Porte aperte alla Scuola di Teatro Iolanda Gazzerro
Variazioni autobiografiche - Iolanda Gazzerro.

Porte aperte alla Scuola di Teatro Iolanda Gazzerro

Variazioni autobiografiche

Con: Giuseppe Armillotta, Caterina Birolo, Antonino Cicero Santalena, Federico Cicinelli, Pietro Desimio, Seit Kibja, Francesca Lancelotti, Riccardo Minafra, Lorena Nacchia, Martina Nuzzi, Laura Raccanelli, Penelope Sangiorgi, Giulia Scotti, Clara Sutton
Performance a cura di Angela Dematté e Francesca Garolla collegata al corso “Drammaturgie: variazioni autobiografiche”, cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo, Regione Emilia Romagna
A cura di: Emilia Romagna Teatro Fondazione - Scuola di Teatro Iolanda Gazzerro
In collaborazione con: Museo Civico di Modena

Conduce:
Sabato 20 settembre 2025
Modena Palazzo dei Musei - Lapidario Romano del Museo Civico

Per fare teatro non basta la passione: è necessario qualcuno che insegni a recitare, a danzare, a sceneggiare e a interpretare il presente, passando attraverso un processo di scavo personale e ricerca di identità che consente infine di accompagnare il pubblico nel suo percorso di crescita.
La Scuola di Teatro Iolanda Gazzerro si apre eccezionalmente allo sguardo della città, per condividere la pratica in aula, le esercitazioni e gli esiti conclusivi, in un’occasione preziosa per scoprire i processi creativi, artistici e umani che si ingenerano fra maestre/maestri e allieve/allievi, e che abitualmente restano riservati ai soli addetti ai lavori.

Questo evento, rende allieve e allievi di Drammaturgie: variazioni autobiografiche protagonisti di una mise en espace, a cura di Angela Dematté e Francesca Garolla. L’obiettivo è mostrare frammenti di ciò che ogni autore e autrice ha creato, alle prese con il proprio profondo (e, come tale, universale) processo di conoscenza e ricerca di identità.

Evento a posti limitati. Prenotazione consigliata: scuola@emiliaromagnateatro.com

Scopri il programma completo di Porte aperte alla Scuola di Teatro Iolanda Gazzerro.

 


Francesca Garolla, autrice di testi teatrali come Non correre Amleto, Tu es libre (presentato ad Avignone), Se ci fosse luce, è stata l’unica lauréat europea della Cité Internationale des Arts di Parigi. Nel 2022 ha ricevuto il Premio Valeria Moriconi su segnalazione di Emma Dante. Per diciotto anni è stata nella direzione artistica di Teatro-i, a Milano, ed è ora autrice per Fabulamundi – Playwriting Europe.

Angela Dematté, drammaturga e attrice, ha vinto, fra i vari, il Premio Riccione e il Golden Graal con Avevo un bel pallone rosso. Collabora con Carmelo Rifici, ha lavorato con la ISI Foundation di Ispra, esplorando le interazioni tra arte e scienza, ed è stata parte del progetto Lingua Madre del LAC (Premi Hystrio e Ubu). Ha all’attivo traduzioni e adattamenti da Shakespeare e i suoi testi sono stati tradotti in Europa e in Africa.

Emilia Romagna Teatro Fondazione - Scuola di Teatro Iolanda Gazzerro
Sede: Viale Buon Pastore, 43 – Modena
Contatti: 059 214039 | scuola@emiliaromagnateatro.com | Sito | Instagram | Facebook

 

Orario:
Sabato 20 settembre ore 18.30

 

Luogo:
Palazzo dei Musei
Lapidario Romano del Museo Civico
Largo Porta Sant'Agostino, 337
Modena