Gesù, il Maestro
Schola gregoriana.

Gesù, il Maestro

La dialettica tra maestro e discepolo nella liturgia del Giovedì Santo in canto gregoriano

A cura di: Modena Musica Sacra APS

Conduce:
Domenica 21 settembre 2025

“Uno solo è il maestro e voi siete tutti fratelli”, ammonisce Gesù nel Vangelo di Matteo (23, 8) insegnando ai suoi discepoli a non farsi chiamare “rabbì”. In tutto il Nuovo Testamento, questo appellativo viene infatti riservato esclusivamente a Gesù, che ne emerge pertanto come “maestro” per eccellenza.
Questo concerto esplora, attraverso il canto gregoriano e brani strumentali, la relazione tra maestro e discepolo, prendendo spunto dalla liturgia del Giovedì Santo. In questa notte solenne, Gesù consegna ai suoi discepoli il mandato dell’amore e del servizio, simboleggiato dal gesto della lavanda dei piedi. Ma la relazione tra maestro e discepolo non è priva di tensioni: l’apostolo Pietro, nell’incertezza e nella fragilità umana, si confronta con la correzione del maestro. Il discepolo è chiamato a portare il messaggio del Maestro con fedeltà, senza alterarlo, come alter Christus. Il canto gregoriano, esempio di tradizione che si tramanda senza alterazioni, diventa la voce di questa trasmissione: alternato all’esecuzione di brani strumentali, incarna la dialettica tra obbedienza e comprensione, tra insegnamento e testimonianza.

 


Daniele Bononcini, modenese, diplomato in Pianoforte, Musica Corale e Direzione di coro, Organo e composizione organistica, ha studiato composizione. Dal 1996 è stato organista titolare del Duomo di Modena e dal 2001 Maestro della Cappella Musicale della Cattedrale, incarichi che ha ricoperto fino all’ottobre 2022, da quando è stato nominato Direttore Artistico di Modena Musica Sacra aps.  Sia in concerto sia in liturgia ha realizzato tutte le pagine più significative per coro e orchestra dei grandi autori di musica sacra. Ha eseguito inoltre l’opera omnia organistica di J.S. Bach, G.F. Haendel, W.A. Mozart, F. Mendelssohn, J. Brahms, C. Franck, F. Liszt, D. Bartolucci. 

Schola Gregoriana è attiva dal 1993, sia in ambito liturgico sia concertistico, ed è diretta dal M° Daniele Bononcini. Costituita da venticinque membri, fra giovani e adulti, si dedica a un approfondito studio del canto gregoriano, invitando a Modena importanti esperti di fama mondiale.

Modena Musica Sacra APS
Contatti: 059 230227 | info@modenamusicasacra.it | Sito | Facebook | Instagram | YouTube

 

Orario:
Domenica 21 settembre ore 17.00

  

Luogo:
Chiesa della Madonna del Voto
Via Emilia Centro
Modena