Con: Bruno Tognolini
A cura di: Direzione Generale per lo sviluppo sociale e gli aiuti alle povertà del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e LabRIEF Laboratorio di Ricerca e Intervento in Educazione Familiare, Dipartimento FISPPA, Università degli Studi di Padova
Il co-apprendimento è anche co-creazione di uno spazio di ascolto reciproco, in cui le esigenze di protezione dei bambini si concilino con la sensibilità e l’attenzione a tutte le persone coinvolte. È il fondamento per rendere concreta e rafforzare un’azione pubblica di equità e giustizia sociale nell’area del parenting support, sostenuta dalla Direzione Generale per lo sviluppo sociale e gli aiuti alle povertà del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, e accompagnata metodologicamente dal Laboratorio di Ricerca e Intervento in Educazione Familiare dell’Università degli Studi di Padova.
In questo laboratorio, a partire da una narrazione poetica iniziale di Bruno Tognolini che invita a vedere e valorizzare le competenze dei bambini, si succederanno brevi interventi narrativi/esperienziali da parte dei diversi attori sociali coinvolti, esemplificativi di quanto si sta realizzando su tutto il territorio nazionale: referenti degli ambiti territoriali, operatori delle équipe multidisciplinari, Gruppo scientifico dell’Università di Padova, Ministero delle politiche sociali e del Lavoro. Una speciale forma di paideia che cammina a fianco di bambini e famiglie in condizione di vulnerabilità, capace di meravigliare e sorprendere.
Bruno Tognolini, filastrocchiere, mago, poeta, uno dei più grandi scrittori italiani “per bambini e per i loro grandi”, autore de “L’Albero Azzurro”, ideatore e autore Rai de “La Melevisione”, Vincitore Premio Andersen per ben due volte, con il suo romanzo “Il giardino dei Musi Eterni” è stato Libro dell’Anno 2017 a Fahrenheit e molto, moltissimo altro.
Il Programma P.I.P.P.I. riconosciuto ora come uno dei primi 6 LEPS (Livello Essenziale di Prestazione Sociale) italiani, rappresenta un accompagnamento, un far strada insieme, una capacitazione che coinvolge tanti attori: la comunità e i servizi istituzionali del sistema di welfare che si portano vicino alle famiglie, riconoscendone le risorse oltre che i bisogni, per creare e sostenere reti di prossimità e spezzarne l’isolamento sociale; parallelamente, le famiglie e i bambini in situazione di vulnerabilità che partecipano a tutte le fasi del progetto che li riguarda e, grazie al metodo della valutazione partecipativa e trasformativa, concordano obiettivi e azioni e si coinvolgono nell’attivazione simultanea dei dispositivi d’intervento e delle équipe multidisciplinari costituite dalle stesse famiglie e dai professionisti di differenti servizi.
Sito
LabRIEF - Laboratorio di Ricerca e Intervento in Educazione Familiare
Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata – FISPPA;
Università di Padova Via Beato Pellegrino 28 - 35137 Padova
Contatti: 049 8271745 | Sito
Direzione Generale per lo sviluppo sociale e gli aiuti alle povertà
Divisione IV – Politiche per l’infanzia e l'adolescenza
Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali
Via Fornovo, 8 Palazzina A, 00192 Roma
Contatti: 06 46834379
Orario:
Sabato 20 settembre ore 17.00
Luogo:
Complesso San Filippo Neri – Sala Manifattura
Via Sant'Orsola, 58
Modena
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Per i cookie analitici e di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Preferenze' o il link presente nella parte inferiore di ogni pagina.