Pubblicato l’archivio delle lezioni dal 2009 a oggi

Pubblicato l’archivio delle lezioni dal 2009 a oggi

In formato audio e video disponibili oltre 550 lezioni dei maestri del pensiero.

Pubblicato l’archivio delle lezioni dal 2009 a oggi
Pubblicato l’archivio delle lezioni dal 2009 a oggi

Salto di qualità nella pubblicazione online delle lezioni del festival. Disponibili in un archivio permanente tutte le lezioni di oltre un decennio di festival, tanto in italiano quanto in lingua originale.

Mentre si prepara a celebrare il suo ventennale nel 2020, la manifestazione ripercorre buona parte della sua storia – quella che ha anche coinciso con la diffusione delle tecnologie di condivisione web – creando un’arca digitale.

Consultabile per edizione o con chiavi di ricerca, l’archivio si presenta non solo nel consueto formato video (con la novità di essere pubblicato sia sul sito, sia sul canale Youtube del festival), ma anche in formato audio, sulla piattaforma gratuita Soundcloud, per un  facile ascolto anche in mobilità da smartphone.

Oltre 600 ore di programmazione, con lezioni di oltre 300 autori, testimoniano lo sviluppo tematico del festivalfilosofia e consentono di ricostruire alcune linee durature di dibattito attraverso la voce dei principali protagonisti della cultura filosofica internazionale.

Vai all'archivio video 

Vai all'archivio audio 

  • Gallery prova

    Gallery prova

  • Prova

    Prova

  • Organi statutari

    Organi statutari

  • Misure organizzative ai fini della prevenzione della corruzione

    Misure organizzative ai fini della prevenzione della corruzione

  • Bilancio al 31/12/2024

    Bilancio al 31/12/2024

  • Relazione del revisore al bilancio di esercizio al 31/12/2024

    Relazione del revisore al bilancio di esercizio al 31/12/2024

  • prova 2

    prova 2

  • Prova

    Prova

I video sono di proprietà del Consorzio per il festivalfilosofia. Il download, la pubblicazione o diffusione con qualunque mezzo sono vietati.
Emanuele Coccia

L'io nella foresta

edizione2019persona

La vita e la soggettività delle piante fuoriescono dal canone della storia della filosofia: cosa ci indica e cosa ci insegna, sulla nostra stessa vita, la loro rimozione, il loro oblio?

Emanuele Coccia è maître de conférence all’École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi. Specialista di Averroè e dell’averroismo medievale e moderno, ne ha tratto un’originale riflessione sulle immagini e sulla natura mediale della sensibilità, incluso anche lo statuto delle merci. Di recente si è occupato della metafisica della vita vegetale e della vita degli oggetti. Tra i suoi libri: La trasparenza delle immagini. Averroè e l’Averroismo (Milano 2005); La vita sensibile (Bologna 2011); Il bene nelle cose. La pubblicità come discorso morale (Bologna 2014); La vita delle piante. Metafisica della mescolanza (Bologna 2018); Filosofia della casa. Lo spazio domestico e la felicità (Torino 2021). Ha inoltre curato, con G. Agamben, l’antologia Angeli. Ebraismo, Cristianesimo, Islam (Milano 2009).

 

Ultimo aggiornamento profilo: 2021

In onda

  • In ricordo di Michelina Borsari

    In ricordo di Michelina Borsari

    edizione2025paideia
  • La storia siamo noi?
    Marco Aime

    La storia siamo noi?

    edizione2025paideia
  • Partner o rivali?
    Alessandro Aresu

    Partner o rivali?

    edizione2025paideia
  • Gesù, Rabbi
    Enzo Bianchi

    Gesù, Rabbi

    edizione2025paideia
  • Guru
    Giuliano Boccali

    Guru

    edizione2025paideia
  • Socrate
    Mauro Bonazzi

    Socrate

    edizione2025paideia
  • Benedetto Croce
    Anna Boschetti

    Benedetto Croce

    edizione2025paideia
  • La linea
    James Boyle

    La linea

    edizione2025paideia
  • Paideia
    Massimo Cacciari

    Paideia

    edizione2025paideia
  • Capacità
    Luciano Canova

    Capacità

    edizione2025paideia
  • Emilio e Sofia 2.0
    Barbara Carnevali

    Emilio e Sofia 2.0

    edizione2025paideia
  • Confucio
    Anne Cheng

    Confucio

    edizione2025paideia
  • Insegnare a pensare
    Umberto Curi

    Insegnare a pensare

    edizione2025paideia
  • Agostino e la guerra dentro
    Roberta De Monticelli

    Agostino e la guerra dentro

    edizione2025paideia
  • Chi fa la scuola
    Ivano Dionigi

    Chi fa la scuola

    edizione2025paideia
  • Estetica di Benedetto Croce
    Paolo D’Angelo

    Estetica di Benedetto Croce

    edizione2025paideia
  • Così parlò Zarathustra di Friedrich Nietzsche
    Paolo D’Iorio

    Così parlò Zarathustra di Friedrich Nietzsche

    edizione2025paideia
  • Nel rovescio della ragione
    Roberto Esposito

    Nel rovescio della ragione

    edizione2025paideia
  • Intelligenza ibrida
    Maurizio Ferraris

    Intelligenza ibrida

    edizione2025paideia
  • Esemplarità
    Simona Forti

    Esemplarità

    edizione2025paideia
  • Scuola e famiglia
    Umberto Galimberti

    Scuola e famiglia

    edizione2025paideia
  • Quale storia per la scuola italiana
    Ernesto Galli Della Loggia, Vincenzo Lavenia

    Quale storia per la scuola italiana

    edizione2025paideia
  • Apprendere la vita
    Marina Garcés

    Apprendere la vita

    edizione2025paideia
  • Bildung
    Gianluca Garelli

    Bildung

    edizione2025paideia
  • Insegnare ciò che non si sa
    Daniel Innerarity

    Insegnare ciò che non si sa

    edizione2025paideia
  • Corpo docente
    Mario Isnenghi

    Corpo docente

    edizione2025paideia
  • Museo
    Francisco Jarauta

    Museo

    edizione2025paideia
  • La storia della filosofia
    Catherine König-Pralong

    La storia della filosofia

    edizione2025paideia
  • Messaggeri
    Sybille Krämer

    Messaggeri

    edizione2025paideia
  • Egemonia o egomania?
    Nicola Lagioia

    Egemonia o egomania?

    edizione2025paideia
  • Fare gli adulti
    Matteo Lancini

    Fare gli adulti

    edizione2025paideia
  • Al di là del vero e del falso
    Anna Maria Lorusso

    Al di là del vero e del falso

    edizione2025paideia
  • O capitano! Mio capitano!
    Raffaele Mantegazza

    O capitano! Mio capitano!

    edizione2025paideia
  • Come si diventa grandi
    Michela Marzano

    Come si diventa grandi

    edizione2025paideia
  • Potere contro sapere
    Stefano Massini

    Potere contro sapere

    edizione2025paideia
  • Mimesis
    Guido Mazzoni

    Mimesis

    edizione2025paideia
  • Apprendisti tecnologici
    Stefano Micelli

    Apprendisti tecnologici

    edizione2025paideia
  • Didascalie
    Elisabetta Modena

    Didascalie

    edizione2025paideia
  • La città felice
    Salvatore Natoli

    La città felice

    edizione2025paideia
  • L epoca dell immaturità
    Susan Neiman

    L'epoca dell'immaturità

    edizione2025paideia
  • Imparo, dunque evolvo
    Telmo Pievani

    Imparo, dunque evolvo

    edizione2025paideia
  • Lettere sull’educazione estetica dell’uomo di F. Schiller
    Giovanna Pinna

    Lettere sull’educazione estetica dell’uomo di F. Schiller

    edizione2025paideia
  • Politica scolastica
    Mauro Piras

    Politica scolastica

    edizione2025paideia
  • Una nuova educazione per l’epoca della comunicazione
    Gaspare Polizzi

    Una nuova educazione per l’epoca della comunicazione

    edizione2025paideia
  • Merito o uguaglianza?
    Christian Raimo, Marco Santambrogio

    Merito o uguaglianza?

    edizione2025paideia
  • Elogio del maestro
    Massimo Recalcati

    Elogio del maestro

    edizione2025paideia
  • L educazione
    Judith Revel

    L'educazione

    edizione2025paideia
  • Diritto a fiorire
    Chiara Saraceno

    Diritto a fiorire

    edizione2025paideia
  • Soft power e potere politico
    Donald Sassoon

    Soft power e potere politico

    edizione2025paideia
  • Etica delle virtù
    Armando Savignano

    Etica delle virtù

    edizione2025paideia
  • La classe di lotta
    Riccardo Staglianò

    La classe di lotta

    edizione2025paideia
  • Democrazia e educazione di John Dewey
    Italo Testa

    Democrazia e educazione di John Dewey

    edizione2025paideia
  • Esiste una matematica dei sentimenti?
    Chiara Valerio

    Esiste una matematica dei sentimenti?

    edizione2025paideia
  • In attesa di smentita
    Nicla Vassallo

    In attesa di smentita

    edizione2025paideia
  • Eredità perdute
    Marcello Veneziani

    Eredità perdute

    edizione2025paideia
  • Educazione
    Christoph Wulf

    Educazione

    edizione2025paideia
  • La parola che cura
    Simona Argentieri

    La parola che cura

    edizione2024psiche
  • "Il concetto dell’angoscia" di Kierkegaard
    Ingrid Basso

    "Il concetto dell’angoscia" di Kierkegaard

    edizione2024psiche
  • Lo spirito soffia dove vuole
    Enzo Bianchi

    Lo spirito soffia dove vuole

    edizione2024psiche
  • Amore e Psiche in India
    Giuliano Boccali

    Amore e Psiche in India

    edizione2024psiche
  • Paradosso e legge
    Massimo Cacciari, Natalino Irti

    Paradosso e legge

    edizione2024psiche
  • L’inferno sono gli altri?
    Barbara Carnevali

    L’inferno sono gli altri?

    edizione2024psiche
  • Duplicità
    Andrea Cavalletti

    Duplicità

    edizione2024psiche
  • Sogno
    Umberto Curi

    Sogno

    edizione2024psiche
  • Affetti
    Marcella D’Abbiero

    Affetti

    edizione2024psiche
  • Panteismo
    Emanuele Dattilo

    Panteismo

    edizione2024psiche
  • Politiche dell’eccitazione collettiva
    William Davies

    Politiche dell’eccitazione collettiva

    edizione2024psiche
  • Sciamanesimi occidentali
    Stefano De Matteis

    Sciamanesimi occidentali

    edizione2024psiche
  • "Meditazioni metafisiche" di Cartesio
    Antonella Del Prete

    "Meditazioni metafisiche" di Cartesio

    edizione2024psiche
  • Anima e animus
    Ivano Dionigi

    Anima e animus

    edizione2024psiche
  • La società della salute mentale
    Alain Ehrenberg

    La società della salute mentale

    edizione2024psiche
  • Giacobbe e l’angelo
    Roberto Esposito

    Giacobbe e l’angelo

    edizione2024psiche
  • Caregiving
    Estelle Ferrarese

    Caregiving

    edizione2024psiche
  • Colpa
    Fulvio Ferrario

    Colpa

    edizione2024psiche
  • Genealogia dello spirito
    Maurizio Ferraris

    Genealogia dello spirito

    edizione2024psiche
  • Paranoia
    Simona Forti

    Paranoia

    edizione2024psiche
  • L’olismo della coscienza
    Thomas Fuchs

    L’olismo della coscienza

    edizione2024psiche
  • La casa di Psiche
    Umberto Galimberti

    La casa di Psiche

    edizione2024psiche
  • "Fenomenologia dello spirito" di Hegel
    Gianluca Garelli

    "Fenomenologia dello spirito" di Hegel

    edizione2024psiche
  • L’anima egizia
    Christian Greco

    L’anima egizia

    edizione2024psiche
  • Il senso del noi
    Tonino Griffero

    Il senso del noi

    edizione2024psiche
  • Psyché
    Giulio Guidorizzi

    Psyché

    edizione2024psiche
  • False coscienze
    Rahel Jaeggi

    False coscienze

    edizione2024psiche
  • Sull’anima malinconica
    Francisco Jarauta

    Sull’anima malinconica

    edizione2024psiche
  • Salute e benessere
    Elisabetta Lalumera

    Salute e benessere

    edizione2024psiche
  • Come io ti voglio
    Matteo Lancini

    Come io ti voglio

    edizione2024psiche
  • L arcipelago del narcisismo
    Vittorio Lingiardi

    L'arcipelago del narcisismo

    edizione2024psiche
  • I sogni delle donne
    Silvia Lippi

    I sogni delle donne

    edizione2024psiche
  • Encefalizzazione
    Giorgio Manzi

    Encefalizzazione

    edizione2024psiche
  • Dimmi chi sono
    Michela Marzano

    Dimmi chi sono

    edizione2024psiche
  • Paranoie del potere
    Stefano Massini

    Paranoie del potere

    edizione2024psiche
  • Salute mentale
    Jessica Mariana Masucci

    Salute mentale

    edizione2024psiche
  • Come affrontare l’angoscia
    Stefano Micali

    Come affrontare l’angoscia

    edizione2024psiche
  • Pratiche spirituali
    Luigina Mortari

    Pratiche spirituali

    edizione2024psiche
  • Responsabilità e colpa
    Salvatore Natoli

    Responsabilità e colpa

    edizione2024psiche
  • Fluttuazioni emotive
    Massimiliano Panarari

    Fluttuazioni emotive

    edizione2024psiche
  • "Saggi" di Montaigne
    Nicola Panichi

    "Saggi" di Montaigne

    edizione2024psiche
  • La plasticità del cervello
    Daniela Perani

    La plasticità del cervello

    edizione2024psiche
  • Corpo, spirito, mondo
    Gaspare Polizzi

    Corpo, spirito, mondo

    edizione2024psiche
  • L’invenzione dell’inconscio
    Massimo Recalcati

    L’invenzione dell’inconscio

    edizione2024psiche

Video lezioni magistrali 2018 (In lingua originale)

Video corner 2018 (in lingua originale)

  • Divenire stranieri in un mondo in movimento (FR)
    Michel Agier

    Divenire stranieri in un mondo in movimento (FR)

    edizione2019persona
  • Neuroscienze. Quale racconto dell individuo contemporaneo? (FR)
    Alain Ehrenberg

    Neuroscienze. Quale racconto dell'individuo contemporaneo? (FR)

    edizione2019persona
  • Singolarità (FR)
    Danilo Martuccelli

    Singolarità (FR)

    edizione2019persona
  • Autonomia personale (DE)
    Michael Quante

    Autonomia personale (DE)

    edizione2019persona
  • Dignità (EN)
    Michael Rosen

    Dignità (EN)

    edizione2019persona
  • Identità europea. Quanto cristiani sono i valori europei? (FR)
    Olivier Roy

    Identità europea. Quanto cristiani sono i valori europei? (FR)

    edizione2019persona
  • Prove cinematografiche. L’immagine come prova al processo di Norimberga (1945-1946) (FR)
    Christian Delage

    Prove cinematografiche. L’immagine come prova al processo di Norimberga (1945-1946) (FR)

    edizione2018verità
  • Verità e alterità. Wittgenstein, Heidegger e la crisi del 1919 (DE)
    Wolfram Eilenberger

    Verità e alterità. Wittgenstein, Heidegger e la crisi del 1919 (DE)

    edizione2018verità
  • Verità della menzogna (FR)
    Jean-Luc Nancy

    Verità della menzogna (FR)

    edizione2018verità
  • Falsa coscienza. Forme del cinismo moderno (DE)
    Peter Sloterdijk

    Falsa coscienza. Forme del cinismo moderno (DE)

    edizione2018verità
  • Testimonianza. L’impegno per la verità storica (FR)
    Annette Wieviorka

    Testimonianza. L’impegno per la verità storica (FR)

    edizione2018verità
  • Artefatti (EN)
    James Clifford

    Artefatti (EN)

    edizione2017arti
  • Bambole (FR)
    Agnès Giard

    Bambole (FR)

    edizione2017arti
  • Artisti (FR)
    Nathalie Heinich

    Artisti (FR)

    edizione2017arti
  • Lavoro e opera (EN)
    Rahel Jaeggi

    Lavoro e opera (EN)

    edizione2017arti
  • Estetizzazione (FR)
    Gilles Lipovetsky

    Estetizzazione (FR)

    edizione2017arti
  • Esibizione (EN)
    Daniel Miller

    Esibizione (EN)

    edizione2017arti
  • Spettacolo. La fine dello spettatore (FR)
    Marie José Mondzain

    Spettacolo. La fine dello spettatore (FR)

    edizione2017arti
  • Lusso. La seduzione delle cose (EN)
    Deyan Sudjic

    Lusso. La seduzione delle cose (EN)

    edizione2017arti
  • Competere (EN)
    Zygmunt Bauman

    Competere (EN)

    edizione2016agonismo
  • Talent show (EN)
    Ellis Cashmore

    Talent show (EN)

    edizione2016agonismo
  • Filosofia del doping (FR)
    Jean-Noël Missa

    Filosofia del doping (FR)

    edizione2016agonismo
  • Conflitto democratico (FR)
    Chantal Mouffe

    Conflitto democratico (FR)

    edizione2016agonismo
  • Le armi della critica (FR)
    Jean-Luc Nancy

    Le armi della critica (FR)

    edizione2016agonismo
  • Esercizi sportivi (DE)
    Peter Sloterdijk

    Esercizi sportivi (DE)

    edizione2016agonismo
  • Il mito dello sport (FR)
    Georges Vigarello

    Il mito dello sport (FR)

    edizione2016agonismo
  • Memoria culturale (DE)
    Aleida Assmann

    Memoria culturale (DE)

    edizione2015ereditare
  • Il ritorno del rimosso (DE)
    Jan Assmann

    Il ritorno del rimosso (DE)

    edizione2015ereditare
  • Educazione Globale (EN)
    Zygmunt Bauman

    Educazione Globale (EN)

    edizione2015ereditare
  • Digitalizzazione e democrazia (EN)
    Robert Darnton

    Digitalizzazione e democrazia (EN)

    edizione2015ereditare
  • Primato del contemporaneo (FR)
    François Hartog

    Primato del contemporaneo (FR)

    edizione2015ereditare
  • Il nutrimento vitale nel pensiero cinese (FR)
    François Jullien

    Il nutrimento vitale nel pensiero cinese (FR)

    edizione2015ereditare
  • Beni vacanti (FR)
    Jean-Luc Nancy

    Beni vacanti (FR)

    edizione2015ereditare
  • Libertà di semina (EN)
    Vandana Shiva

    Libertà di semina (EN)

    edizione2015ereditare
  • Patrimonio immateriale e educazione interculturale (EN)
    Christoph Wulf

    Patrimonio immateriale e educazione interculturale (EN)

    edizione2015ereditare
  • La messa in scena del sé (DE)
    Gernot Böhme

    La messa in scena del sé (DE)

    edizione2014gloria
  • Celebrità sportive (EN)
    Ellis Cashmore

    Celebrità sportive (EN)

    edizione2014gloria
  • Web reputation (FR)
    Milad Doueihi

    Web reputation (FR)

    edizione2014gloria
  • Esemplarità (ES)
    Javier Gomà

    Esemplarità (ES)

    edizione2014gloria
  • Eccellenza e visibilità (FR)
    Nathalie Heinich

    Eccellenza e visibilità (FR)

    edizione2014gloria
  • Adorazione (FR)
    Jean-Luc Nancy

    Adorazione (FR)

    edizione2014gloria
  • Servitù volontaria (FR)
    Miguel Abensour

    Servitù volontaria (FR)

    edizione2014gloria
  • Star-system (EN)
    Zygmunt Bauman

    Star-system (EN)

    edizione2014gloria
  • Legami fragili (EN)
    Zygmunt Bauman, Aleksandra Kania

    Legami fragili (EN)

    edizione2013amare
  • L amore dei filosofi (ES)
    Manuel Cruz

    L'amore dei filosofi (ES)

    edizione2013amare
  • Psicosofia (FR)
    Anne Dufourmantelle

    Psicosofia (FR)

    edizione2013amare
  • Il sentimento del Bosone (EN)
    Fernando Ferroni, Stavros Katsanevas

    Il sentimento del Bosone (EN)

    edizione2013amare
  • Matrimonio d amore (FR)
    Luc Ferry

    Matrimonio d'amore (FR)

    edizione2013amare
  • Perché l amore fa male (FR)
    Eva Illouz

    Perché l'amore fa male (FR)

    edizione2013amare
  • Homo eroticus (FR)
    Michel Maffesoli

    Homo eroticus (FR)

    edizione2013amare
  • Emozioni e rituali (DE)
    Christoph Wulf

    Emozioni e rituali (DE)

    edizione2013amare
  • Il dio oggetto (FR)
    Marc Augé

    Il dio oggetto (FR)

    edizione2012cose
  • Consumo dunque sono (EN)
    Zygmunt Bauman

    Consumo dunque sono (EN)

    edizione2012cose
  • Industria culturale (EN)
    Scott Lash

    Industria culturale (EN)

    edizione2012cose
  • Gaia (FR)
    Bruno Latour

    Gaia (FR)

    edizione2012cose
  • Artefatti (FR)
    Krzysztof Pomian

    Artefatti (FR)

    edizione2012cose
  • Oggetti sociali (EN)
    John R. Searle

    Oggetti sociali (EN)

    edizione2012cose
  • Antropotecnica (DE)
    Peter Sloterdijk

    Antropotecnica (DE)

    edizione2012cose
  • Cos è accaduto alla Natura? (EN)
    Zygmunt Bauman

    Cos'è accaduto alla Natura? (EN)

    edizione2011natura
  • Scomparsa della Natura (DE)
    Gernot Böhme

    Scomparsa della Natura (DE)

    edizione2011natura
  • Campagne urbane (FR)
    Pierre Donadieu

    Campagne urbane (FR)

    edizione2011natura
  • Il potere del corpo (PT&FR)
    José Gil

    Il potere del corpo (PT&FR)

    edizione2011natura
  • Diritti degli animali (EN)
    Tom Regan

    Diritti degli animali (EN)

    edizione2011natura
  • Energia vitale (EN)
    Roel Sterckx

    Energia vitale (EN)

    edizione2011natura
  • Educazione (DE)
    Christoph Wulf

    Educazione (DE)

    edizione2011natura
  • Sorte individuale (EN)
    Zygmunt Bauman

    Sorte individuale (EN)

    edizione2010fortuna
  • Candido o dell’ottimismo di Voltaire (EN)
    Nicholas Cronk

    Candido o dell’ottimismo di Voltaire (EN)

    edizione2010fortuna
  • Google: Mi sento fortunato (FR)
    Milad Doueihi

    Google: Mi sento fortunato (FR)

    edizione2010fortuna
  • Catastrofe e fortuna morale (FR)
    Jean-Pierre Dupuy

    Catastrofe e fortuna morale (FR)

    edizione2010fortuna
  • Evoluzione e biodiversità (EN)
    Niles Eldredge

    Evoluzione e biodiversità (EN)

    edizione2010fortuna
  • Precauzione (EN)
    Frank Furedi

    Precauzione (EN)

    edizione2010fortuna
  • Incertezza (EN)
    Gerd Gigerenzer

    Incertezza (EN)

    edizione2010fortuna
  • I Ching (FR)
    François Jullien

    I Ching (FR)

    edizione2010fortuna
  • Speranza (DE)
    Jürgen Moltmann

    Speranza (DE)

    edizione2010fortuna

Prossimamente

*

*

*

*

Archivio - edizione 2017

Lezioni magistrali - edizione 2017 - arti (in italiano)

Video corner - edizione 2017 - arti (in italiano)

Lezioni magistrali - edizione 2017 - arti (in lingua originale)

Video corner - edizione 2017 - arti (in lingua originale)