Così parlò Zarathustra
Paolo D’Iorio

Così parlò Zarathustra

di Friedrich Nietzsche
Conduce:
Venerdì 19 settembre 2025

In che modo Così parlò Zarathustra propone una riflessione sulla figura del maestro? Questa lezione analizza il ruolo profetico e insieme ambiguo di Zarathustra, che incarna un ideale di guida capace di scuotere le coscienze e rompere vecchi idoli, ma al tempo stesso espone i rischi di ogni autorità educativa, spingendo a interrogarsi sulla possibilità di un insegnamento che liberi senza imporre nuovi dogmi. In questa prospettiva, emerge la tensione tra la necessità di orientamento e la vocazione all’autonomia critica di chi apprende.

 


 

Paolo D’Iorio è direttore di ricerca di classe eccezionale presso il Centre National de la Recherche Scientifique (CNRS) e lavora all’École normale supérieure di Parigi, dove coordina i gruppi “Nietzsche e il suo tempo” e “Humanités numériques” presso l’Institut des textes et manuscrits modernes, di cui è stato direttore dal 2014 al 2023. È presidente del gruppo internazionale HyperNietzsche, che riunisce oltre ottanta specialisti di Nietzsche da sedici paesi.Si occupadell’edizione critica dell’opera nietzschiana (opere, frammenti postumi e corrispondenza) attraverso il progetto “Nietzsche Source”, che unisce rigore scientifico e innovazione digitale. Specialista di Nietzsche, lavora all’interpretazione della sua filosofia e all’edizione della sua opera, integrando i contributi delle tradizioni italiana e tedesca con l’approccio della critica genetica francese. È stato inoltre tra i pionieri dell’edizione scientifica su Web. Per quanto riguarda l’interpretazione del pensiero nietzschiano, si è occupato in particolare della cosmologia e della dottrina dell’eterno ritorno dell’identico, dell’immagine dei filosofi greci, della gnoseologia e dell’ontologia, nonché della genesi del pensiero dello “spirito libero”. Ha curato sia l’edizione digitale critica sia la riproduzione anastatica dell’opera completa di Nietzsche: testi pubblicati, frammenti postumi, corrispondenza. Insieme a Francesco Fronterotta ha curato i corsi universitari di Nietzsche sui filosofi preplatonici e sull’enciclopedia della filologia classica. Con Anne Merker dirige inoltre l’edizione completa degli scritti filologici di Nietzsche in dodici volumi per le Éditions des Belles Lettres. Il suo catalogo di pubblicazioni conta 121 voci: 21 volumi (monografie, edizioni critiche, opere collettive), 2 edizioni digitali complete dell’opera di Nietzsche (critica e anastatica), 93 articoli e 6 recensioni, pubblicati in dieci lingue. Ha organizzato 64 convegni e seminari internazionali e tenuto 172 interventi e conferenze in 17 paesi, in tedesco, inglese, francese e italiano.

Ultimo aggiornamento profilo: 2025

2025