Il viaggio dell’anima

Il viaggio dell’anima

Dalla conoscenza di sé alla cittadinanza consapevole

A cura di: STED
Coordinamento: Marco Marzaioli, Tony Contartese

Conduce:
Domenica 21 settembre 2025
16:00 visualizza repliche

Se la paideia va intesa come formazione integrale dell’individuo nel suo complesso, è necessario stimolare una riflessione critica sulla crescita personale, sull’importanza della conoscenza di sé e sul ruolo attivo che si può ricoprire nella comunità.
Questo spettacolo mette in scena un esempio di paideia attraverso un percorso teatrale che coinvolga attivamente i giovani.
In un mondo da cui le antiche divinità greche si sono ritirate, un gruppo di giovani si ritrova in un'antica biblioteca dimenticata. Qui, attraverso libri magici e incontri con figure mitologiche, ragazze e ragazzi intraprendono un viaggio che li porta a confrontarsi con le virtù che formano l’uomo completo: il coraggio, la saggezza, la temperanza e la giustizia. Ogni tappa del viaggio rappresenta una fase del loro sviluppo personale, culminando nella consapevolezza del loro ruolo come cittadini attivi e responsabili. 

Il progetto è rivolto a ragazzi delle scuole secondarie di secondo grado, con particolare attenzione a gruppi eterogenei e a contesti di inclusione sociale. Il laboratorio pre-spettacolo avrà sessioni interattive per esplorare i temi della paideia attraverso giochi teatrali e discussioni guidate.

 


Marco Marzaioli è attore e trainer teatrale. Ha studiato violino al conservatorio O. Vecchi di Modena, e ha seguito corsi di canto e tecniche vocale all’Accademia di Musica di Modena. Si è formato presso la scuola di teatro e danza STED, per poi specializzarsi con il pedagogo Jurij Alschitz al GITIS di Mosca. Dopo avere lavorato in Italia e all’estero, è tornato a Modena per dedicarsi al proprio territorio, collaborando come attore in vari progetti teatrali e pedagogici, videoclip musicali e cortometraggi.

Tony Contartese ha iniziato giovanissimo lo studio del teatro e della danza. Nel 1992 si è diplomato come attore alla Scuola di Teatro “Alessandra Galante Garrone” di Bologna. Nel 1995 ha fondato a Modena l’Associazione Culturale STED (Spettacolo Teatro Educazione Danza), presso cui forma attori seguendo la metodologia appresa durante la specializzazione all’Alta Scuola dopo il Teatro fondata da Jurij Alschitz. Dal 2000 collabora con diversi istituti superiori di Modena e provincia come docente di teatro; firma rassegne teatrali per i Comuni di Modena e Formigine; collabora con il danzatore e coreografo Walter Matteini di Aterballetto; conduce presso la Casa Circondariale Sant’Anna di Modena laboratori teatrali con i detenuti. Dopo una lunga carriera come mimo presso il Teatro alla Scala e il Comunale di Bologna, dal 2012 collabora con la Fondazione Teatro Comunale di Modena, in qualità di assistente alla regia in ambito operistico.

Associazione Culturale STED (Spettacolo Teatro Educazione Danza)
Sede: V.le Muratori 75/b, 41124 Modena
Contatti: stedmodena@gmail.com| Sito | Instagram 

 

Orari:
Domenica 21 settembre ore 16.00; 18.00 

 

Luogo:
Teatro Rompianesi
Parco Ducale - Largo Bezzi, 4
Sassuolo