A cura di: Modena Città del Belcanto e Conservatorio di Musica Vecchi-Tonelli di Modena e Carpi
Gli attimi immediatamente precedenti alla salita del sipario sono tra i più densi di emozioni. La paura, l’euforia e il nervosismo si impadroniscono dei performer e minacciano la riuscita del loro spettacolo. Allo stesso modo, la vita è cosparsa di quinte in attesa di essere abbandonate, e siamo noi a dover imparare come gestire il panico verso il nostro personale palcoscenico: nessuno può insegnarcelo.
Gloria Campaner, affermata pianista di livello internazionale, e Margherita Vicario, eclettica artista dai mille volti, conversano sull’importanza del riconoscimento e della valorizzazione del talento: da scintilla ingenua a rigorosa disciplina. Le due professioniste raccontano le proprie esperienze dimostrando quanto conti, in un percorso di formazione, la predisposizione di un ambiente fertile e generativo per lo sviluppo del proprio potenziale e quanto risulti necessario il prioritario ascolto di sé.
Chiudono la conversazione esecuzioni di brani di Ludwig van Beethoven.
Gloria Campaner è una pianista internazionale: si è seduta al piano la prima volta a soli 4 anni e a 11 era già protagonista sul palco insieme ad una orchestra sinfonica. In oltre trent’anni di carriera si è esibita in tutti i continenti, in sale prestigiose come la Carnegie Hall di New York, l’Auditorium Parco della Musica di Roma, la Cadogan Hall di Londra, la Kioi Hall di Tokyo e l’Arena di Verona, spingendosi anche in luoghi remoti e inusuali del pianeta per portare la musica oltre i confini abituali. Ha inciso per EMI, Warner Classics e Sony Music. Già direttrice artistica del MAP Festival di Taranto, dell’Associazione Bellini di Messina e del Festival friulano “Nei Suoni dei luoghi”, nel 2024 insieme a Nicola Campogrande ha creato Seven Springs - Il suono della Holden, la prima avventura musicale della Scuola Holden di Torino. Di recente ha deciso di sospendere sine die l’attività concertistica, ma per indagare ancora linguaggi inediti e un nuovo modo di servire la musica e i musicisti. È nato, così, il progetto C# See Sharp per allenare i giovani talenti a guardarsi dentro e a guardare oltre, per vincere le proprie le paure, esprimere la creatività e mettere a fuoco le emozioni.
Margherita Vicario è un’artista eclettica, che si muove con naturalezza tra musica, cinema e recitazione. Ha iniziato la sua carriera come attrice, recitando in film e serie tv, tra cui To Rome with Love di Woody Allen e Nero a metà. Parallelamente ha coltivato la passione per la musica, affermandosi negli anni come una delle cantautrici più originali della scena italiana. Dopo il successo dell’album Bingo (2021), Margherita ha proseguito con nuovi progetti, tra cui l’EP Showtime e il podcast omonimo. Nel 2024 ha debuttato anche alla regia con il film Gloria!, presentato alla Berlinale e vincitore di due David di Donatello nel 2025 come migliore regista emergente, oltre che del premio della giuria al Seattle International Film Festival confermandosi una voce forte e indipendente anche nel panorama cinematografico. I suoi ultimi album musicali sono Bingo (2021) e Showtime (2024); la colonna sonora di Gloria! le ha inoltre fruttato un Nastro d’argento nel 2024.
Orario:
Venerdì 19 settembre ore 20.30
Luogo:
Chiesa del Voto
Via Emilia Centro
Modena
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Per i cookie analitici e di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Preferenze' o il link presente nella parte inferiore di ogni pagina.