Edoardo Camurri<br>Philodiffusione

Edoardo Camurri
Philodiffusione

Il ruolo dei media nella trasmissione culturale
Conduce:
Venerdì 19 settembre 2025

Nell’epoca della comunicazione istantanea e frammentata dei social, che priva i materiali di ogni possibile cornice, spesso sono i media più tradizionali a rivelarsi promotori di contenuti culturalmente pregiati: non solo facendosi tramite di teatro, musica, arte, letteratura verso il grande pubblico, ma rendendosi contenitori che contribuiscono a calibrarne meglio il senso e il contesto Grazie a interi canali di approfondimento, palinsesti costellati di trasmissioni che ospitano importanti interventi intellettuali, radio e TV acquisiscono dunque un nuovo significato nella trasmissione di contenuti di valore. In questo incontro Edoardo Camurri, conduttore di numerose trasmissioni di divulgazione scientifica e culturale, ci racconta la relazione tra sapere e media, nuovi e tradizionali. 

 


Edoardo Camurri è scrittore, giornalista, conduttore televisivo e radiofonico. Ha collaborato con Il Foglio, Vanity Fair, Sole 24 Ore. Ha condotto su Radio 3 trasmissioni come Tabloid, Radio 3 Mondo, Prima Pagina, dal 2010, Pagina 3 e dal 2017 Tutta l'umanità ne parla con Pietro Del Soldà. Dal 2015 al 2018 ha condotto I grandi della letteratura italiana su Rai 5. Nel 2016 conduce su Rai 3 Roar, dedicato alla Mostra del Cinema di Venezia e Provincia Capitale. Nel 2019 e nel 2020, su Rai 5, conduce Punto di Svolta trasmissione dedicata a grandi nomi della letteratura mondiale. Dall’aprile del 2020, conduce il programma #maestri, firmato da Rai Cultura in collaborazione con il MIUR, che rientra nell'offerta didattica multimediale de La scuola non si ferma, con l’intervento di vari ospiti, divulgatori e docenti di differenti discipline. Dal 2022 al 2024 conduce su Rai 3 il programma Alla scoperta del ramo d'oro, dove si indagano le radici del genere umano per ricercare nel passato gli strumenti culturali per affrontare il nostro presente e riappropriarsi del suo senso tra filosofia, letteratura, arte, antropologia. Ha inoltre pubblicato Introduzione alla realtà (Roma-Palermo 2024).

 

Orario:
Venerdì 19 settembre ore 22.00

 

Luogo:
Piazza Grande – Sito Patrimonio Mondiale
Modena