La “giustizia” dei classici espressa in 25 video da 130 studenti di Modena, Pavullo, Sassuolo. È il Progetto Clip 2022 del festivalfilosofia, brevi videoletture di brani di classici del pensiero che costituiscono un’“antologia” sul tema dell’edizione 2022.
I video sono di proprietà del Consorzio per il festivalfilosofia. Il download, la pubblicazione o diffusione con qualunque mezzo sono vietati.
Leon Battista Alberti
L’armonia della tecnica
Da Trattato sull’architettura (III)
arti
classe 3E, Liceo scientifico “Wiligelmo”, Modena prof. Iris Montorsi
In onda
Video lezioni magistrali 2018 (In Italiano)
Video corner 2018 in onda (in italiano)
Leon Battista Alberti
L’armonia della tecnica
Da Trattato sull’architettura (III)
arti
Ludovico Ariosto
Cos’è la vita? Delirio. Cos’è la vita? Illusione.
Da Orlando furioso (II, 41-46; XII, 8-13)
arti
Aristotele
Arte e produzione
Da Etica Nicomachea (1140a, 1-23; 1141a, 9-12)
arti
Francis Bacon
L’utopia si fa tecnica
Da La nuova Atlantide
arti
Giovanni Boccaccio
Il vino rende l’ingegno più fino
Da Decameron (giornata VI, novella II)
arti
Edmund Burke
L’originalità nell’imitazione
Da Inchiesta sul bello e il sublime
arti
Cartesio
L’uomo, solo un automa?
Da Discorso sul metodo
arti
Carlo Collodi
Geppetto forgia il figlio dal legno
Da Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino
arti
Jean-Baptiste Le Rond d’Alembert
Produrre bellezza per vivere meglio
Da Enciclopedia, Discorso Preliminare
arti
Denis Diderot
Dalle accademie alle officine
Da Enciclopedia, voce: Arte
arti
Eschilo
Prometeo e il dono delle arti
Da Prometeo incatenato (vv. 436-514)
arti
Esiodo
La creazione di Pandora
Da Teogonia (vv. 567-616)
arti
Galileo Galilei
Lo strumento della meraviglia
Da Sidereus nuncius
arti
Julien Offray de La Mettrie
L’uomo a molle
Da L’uomo macchina
arti
Giacomo Leopardi
L’uomo, la migliore opera?
Da Operette morali, La scommessa di Prometeo
arti
Omero
L’atelier di Efesto
Da Iliade (XVIII, vv. 369-617)
arti
Omero
Artifici d’amore
Da Odissea (VIII, 267-342)
arti
Orazio
L’arte di costruire la poesia
Da Arte poetica. Lettera ai Pisoni (vv. 1-41)
arti
Ovidio
Pigmalione, l’arte fa innamorare
Da Metamorfosi (X)
arti
Luigi Pirandello
L’orgoglio artigiano
Da La giara
arti
Platone
Sapienza e tecnica
Da Protagora (320d-322a)
arti
Plinio
La sfida artistica tra Apelle e Protogene
Da Storia naturale (vv. 79-84)
arti
Jean-Jacques Rousseau
Le arti che rafforzano i vizi
Da Discorso sulle scienze e le arti
arti
Ugo di San Vittore
Le sette arti
Da Estratti allegorici (I)
arti
Sofocle
L’uomo, un ambiguo prodigio
Da Antigone (vv. 332-383)
arti
Giambattista Vico
Gli esemplari ottimi degli artisti
Da L’ordine degli studi del nostro tempo
arti
Virgilio/Lucrezio
L’origine delle arti
Da Georgiche (I, vv. 121-159); La natura delle cose (V, vv. 925 ss.)
arti
Vitruvio
Homo faber
Da Dell’architettura (II, 1-7)
arti
Video lezioni magistrali 2018 (In lingua originale)
Video corner 2018 (in lingua originale)
Prossimamente
*
*
*
*
Archivio - edizione 2017
Lezioni magistrali - edizione 2017 - arti (in italiano)
Video corner - edizione 2017 - arti (in italiano)
Lezioni magistrali - edizione 2017 - arti (in lingua originale)
Video corner - edizione 2017 - arti (in lingua originale)