
A cura di: Diocesi di Carpi
Con: Comune di Carpi
Per secoli, la trasmissione della Bibbia è stata affidata a due canali paralleli.
Da un lato c’è il “grande codice” della cultura occidentale, nelle sue varie reinterpretazioni in chiave artistica, letteraria, cinematografica, fumettistica; dall’altro la “Sacra scrittura” che, soprattutto nei decenni successivi al Concilio Vaticano II, si è cercato di tradurre efficacemente affinché fosse sempre più letta, studiata e ascoltata. La visione duplice e correlata del “grande codice” e della “Sacra Scrittura” ha concorso in modo decisivo alla conoscenza del percorso del testo biblico nella storia.
Questa conversazione ripercorre esempi significativi dell’influsso della Bibbia sulla cultura contemporanea, dalla letteratura al cinema, dall’arte alle divulgazioni pop, mantenendo un occhio attento alla sua interpretazione dottrinale e, in particolar modo, alle innovazioni in materia a seguito del Concilio Vaticano II. È un’occasione per scoprire la peculiarità della lettura di un testo che non può essere considerato né come una fortezza impenetrabile e avulsa dal contesto esterno, né come una piazza aperta a qualsiasi incursione.
La conversazione affianca la mostra La Bibbia. Libro assente e ritrovato presso Museo Diocesano, Biblioteca Loria e Musei di Palazzo dei Pio, curata da Ermenegildo Manicardi e Brunetto Salvarani.
Marinella Perroni insegna Nuovo Testamento presso il Pontificio Ateneo S. Anselmo di Roma. È stata Presidente del Coordinamento Teologhe Italiane e ha diretto, con Stella Morra, la collana “Sui generis” per Effatà Editrice. Ha curato, fra l’altro, i saggi Maschilità in questione. Sguardi sulla figura di San Giuseppe (Brescia, 2021), Leadership religiose. La parola alle donne (Roma, 2023) e La cattedra della croce. Variazioni sulle ultime parole di Gesù (Brescia, 2025). Nel 2024 ha pubblicato Colloqui non più possibili con Michela Murgia (Milano, 2024), ricostruendo i propri dialoghi con la celebre scrittrice.
Riccardo Paltrinieri, sacerdote della Diocesi di Carpi (MO) dal 2011. Dopo aver conseguito il dottorato in Teologia presso la Pontificia Università Lateranense nel 2016, con la tesi Il nesso Trinità e Chiesa nella Pasqua di Cristo (Glossa, 2017), insegna alla Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna di Bologna e all’ISSR di Modena, inoltre è professore di religione al Liceo M. Fanti di Carpi. Recentemente ha pubblicato il commento teologico Trinità, Salvezza e Chiesa nel Vangelo di Marco (Cittadella 2024)
Diocesi di Carpi
Sede: Corso Fanti, 13 – Carpi
Contatti: 059 686048 | 3388781137 | segreteriadiocesana@carpi.chiesacattolica.it | simone.ghelfi@fastwebnet.it | Sito
Servizio eventi e promozione economica
Settore S2 - Sviluppo Culturale e promozione della città, Comune di Carpi
Sede: Piazzale Re Astolfo, 5 - Carpi
Contatti: 059 649005 | odoardo.semellini@comune.carpi.mo.it| eventi@comune.carpi.mo.it| Sito
Orario:
Sabato 20 settembre ore 17.00
Luogo:
Biblioteca multimediale Arturo Loria - Auditorium
Via Rodolfo Pio, 1
Carpi
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Per i cookie analitici e di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Preferenze' o il link presente nella parte inferiore di ogni pagina.