A cura di: Consorzio Creativo
Il silenzio non è assenza, ma invito alla meditazione, all’autoeducazione, al ripiegamento su di sé e all’ascolto interiore per scoprire o riscoprire il proprio “manuale di istruzioni”.? Siamo infatti abituati a dare un nome ai suoni: li categorizziamo, li interpretiamo, li connettiamo a cause familiari; il silenzio inspiegabile invece ci espone, ci priva del controllo, ci mette a nudo di fronte a una presenza muta.
In una stanza del silenzio si impara che il silenzio non è vuoto, bensì spazio denso di ascolto e di concentrazione, e si apprende che possiamo essere guidati non solo da ciò che è fuori di noi, ma anche al nostro interno, nel punto più autentico del nostro essere.
Questa installazione prevede una permanenza di tre minuti in uno spazio di isolamento, scandita dal tempo di una clessidra. In questo spazio il visitatore entra nel silenzio ma soprattutto entra nella propria interiorità.?
Al termine dell’esperienza i partecipanti possono lasciare, in modo facoltativo, una breve riflessione su ciò che hanno vissuto durante il proprio contatto col silenzio, affidandosi anche ad alcune domande predisposte all’interno dell’installazione. Ogni testimonianza contribuirà alla creazione di un libretto di istruzioni collettivo e condiviso.
Consorzio Creativo Associazione Culturale promuove gli artisti di qualunque età e disciplina nella bottega di via Carteria n°100-102 a Modena, dove vengono esposte le opere dei nuovi artigiani del pensiero e della fantasia.
Sito | Instagram
Orari durante il festivalfilosofia:
Venerdì 19 settembre ore 10.00 – 20.00
Sabato 20 settembre ore 10.00 – 20.00
Domenica 21 settembre ore 10.00 – 20.00
Dopo il festival l’installazione sarà visitabile sabato 27 settembre ore 16.00 – 19.00
Luogo:
Consorzio Creativo Associazione culturale
Via Carteria, 100-102
Modena
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Per i cookie analitici e di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Preferenze' o il link presente nella parte inferiore di ogni pagina.