Paolo Di Paolo<br>L’eterno presente della poesia

Paolo Di Paolo
L’eterno presente della poesia

Ritrovare i versi studiati a scuola
Conduce:
Sabato 20 settembre 2025

In un viaggio che mira alla redenzione e, ancora meglio, alla rivitalizzazione dei più famosi versi della letteratura, Paolo Di Paolo ci invita a ritornare studenti e a rileggere, come se fosse la prima volta, le poesie fondanti della tradizione. Lontani dal loro ruolo di “compiti per casa”, questi testi rivelano il loro potere e valore esistenziale: sono in grado di riflettere su temi profondissimi e necessari, sottraendoci dall’illusione dell’eterna spensieratezza che, troppo spesso, il mondo adulto con le sue richieste di utilità e praticità, ci porta a inseguire; e ci insegnano a leggere con occhi antichi i tormenti e le sofferenze del mondo di oggi.


Paolo Di Paolo, romanziere e saggista, ha esordito nel 2003 con i racconti Nuovi cieli, nuove carte, finalista al Premio Italo Calvino per l’inedito. Ha pubblicato libri-intervista con scrittori italiani come Antonio Debenedetti, Raffaele La Capria, Dacia Maraini e ha scritto anche libri per ragazzi e saggi letterari. È autore di Ogni viaggio è un romanzo. Libri, partenze, arrivi (Roma 2007, Milano 2014) e di Raccontami la notte in cui sono nato (Roma 2008, Milano 2014). Ha lavorato anche per il teatro: Il respiro leggero dell’Abruzzo (2001), scritto per Franca Valeri; L’innocenza dei postini, messo in scena al Napoli Teatro Festival Italia 2010. Fra le sue ulteriori pubblicazioni, Dove eravate tutti (Milano 2011, vincitore Premio Mondello, Superpremio Vittorini 2012 e finalista Premio Zocca Giovani); Mandami tanta vita (Milano 2013, finalista Premio Strega e vincitore del Premio Salerno Libro d’Europa e del Premio Fiesole Narrativa Under 40); Una storia quasi solo d'amore (Milano 2016); Lontano dagli occhi (Milano 2019, vincitore della 91ª edizione del Premio Viareggio e del premio Viareggio-Rèpaci per la narrativa 2020); Svegliarsi negli anni Venti (Milano 2020). Nel 2020 scrive per il teatro Wet Market. La fiera della (nostra) sopravvivenza, spettacolo con regia collettiva a cura della Compagnia permanente Emilia Romagna Teatro Fondazione. I suoi romanzi sono pubblicati in diverse lingue europee. Collabora con “la Repubblica” e “L’Espresso”. Dal 2020 conduce la trasmissione radio settimanale “La lingue batte” su Radio 3 RAI e interviene mensilmente nella rubrica “Eureka street” di RaiNews24. Dal 2021 ha una sua rubrica su “Vanity Fair”, Tanta vita.
Tra le sue ultime pubblicazioni Montanelli. Vita inquieta di un anti-monumento (Milano 2021): Romanzo senza umani (Milano 2023) e Rimembri ancora. Perché amare da grandi le poesie imparate a scuola (Bologna 2024).


Orario:
Sabato 20 settembre ore 22.00


Luogo:
Piazza Martiri
Carpi