Fabio Geda<br>Cercate ovunque
Angola2024. Foto di Nicola Berti.

Fabio Geda
Cercate ovunque

Un racconto di incontri e insegnamenti tra Italia e Africa

Danze: Giselda Ranieri
Musiche: Mustafà Dembélé “Zam”
A cura di: Medici con l’Africa Cuamm

Conduce:
Domenica 21 settembre 2025

Siamo noi a cambiare l’Africa o l’Africa cambia noi? Fabio Geda, scrittore e per tanti anni educatore, racconta così il proprio viaggio di esplorazione: “Sul mondo non si può dire una cosa sola perché le verità sono molteplici. Certo, possiamo inseguirle col retino, ma sono farfalle di fumo. Motivo per cui la cosa migliore è assorbire ogni informazione utile dal gesto in sé, dall’inseguimento, e prendere atto che le risposte alle domande non le troveremo alla fine del viaggio, ma lungo la strada; e che a essere presbiti si rischia di mancare tutta la bellezza e il dolore che nel frattempo ci arrivano addosso”. Ne La casa dell’attesa racconta la propria esperienza di apprendimento in Angola rinviando a domande essenziali: “Cos’avevo pensato di trovarci? Cos’altro poteva essere? Davvero, questo nostro pianeta, la Terra, assomiglia a una gigantesca Casa de Espera. Dove non solo a dare alla luce i bambini, si fatica. Ma anche a dare alla luce il futuro. O una singola giornata”.
Questo reading affianca al racconto del suo viaggio la performance di danza contemporanea di Giselda Ranieri. Ad accompagnarla, il musicista maliano Moustapha Dembélé “Zam”, appartenente alla casta dei Griot, i cantastorie africani che si trasmettono questo ruolo di padre in figlio; cantante e musicista, Zam costruisce strumenti tradizionali africani come kora, n'goni, balafon, tamani, calebasse, barà, djembé.
Grazie alla testimonianza di volontari e operatori di Medici con l’Africa Cuamm, scopriremo come l’incontro di culture possa generare cambiamenti dai benefici irreversibili, e come la contaminazione di linguaggi possa generare nuove intuizioni, in un continuo scambio fondato sull’apprendimento reciproco.

 


Fabio Geda è uno scrittore, autore del best seller Nel mare ci sono i coccodrilli (Baldini+Castoldi, 2010). Gli altri suoi romanzi, tra cui Anime scalze (2017), Una domenica (2019) e La scomparsa delle farfalle (2023), sono pubblicati da Einaudi. Con Laterza ha pubblicato nel 2025 La casa dell’attesa

Giselda Ranieri è danzatrice, coreografa e performer, laureata in Arti dello Spettacolo e Produzione Multimediale con specializzazione in Danza al DAMS di Bologna. Dal 2008 si dedica alla composizione in tempo reale, collaborando con musicisti e coreografi di diversa provenienza. È docente ospite presso istituzioni come l’Accademia di Brera (Milano) e l’Accademia Nazionale di Danza di Roma.

Moustapha Dembélé detto “Zam” del Mali, appartiene alla casta dei Griot, i cantastorie africani. Canta e suona tutti gli strumenti tradizionali dell’Africa Occidentale: kora, n’goni, balafon, tamani, calebasse, barà, djembé. Nei suoi brani, l’antica musica africana è arricchita da variazioni moderne sostenute da ritmi intensi e sempre in cambiamento. Caratteristica dei suoi spettacoli è la partecipazione diretta del pubblico, con cori e movimenti.

Medici con l’Africa Cuamm è la prima organizzazione italiana che si spende per la promozione e la tutela della salute delle popolazioni africane. Realizza progetti a lungo termine in un’ottica di sviluppo. A tale scopo si impegna nella formazione in Italia e in Africa delle risorse umane dedicate, nella ricerca e divulgazione scientifica e nell’affermazione del diritto fondamentale della salute per tutti.
Sede: Via S. Francesco, 126 - 35121 Padova
Contatti: 049 8751279 | cuamm@cuamm.org | Sito | Facebook | Instagram | X | YouTube

  

Orario:
Domenica 21 settembre ore 18.00

  

Luogo:
Fondazione Collegio San Carlo – Teatro
Via San Carlo, 5
Modena

Angola2024. Foto di Nicola Berti.
Angola2024. Foto di Nicola Berti.
Angola2024. Foto di Nicola Berti.
Angola2024. Foto di Nicola Berti.