Scuole e insegnamento del diritto in Roma antica
Accademia Nazionale di Scienze Lettere e Arti di Modena. Foto di Marco Cavina

Scuole e insegnamento del diritto in Roma antica

Introduzione alla mostra del curatore Salvatore Puliatti

A cura di: Accademia Nazionale di Scienze Lettere e Arti di Modena

Conduce:
Sabato 20 settembre 2025

La storia di Roma si è fondata sulla trasmissione di valori e soprattutto leggi risalenti a tempi antichi, ma da piegare necessariamente all’evoluzione di un sistema giuridico e politico sempre più complesso. Tramandare le leggi attraverso le scuole di diritto costituiva pertanto una parte essenziale del mantenimento e del progresso di Roma antica.

Questa conversazione intende illustrare come i metodi della paideia ellenistica poco rispondessero allo spirito pratico della giurisprudenza romana di età repubblicana, che imponevano invece il ricorso a forme peculiari di apprendimento. Successivamente, con l’affermarsi del potere imperiale, anche l’attività giurisprudenziale conobbe un declino, aprendo a nuove vie nella formazione organizzate in centri di apprendimento, i cui programmi saranno fatti oggetto di riconsiderazione da Giustiniano nella costituzione Omnem.

La conversazione affianca la mostra “Humanae institutiones”, curata da Maria Franca Brigatti, Donata Ghermandi e Salvatore Puliatti.

 


Salvatore Puliatti è Presidente dell’Accademia Nazionale di Scienze Lettere e Arti di Modena.

L’Accademia Nazionale di Scienze Lettere e Arti di Modena ènata nel 1683 come Accademia dei Dissonanti. Oggi l’ente si propone di divulgare temi letterari, scientifici e giuridici, di interesse nazionale e internazionale, attraverso le proprie pubblicazioni, le sedute di studio e la fruizione del patrimonio librario e archivistico della biblioteca accademica.

Contatti: 059 225566 | info@accademiasla-mo.it | Sito

 

Orario:
Sabato 20 settembre ore 11.00

 

Luogo:
Accademia Nazionale di Scienze Lettere e Arti di Modena
Corso Vittorio Emanuele II, 59
Modena