Curatrice: Chiara Ascari
Sound Design: Pietro Zironi
A cura di: Moninga Onlus
In collaborazione con: Studio Tape
L’infanzia è uno spazio relazionale condiviso, in cui la crescita avviene tramite i gesti quotidiani, i giochi, gli sguardi.
Questo progetto presenta un’installazione audiovisiva nata da un mese di permanenza in una comunità educativa in Congo. La sequenza di fotografie, proiettate in loop, evita i volti non solo per tutelare l’identità dei minori ma soprattutto per stimolare l’immaginazione attiva dello spettatore: concentrandosi su mani intrecciate, ombre e oggetti, ci si accorge di come diventino frammenti di un racconto visivo intimo, che lasci spazio all’ascolto e racconti la concretezza dell’apprendimento. Si favorisce così una riflessione sul senso più profondo della paideia: formarsi nella relazione, nell’esperienza, nell’apertura all’altro.
L’opera è accompagnata da una colonna sonora immersiva composta da Pietro Zironi che intreccia suoni ambientali e musica originale.
Filippo Florindo (Modena, 1997) è un fotografo e artista visivo italiano. Dopo il diploma, un anno sabbatico in Australia avvia la sua ricerca sul linguaggio visivo e la narrazione intima. Si specializza in fotografia all’Istituto Bauer di Milano. Il suo lavoro esplora i temi della relazione, dell’identità e dell’emotività, mescolando fotografia documentaria e sperimentazione visiva. Ha esposto e pubblicato a livello nazionale e internazionale.
Sito | Instagram
Pietro Zironi, producer e compositore, ha studiato composizione classica e pianoforte, per poi concentrarsi solo su produzione elettronica e Club Music in stile Modern DnB & Jungle, con influenze Hip Hop e 70’s Jazz.
Chiara Ascari (1998), storica dell’arte e curatrice indipendente. Formata tra Venezia e Londra, sviluppa progetti espositivi site-specific legati ai luoghi e alle comunità che li abitano.
Moninga Onlus è un’organizzazione no-profit che opera principalmente nella Repubblica Democratica del Congo, con progetti volti a sostenere l’infanzia, l’educazione e lo sviluppo comunitario. L’associazione promuove iniziative basate su solidarietà, cooperazione e rispetto reciproco, offrendo supporto concreto a bambini e famiglie in situazioni di vulnerabilità. È stata fondata da Gabriele Goldoni, che ha dato vita al progetto a partire da un’esperienza diretta sul territorio con l’obiettivo di creare ponti tra persone, culture e bisogni, attraverso un’azione quotidiana radicata nel contatto umano e nella costruzione di relazioni durature. Moninga, che in lingala significa “amico”, riflette lo spirito con cui l’associazione si muove: essere accanto, non sopra.
Sito | Facebook | Instagram
Studio Tape è uno studio di art direction e graphic design, con base a Modena, che si nutre di cultura visiva e che apre periodicamente il suo spazio all’arte contemporanea, come gesto di attivismo culturale e sociale.
info@studiotape.it | Sito| Facebook | Instagram
Orari durante il festivalfilosofia:
Venerdì 19 settembre ore 9.00 – 23.00
Sabato 20 settembre ore 9.00 – 23.00
Domenica 21 settembre ore 9.00 – 21.00
Dopo il festival la mostra sarà visitabile fino al 10 ottobre 2025.
Sabato e domenica ore 14.00 – 18.00
Lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e venerdì su appuntamento (info@studiotape.it)
Luogo:
Studio Tape
Via Carteria, 60
Modena
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Per i cookie analitici e di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Preferenze' o il link presente nella parte inferiore di ogni pagina.