Cesare Fullone, Cesare Pietroiusti<br>Un manifesto senza dimensioni
Cesare Pietroiusti, senza titolo (disegno incompiuto), 2017- . Fuoco su carta, cm 25x23, esemplare n. 2753. © Cesare Pietroiusti, Courtesy l’artista e Metronom.

Cesare Fullone, Cesare Pietroiusti
Un manifesto senza dimensioni

A cura di: Metronom

Conduce:
Venerdì 19 settembre 2025
11:00 - 20:00 visualizza repliche

Immagine e parola sono gli elementi essenziali che, combinandosi, originano il manifesto oggetto e veicolo di trasmissione di contenuto. Fullone e Pietroiusti si concentrano, con soluzioni formali diverse e personali, sull'agito della ”trasmissione” come elemento fondante, aprendo questo processo a una sfera ampia e articolata di sfumature e di possibilità. Per compiersi, la trasmissione ha infatti necessità di un apparato e di una relazione e l’opera si situa in questo interstizio, volutamente non fisso ma sempre in possibile ri-definizione.

Cesare Pietroiusti presenta disegno incompleto, un’installazione composta da quattrocento disegni, ognuno diverso e realizzato con la fiamma passata sul foglio a simulare un - definitivo - tratto. L’opera si completa però solo in un passaggio, quello dello spettatore che in mostra la prende e la porta via, impegnandosi poi a bruciare il foglio e, in questo modo, a completare il processo di creazione-formalizzazione dell’opera.

Cesare Fullone affida invece a oggetti fragili e comuni, come le foglie, messaggi che sono codici: attraverso la parola, nella sua apparente semplicità, celando e manifestando allo stesso tempo ordine e disordine, semplicità e complessità, lascia allo spettatore il compito di leggere (ma non di svelare) un mistero fatto di eventi e connessioni.

 


Cesare Fullone vive a Milano, dove ha conseguito il diploma in Pittura all'Accademia di Belle Arti di Brera. Tra le sue mostre personali: Sulla rotta degli Spraysages, Roma; Stato di pericolo, Genova; Schieramenti, Torino; Insonnia, Milano.
Molte le sue partecipazioni a mostre collettive, tra le quali: la sezione Aperto della Biennale di Venezia, la Quadriennale di Roma e in istituzioni il Mart di Trento e Rovereto. 

Cesare Pietroiusti, artista e docente, vive a Roma. Laureato in Medicina con tesi in Clinica Psichiatrica, è co-fondatore del Centro Studi Jartrakor, Roma (1977) e della Rivista di Psicologia dell’Arte (1979). È docente di Laboratorio Arti Visive presso lo IUAV, Venezia (2004-) e MFA Faculty presso LUCAD (Lesley University, Boston, 2009-).

Metronom è uno spazio-progetto che esplora e promuove la cultura visiva contemporanea attraverso mostre, installazioni, performance e talk. Pubblica la rivista bilingue Generazione Critica e sostiene il progetto continuativo Digital Video Wall, uno schermo vetrina fruibile h24 7/7 dedicato alla ricerca e sperimentazione nell’ambito delle arti digitali.
Sede: Via Carteria 10, Modena
Contatti: 059 239501 | info@metronom.it  | www.metronom.it | www.generazionecritica.it | Facebook | Instagram

 

Orari durante il festivalfilosofia:
Venerdì 19 settembre ore 11.00 – 20.00
Sabato 20 settembre ore 11.00 – 20.00
Domenica 21 settembre ore 11.00 – 18.00

Dopo il festival la mostra sarà visitabile fino al 7 novembre 2025
Martedì, mercoledì e venerdì ore 9.30 – 18.00

 

Luogo:
Metronom
Via Carteria, 10
Modena

<i>Goya</i> - tec. foglia + grafite - dim,10x15 - anno 2013.
Goya - tec. foglia + grafite - dim,10x15 - anno 2013.