglie, offrendo un'esperienza di condivisione e interazione grazie al suo patrimonio documentario plurisecolare (1527-1930). L'Archivio è uno spazio dinamico e polifunzionale aperto a pubblici di studiosi, appassionati e giovani coinvolti in ricerche, visite guidate, conferenze e attività didattiche.

Presso l’Archivio Storico Comunale è visitabile la mostra “Formare la storia. Percorsi di costruzione dell’identità a Carpi”. 

Per maggiori informazioni:
Tel. 059 649960
archivio.storico@comune.carpi.mo.it
Facebook
Instagram

 

Museo Diocesano "Cardinale Rodolfo Pio di Savoia"
Corso Manfredo Fanti 44

Venerdì 19 e sabato 20 settembre, ore 9.00 – 22.30
Domenica 21 settembre, ore 9.00 – 21.30
Ingresso libero e gratuito

Il Museo Diocesano d’arte sacra “Cardinale Rodolfo Pio di Savoia” di Carpi è allestito nella Chiesa di Sant’Ignazio di Loyola, edificata fra il 1670 e il 1682 dai Gesuiti. Fanno parte dell’esposizione, oltre al corredo della chiesa, arredi e suppellettili sacre, argenterie dal XVI al XX secolo, dipinti di pregio, incisioni, sculture, tessuti, scagliole. Il Museo diocesano ospita la mostra “La Bibbia. Libro assente e ritrovato”.

https://www.incarpi.it/it/scoprire-carpi/itinerari-carpi/116-musei/156-museo-diocesano-d-arte-sacra-cardinale-rodolfo-pio-di-savoia


Cattedrale dell'Assunta (Duomo)
Piazza dei Martiri

Venerdì 19, sabato 20 e domenica 21 dalle 7.30 alle 12.00 e dalle 15.30 alle 19.00
La chiesa non è visitabile durante le messe. Gli orari sono consultabili al link https://diocesicarpi.it/sante-messe/
Nel pomeriggio di sabato 20 settembre non sarà possibile effettuare visite per la presenza di celebrazioni.
Ingresso libero e gratuito

La Cattedrale di Carpi viene progettata nel primo Cinquecento da Baldassarre Peruzzi su committenza del signore di Carpi Alberto Pio, sul modello del progetto di Raffaello per la basilica di San Pietro in Vaticano.
La costruzione inizia tra 1514 e 1515, per interrompersi nel 1525 quando erano terminati le absidi, il transetto e la prima campata delle navate. Alla ripresa dei lavori quasi un secolo dopo, il progetto rinascimentale viene modificato, accorciando la chiesa di una campata. I lavori terminano intorno al 1680 con la costruzione della facciata barocca con le grandi statue dei Santi Pietro, Paolo, Valeriano, Francesco, Bernardino da Siena e Sebastiano. Tra il 1768 e il 1770 viene innalzata la cupola su disegno di Carlo Lugli, mentre le decorazioni pittoriche interne sono realizzate dai pittori carpigiani Lelio Rossi con Albano Lugli e Fermo Forti tra il 1873 e il 1893.

https://www.incarpi.it/it/scoprire-carpi/itinerari-carpi/118-chiese-del-centro/530-cattedrale-dell-assunta

Pieve di Santa Maria in Castello (La Sagra)
Piazzale Re Astolfo

Venerdì 19 settembre ore 10.00 – 12.00 e 17.00 – 20.00
Sabato 20 settembre ore 10.00 – 12.00 e 17.00 – 20.00
Domenica 21 settembre ore 10.00 – 12.00 e 17.00 – 20.00
Ingresso gratuito 

Fondata secondo la tradizione dal re longobardo Astolfo nel 752/753, fu denominata La Sagra dopo la consacrazione ufficiale di papa Lucio III del 1184. L’edificio fu ricostruito in epoca matildica (tra XI e XII secolo) con le forme architettoniche e decorative di stile romanico, ancora oggi visibili su absidi e muri laterali.
La facciata fu realizzata su progetto di Baldassarre Peruzzi intorno al 1515, quando la chiesa fu ridotta per volere di Alberto III Pio per costruire la nuova Collegiata nella piazza grande. Sul portale fu ricollocata la lunetta con la Crocifissione, bassorilievo romanico di Nicola Pisano. All’interno, di notevole interesse, gli affreschi del XIII-XV secolo di ambito tardogotico, l’ambone marmoreo e il sarcofago di Manfredo Pio, opera del 1351 di Sibellino da Carrara.

Adiacente alla Sagra si trova la Torre Campanaria, alta 49.50 metri, 117 gradini, 600 mila mattoni, costruita fra il 1217 e il 1221. La torre possedeva antiche campane trecentesche e quattrocentesche poi rifuse. Attualmente ne conserva solo tre: la mezzana fusa da Pietro Solani di Parma nel 1726 che porta le immagini dei Santi protettori di Carpi; la minore è del 1588; la grande è moderna.


PERCORSO DELLA MEMORIA

Museo Monumento al Deportato
Piazza dei Martiri

Venerdì 19, sabato 20 settembre ore 10.00 – 23.00
Domenica 21 settembre ore 10.00 – 20.00
Ingresso libero e gratuito

Il Museo Monumento al Deportato politico e razziale nei campi di sterminio nazisti, progettato dallo studio BBPR, è inaugurato nel 1973. Ispirato ad una concezione antiretorica e fortemente simbolica, racconta in 13 sale il fenomeno della deportazione nella sua universalità di violenza dell’uomo sull’uomo. I linguaggi artistici e l’allestimento essenziale ed evocativo coinvolgono il visitatore in un’esperienza fortemente emotiva.

Per info e prenotazioni: www.fondazionefossoli.org | info@fondazionefossoli.it | 059 688483


Ex Sinagoga
Via Giulio Rovighi 57 

Domenica 21 settembre ore 10.00 – 13.00; 15.00 – 19.00
Ingresso libero e gratuito

L’edificio che ospita gli uffici della Fondazione Fossoli era la sede dell’Università ebraica di Carpi e custodisce ancora oggi due sinagoghe, una settecentesca e l’altra della seconda metà dell’Ottocento. Allo scioglimento della comunità ebraica, nel 1907, le Sinagoghe perdono la loro funzione di culto per diventare abitazioni. È oggi visitabile l’aula della sinagoga ottocentesca, luogo di svolgimento delle attività della Fondazione.

Domenica 21 settembre, ore 11.00
“Insegnare… narrando storie. Laura Orvieto e il suo mondo”
Presentazione mostra documentaria
Partecipano:
Manuela Ghizzoni, Presidente Fondazione Fossoli
Ivan Orsini, direttore Museo Ebraico di Bologna
Caterina Del Vivo, curatrice mostra
La mostra è visitabile, a ingresso gratuito, tutte le domeniche dal 14 settembre al 2 novembre.

Orari di apertura: 10-13; 15-19

Per info e prenotazioni: www.fondazionefossoli.org | info@fondazionefossoli.it | 059 688483

 

Campo di Fossoli
Via Remesina Esterna 32 

Venerdì 19, sabato 20 e domenica 21 settembre ore 9.00 – 12.00; 16.00 – 19.00
Visite guidate gratuite (su prenotazione): sabato 20 ore 16.00
Ingresso libero e gratuito
prenota qui la tua visita

Il sito storico del Campo di Fossoli è un eccezionale testimone di pietra che conserva le tracce delle vicende che hanno caratterizzato gli anni centrali del XX secolo. Già campo nazionale della deportazione politica e razziale durante la Seconda guerra mondiale, la sua lunga storia si spinge fino agli anni Settanta quando viene trasformato in uso civile per orfani e profughi. Oggi è un luogo vivo di storia, incontro e formazione.

Per info e prenotazioni: www.fondazionefossoli.org | info@fondazionefossoli.it | 059 688483

Per maggiori informazioni:
FONDAZIONE FOSSOLI
Tel. 059 688272
info@fondazionefossoli.it
Sito
Facebook
Instagram


ALTRI SITI

Biblioteca Multimediale "Arturo Loria"
Via Rodolfo Pio 1

Venerdì 19 settembre e sabato 20 settembre ore 9.00 – 24.00 
Domenica 21 settembre ore 9.00 – 20.00
Ingresso gratuito 

Lo stabilimento “Il Truciolo”, iniziato nel 1902, era la sede della Manifattura Loria (di proprietà del padre dello scrittore Arturo Loria), azienda che si dedicava alla lavorazione e confezione dei cappelli di truciolo. Si tratta di un significativo esempio di architettura industriale, tra i pochissimi superstiti a Carpi. Durante la Prima Guerra Mondiale lo stabile fu utilizzato temporaneamente come ricovero per prigionieri e in seguito venne trasformato in scuola, impiego che continuerà per tutto il ‘900. Dal 2007 è sede della Biblioteca multimediale Arturo Loria, recentemente riqualificata negli spazi e negli arredi.

Per maggiori informazioni:
Tel. 059 649950
biblioteca@comune.carpi.mo.it
Sito
Facebook
Instagram

 

Il Castello dei ragazzi
Piazza dei Martiri 59

Venerdì 19 settembre ore 9.00 - 13.00 e 15.00 - 19.00
Sabato 20 settembre ore 9.00 - 13.00 e 15.00 - 19.00
Domenica 21 settembre ore 9.00 – 19.00
Ingresso gratuito

Il Castello dei ragazzi si compone di:
- La Biblioteca ragazzi “Il falco magico” una biblioteca di pubblica lettura che si occupa della promozione della lettura per bambini e ragazzi dagli 0 ai 14 anni.
- La Ludoteca composta al piano terra dalla “Casa sull'albero”, uno spazio gioco 3-5 anni realizzato in collaborazione con E. Luzzati, nel quale una struttura tridimensionale invita alla scoperta e al gioco in un percorso continuamente reinventabile; al primo piano è presente una grande sala interamente dedicata al gioco libero e di gruppo; sullo stesso piano è presente un laboratorio arredato con attrezzature trasformabili destinato ad attività di ideazione e costruzione.

Mostre ed eventi sono consultabili al link: https://www.festivalfilosofia.it/programma-ragazzi

Per maggiori informazioni:
Tel. 059 649988
castellodeiragazzi@comune.carpi.mo.it
Sito
Facebook
Instagram