Alessandro Carrera, Giorgio Vallortigara<br>Un istinto per la poesia?
Alessandro Carrera e Giorgio Vallortigara.

Alessandro Carrera, Giorgio Vallortigara
Un istinto per la poesia?

Leggere, ascoltare poesia: l’educazione della mente

Conduce: Emma Nanetti
A cura di: Fondazione Francis Bacon. Centro di storia e filosofia delle scienze e della cultura

Conduce:
Sabato 20 settembre 2025

Omero non sapeva che cos’era “la poesia”, né sapeva che i miti e le avventure da lui cantati sarebbero stati trascritti secoli dopo per farli “leggere” ai bambini greci del V secolo a.C., insegnandogli così la grammatica della lingua greca. Oggi la psicobiologia e le neuroscienze cognitive ci dicono che la lettura è un “miracolo” della storia evolutiva umana. Attraverso l’atto del leggere si strutturano incessantemente le reti neuronali tra le aree della visione e del linguaggio. Questo processo di rispecchiamento e modulazione ci porta quindi, letteralmente, a diventare ciò che leggiamo. La lettura, lungi dall’essere un’azione scontata, è anzi costitutiva e strutturante della nostra capacità di apprendere e rapportarci al mondo. Ma la poesia non si può soltanto leggere. Anche all’atto della lettura porta con sé le tracce della sua origine, della sua “musica” non trascritta. Con una particolare attenzione agli effetti della poesia sulla cognizione e sull’educazione, Alessandro Carrera, poeta, filosofo e musicologo, e Giorgio Vallortigara, neuroscienziato, dialogano, guidati dalla filosofa Emma Nanetti, sulla fondamentale influenza dell’azione del leggere – e dell’ascoltare ciò che leggiamo – sulla plasticità delle nostre connessioni.

 


Alessandro Carrera è direttore del Dipartimento di Lingue Moderne e Classiche presso la University of Houston, in Texas, nonché Visiting Professor presso l’Università degli Studi di Brescia. Tra le sue opere recenti: Il colore del buio. La Rothko Chapel (Bologna 2019); Fellini’s Eternal Rome: Paganism and Christianity in Federico Fellini’s Films (London 2019); Il principe e il giurista. Giuseppe Tomasi Di Lampedusa e Salvatore Satta (Napoli 2020); La voce di Bob Dylan. Un racconto dell’America (Milano 2001, 3a ed. ampliata 2021); Lo studente di medicina (romanzo, Firenze 2021); Sapere (Bologna 2022); Il tempo dei morti (poesia, Bergamo 2022); Polvere di stelle. Dalla musica delle sfere ai concerti negli stadi (Milano 2023); I vecchi, i giovani e gli strani. Biden, Harris, Trump e il destino del mondo (Roma 2024). Ha tradotto sei romanzi di Graham Greene (Sellerio), le canzoni e prose di Bob Dylan (Feltrinelli) e Popism di Andy Warhol (Feltrinelli). Ha curato l’edizione inglese di opere di filosofi italiani (Massimo Cacciari, Emanuele Severino e Carlo Sini). Dirige il semestrale “Gradiva. International Journal of Italian Poetry” (Olschki).

Emma Nanetti è una filosofa e autrice specializzata in divulgazione filosofica per bambini e ragazzi. Docente di storia e filosofia al liceo, progetta e conduce laboratori di filosofia per i più piccoli. È membro della Fondazione Francis Bacon. Ha pubblicato Il filosofo è un pirata. Appunti e spunti per la filosofia con i bambini (Molfetta 2024), guida pratica per laboratori filosofici con giovani studenti, e La modernità di Giambattista Vico tra mito e metafora (Pisa 2021), dedicato alla riscoperta del filosofo napoletano nel Novecento.

Giorgio Vallortigara è professore di Neuroscienze e Cognizione animale presso il Centre for Mind-Brain Sciences dell’Università di Trento, di cui è stato anche direttore. È stato Adjunct Professor presso la School of Biological, Biomedical and Molecular Sciences dell’Università del New England, in Australia. È nel CdA della Fondazione Francis Bacon. Si occupa dei meccanismi neurali della cognizione animale, di neurobiologia, della memoria spaziale e del numero. Collabora con le pagine culturali de “il Sole 24 Ore”, “Prometeo”, “la Lettura” e “Le Scienze”. Tra i suoi libri: La mente che scodinzola. Storie di animali e cervelli (Mondadori Università 2011); Cervelli che contano (con Nicla Panciera, Adelphi, 2014); Piccoli equivoci tra noi animali (con Lisa Vozza, Zanichelli 2015); Cervelli divisi. L’evoluzione della mente asimmetrica (con Lesley J. Rogers e Richard J. Andrew, tr. it. Mondadori Università 2016); Da Euclide ai neuroni. La geometria nel cervello (Castelvecchi 2017); Pensieri della mosca con la testa storta (Adelphi 2021); Altre menti. (Il Mulino 2022); Il pulcino di Kant (Adelphi 2023); A spasso con il cane Luna (Adelphi 2025). In autunno è prevista la pubblicazione del suo primo romanzo, Desiderare (Marsilio).

 

Orario:
Sabato 20 settembre ore 20.30

 

Luogo:
Chiesa di San Carlo
Via San Carlo, 5
Modena